Il piccolo libro dell’ikigai (Ken Mogi)

Quando si sente parlare di ikigai, vengono subito in mente i suoi cinque pilastri:

  • Cominciare in piccolo
  • Dimenticarsi di sé
  • Armonia e sostenibilità
  • La gioia per le piccole cose
  • Stare nel qui e ora.

Anche Ken Mogi li cita, ovviamente, ma non aspettatevi un libro di self-help. L’autore analizza i pilastri nell’ambito della cultura giapponese, spiegandoci come l’ikigai favorisca la longevità, come vengano seguiti i ritmi solari, come i giapponesi si alzino presto al mattino e facciano attività fisica (anche ascoltando musica alla radio che viene trasmessa appositamente per il taiso).

Parla della cultura giapponese e della cura della qualità e dell’attimo (un melone che può costare € 160 ha un senso solo in questo ambito, lo stesso dicasi per le ciotole stellate, dal valore enorme, e la grande importanza ancora attribuita all’artigianato).

Ci parla anche dell’eccellente produzione di Whisky, portava avanti da piccole ma industriose aziende familiari, tanto da far concorrenza a livello mondiale alle etichette statunitensi.

E poi non possono mancare gli hobby, dai manga amatoriali venduti in fiere apposite ai cosplay, per collegarsi alla necessità di dimenticare se stessi in piccole attività, di trovare piacere in qualcosa che non ha uno scopo pratico.

E’ un libro interessante per chi è innamorato del giappone.

Non è un libro per chi cerca consigli e tecniche di azione.

PS: se volete acquistare il libro tramite il mio link affiliato Amazon, potete farlo qui.

Leave a comment

Filed under Libri & C.

Leave a comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.