Tag Archives: Zen

L’arte di passare all’azione – Gregg Krech

Più che un manuale, questo libretto è un saggio per meditare sulla necessità dell’azione.

Si parla, sì, di agire, di fare piccole azioni piuttosto che star a pensare e ripensare sul passo da compiere, ma la gran parte del libro si occupa del farci riflettere sul perché.

Ad esempio: devo fare qualcosa di importante o solo di urgente? Pagare una bolletta può essere urgente, ma giocare con il figlio è importante. E’ questo il limite delle ormai diffusissime To-Do list, che comprendono un elenco delle cose da fare ma di solito ignorano ciò che ci sta più a cuore.

Altro esempio: Krech ci invita a riflettere sulla necessità di rallentare. E questa può essere una buona riflessione, però non l’avrei inserita in un manuale con un titolo che richiama l’azione tout court…

Ancora un altro esempio: pensiamo a quante volte la nostra inattività si ripercuote sulla sfera altrui. Siamo in ritardo dal dentista? Magari gli abbiamo fatto perdere un altro appuntamento, lo abbiamo fatto innervosire, causandogli un tremore della mano che può trasformarsi in un tocco meno delicato sul paziente successivo… non bisogna mai sottovalutare l’effetto domino della nostra inazione (e qui apro una parentesi: quando passerà di moda l’usanza di aspettare un quarto d’ora prima di iniziare una conferenza o un incontro di qualunque tipo per vedere se arriva qualcun altro??? Non è rispettoso per quelli che sono arrivati in orario!!!)

Nel libro si trovano diverse riflessioni interessanti:

Le persone sono piene di energia solo quando fanno le cose che amano.

Abbiamo molto più controllo sul corpo (azioni) che sulla mente (pensieri).

La mente e il corpo viaggiano su binari diversi.

L’autoriflessione ci aiuta ad essere grati della capacità di svolgere il nostro lavoro.

Tuttavia, i consigli concreti sono relegati nell’ultimo capitolo:

L’alternativa alla TV è riempire il tempo con la vita reale.

Molte volte l’errore è meno importante di ciò che fate dopo averlo commesso.

Quando date incoraggiamento agli altri, togliete nutrimento al vostro dolore.

La scelta giusta non esiste. E’ più intelligente cercare di dare il meglio di sé in ogni circostanza che smarrirsi nell’ansia di fare la “scelta giusta”.

Prendere decisioni in base allo scopo, anziché alle emozioni.

Non mi è piaciuto molto che ci fossero interventi di autori diversi: Krech li ha presi e li ha inseriti nel libro, ma sono argomenti che toccano l’azione solo lateralmente e nel completo l’opera risulta un po’ frammentaria.

Nel complesso, non è stato uno di quei libri pieni di ispirazione che non vedi l’ora di tornare a casa per leggerli (detto questo: leggetelo lo stesso, si impara sempre, magari anche da una frase sola, tipo questa: “L’azione è l’antidoto alla disperazione“).

Leave a comment

Filed under automiglioramento, book, Libri, Saggi, Scrittori americani, self-help, success

Felici senza Ferrari – Ryunosuke Koike

image

Mi è piaciuto subito l’inizio in cui l’autore dice papale papale quanto guadagna e quanto spende per farci capire che si può vivere anche senza automobile, TV, cellulare e sfizi vari, sottolineando però che quando era studente comprava vestiti e manga a chili. Quando ha iniziato a meditare, racconta, si è accorto che più possedeva, e meno chiari erano i suoi pensieri. Infatti, e se non sbaglio questo è confermato pure dalla recente psicologia, sebbene non ce ne rendiamo conto, il nostro cervello dedica frazioni di secondo a quello che possediamo (non solo oggetti ma anche posizione sociale e, ebbene sì, persone): è un bello spreco di energia, a fine giornata, e ne risente anche la memoria. Da quando vive con pochi oggetti, riesce a riflettere in maniera più chiara e rilassata, e non compra neanche tanti più libri, perché da studente ha letto tantissimo, e ora, nella pace della sua mini abitazione quasi vuota, riesce a tirar fuori quello che ha letto anni e anni prima e a rielaborarlo in maniera personale. Dunque, una regola di base è: buttare via. Cominciando con quello che non usiamo (teoria molto simile a quella di Marie Kondo).

Attenzione però: il libro non è un invito a diventare poveri, bensì a non diventare schiavi del denaro. Si rivolge dunque a chi di soldi ne ha, pochi o tanti, ma ha paura di perderli.

Tutto parte dal desiderio, dallo stimolo sensoriale, e poi continua con la rielaborazione (mai conscia) che ne fa il cervello: vediamo qualcosa e pensiamo di averne bisogno. Se lavoriamo sullo stimolo, interrompiamo la catena di eventi che ci porta ad acquistare cose inutili.

Due consigli però sembrano andare in controtendenza:

  • Il desiderio è meglio non averlo, ma se ormai è arrivato, tanto vale esaudirlo. Mai reprimerlo, perché resterà sottopelle a disturbarci.
  • se dobbiamo acquistare, tanto vale scegliere oggetti di qualità, e non buttarci su quello che costa meno, altrimenti dopo essere usciti dal negozio subentra il rimorso per non aver acquistato l’oggetto migliore. Per esempio: lui, a differenza del giapponese medio, ammette di spendere abbastanza per il cibo, perché acquista in un negozio di prodotti naturali e a km zero; ma perché risparmiare sul cibo, buttandosi sul McDonald, e poi spendere ciò che si è risparmiato per comprare una casa lussuosa? Cosa è più importante, l’apparenza o quello che ci mettiamo nel corpo?

A me è piaciuto.

Fate ordine in ciò che mangiate, in ciò che possedete e nella casa in cui abitate e a ciò unite la concentrazione mentale: solo così sarete felici.

2 Comments

Filed under Libri & C.

Manuale di un monaco buddhista per sconfiggere la paura degli altri – Matsumoto Keisuke

La paura degli altri deriva dall’insicurezza. E fin qui niente di nuovo.

Mancanza di fiducia in se stessi +
eccessiva preoccupazione per il giudizio altrui +
ansia =
————–
Insicurezza

Questa è l’equazione riportata nel libro. Io l’avrei semplificata, riducendo tutto alla paura in generale, all’incapacità di accettare il cambiamento nell’opinione altrui, all’impermanenza dell’opinione altrui. Ma questa è la mia opinione.

In realtà questo libro non mi sembra un’opera d’arte. Non dice nulla di nuovo. Sì, lo so che in questa materia ormai è stato detto tutto, ma c’è sempre qualcuno che lo sa dire in modo innovativo, e questo qualcuno non è Matsumoto.
Tuttavia… leggetelo comunque. Un ripasso non fa mai male.

(…) vorremmo che il valore della nostra esistenza fosse riconosciuto in modo incondizionato e desideriamo essere considerati indispensabili, a prescindere da ciò che possediamo (…)
Una delle chiavi per sconfiggere l’insicurezza è la religiosità (…)
Perfino una persona che pensavamo di comprendere nel profondo affronterà dei cambiamenti e risulterà diversa, poiché gli esseri umani cambiano ogni giorno. Muterà la situazione in cui si trova quella persona, e anche la persona stessa. Perciò, se insistiamo a rapportarci a una persona nel modo arbitrario che abbiamo stabilito inizialmente, con il passare del tempo quella persona avrà l’impressione che noi non riusciamo a capire né i suoi sentimenti, né la situazione in cui si è venuta a trovare negli ultimi tempi. E così, prima ancora che ce ne rendiamo conto, una distanza irrecuperabile si creerà fra noi, e ci pentiremo di come abbiamo gestito la situazione. Per evitare simili fallimenti che derivano dalla superbia, è molto importante che vi rivolgiate alle persone sempre come se fosse la prima volta che vi rapportate con loro.

1 Comment

Filed under Libri & C.

Attenzione: vigilanza!

imageLo Zen di ogni istante

Gli studenti di Zen stanno coi loro maestri almeno dieci anni prima di presumere di poter insegnare a loro volta. Nan-in ricevette la visita di Tenno, che dopo aver fatto il consueto tirocinio era diventato insegnante. Era un giorno piovoso, perciò Tenno portava zoccoli di legno e aveva con sé l’ombrello. Dopo averlo salutato, Nan-in disse: “Immagino che tu abbia lasciato gli zoccoli nell’anticamera. Vorrei sapere se hai messo l’ombrello alla destra o alla sinistra degli zoccoli”.
Tenno, sconcertato, non seppe rispondere subito. Si rese conto che non sapeva portare con sé il suo Zen in ogni istante. Diventò allievo di Nan-in e studiò ancora sei anni per perfezionare il suo Zen di ogni istante.
(101 Storie Zen, a cura di Nyogen Senzaki e Paul Reps)

3 Comments

Filed under Libri & C.

Nessuna pietà (da “101 storie Zen”)

In Cina c’era una vecchia che da oltre venti anni manteneva un monaco. Gli aveva costruito una piccola capanna e gli dava da mangiare mentre lui meditava. Un bel giorno si domandò quali progressi egli avesse fatti in tutto quel tempo.
Per scoprirlo, si fece aiutare da una ragazza piena di desiderio. “Va’ da lui e abbracialo,” le disse “e poi domandagli di punto in bianco: ‘E adesso?'”.
La ragazza andò dal monaco e senza tante storie cominciò ad accarezzarlo, domandandogli che cosa si proponesse di fare con lei.
“Un vecchio albero cresce su una roccia fredda nel cuore dell’inverno” rispose il monaco non senza un certo lirismo. “Non c’è più calore in nessun luogo”.
La ragazza andò a riferire alla vecchia quel che lui le aveva detto.
“E pensare che ho mantenuto quell’individuo per vent’anni!” proruppe la vecchia indignata. “Non ha dimostrato la minima considerazione per i tuoi bisogni, non si è nemmeno provato a capire la tua situazione. Non era necessario che rispondesse alla passione, ma avrebbe dovuto almeno dimostrare una certa pietà”.
Andò senza indugio alla capanna del monaco, vi appiccò il fuoco e la distrusse”.

Leave a comment

Filed under Libri & C.

Se ami, ama apertamente

(Da “101 storie Zen”, a cura di Nyogen Senzaki e Paul Reps)

Venti monaci e una monaca, che si chiamava Eshun, facevano esercizio di meditazione con un certo maestro di Zen. Nonostante la sua testa rapata e il suo abito dimesso, Eshun era molto carina. Diversi monaci si innamorarono segretamente di lei. Uno di questi le scrisse una lettera d’amore, insistendo per vederla da sola.
Eshun non rispose. Il giorno dopo il maestro fece lezione ai suoi discepoli, e alla fine della conferenza Eshun si alzò. Rivolgendosi a quello che le aveva scritto, disse: “Se veramente mi ami tanto, vieni qui e prendimi subito tra le tue braccia”.

Leave a comment

Filed under Libri & C.

Obbedienza

Tratto da “101 storie zen”, Adelphi.

Le lezioni del maestro Bankei non erano frequentate solo dagli studenti di Zen ma anche da persone di ogni ceto e di ogni setta. Lui non citava i sutra nè si dilungava indissertazioni dottrinali. Al contrario, le parole gli uscivano direttamente dal cuore e raggiungevano il cuore di chi ascoltava.

Che lui avesse un pubblico tanto numeroso fece infuriare un prete della sette Nichiren, perché tutti i suoi seguaci lo avevano abbandonato per andare a sentire lo Zen. L’egocentrico prete Nichiren si recò al tempio, risoluto ad avere un contraddittorio con Bankei.

“Ehi, insegnante di Zen!” gridò. “Aspetta un momento. Chi ti rispetta obbedirà a quello che dici, ma un uomo come me non ti rispetta. puoi convincermi ad obbedirti?”

“Vieni qui accanto a me e te ne darò la prova” disse Bankei.

Con aria altera, il prete si fece largo in mezzo alla folla e si avvicinò all’insegnante. Bankei sorrise. “Vieni qui alla mia sinistra”.

Il prete obbedì.

“No,” disse Bankei “parleremo meglio se ti metti alla mia destra. Vieni da quest’altra parte”.

Con aria sprezzante il prete passò dall’altra parte.

“Come vedi,” osservò Bankei “tu mi stai obbedendo, e io trovo che sei veramente gentile. Ora siediti e ascolta”.

Leave a comment

Filed under Libri & C.