Tag Archives: vita

Il segreto dei bambini ottimisti, Alain Braconnier @Feltrinellied

Cominciamo con gli aspetti positivi del libro, tanto per essere… ottimisti!

Il motivo che mi ha spinto a comprarlo, è che, temendo di essere una pessimista, non volevo rendere pessimista anche mio figlio, visto che i bambini ottimisti non solo ottengono più traguardi nella vita ma, in generale, sono più gioiosi.

E’ infatti innegabile che – oltre all’aspetto genetico – noi trasmettiamo ai figli il nostro modus vivendi. Braconnier è riuscito a tranquillizzarmi, dicendomi che ci sono due fattori che ostacolano questa trasmissione di pessimismo tra le generazioni:

Innanzitutto l’equilibrio che, spesso, si instaura a questo proposito fra i due genitori, uno dei quali, in genere, è più ottimista dell’altro. Il secondo fattore è più paradossale: il bambino stesso ci permette di tornare ottimisti, immergendoci in un’atmosfera e mentalità “infantili”.

Devo convincermi di questo, perché le convinzioni errate diventano spesso una profezia che si autoavvera!

Ho trovato poi alcuni suggerimenti generali che avevo già incontrato in altri manuali sull’ottimismo per gli adulti, ad esempio:

  • identificare i pensieri negativi.
  • Parlare col figlio di cosa potrebbe accadere nel corso della giornata.
  • provare nuove cose.
  • incoraggiare il bambino a commentare anche i progressi, non solo i risultati.
  • incoraggiarlo a chiedere consiglio a chi considera competente.
  • attenzione che un ottimismo esagerato può esser pericoloso!

In generale, tuttavia, questo libro non mi ha entusiasmato.

I consigli pratici sono pochi, è più descrittivo che prescrittivo, ripete sempre gli stessi concetti con parole diverse, ci sono tante domande retoriche e molte affermazioni più che ovvie.

In generale, inoltre, noto che Braconnier espone un sacco di teorie e tesi e ricerche scientifiche, ma non segue una linea sua. Lui ti spiega cosa dicono questo e quello, non sviluppa un suo modello speculativo: ciò ha i suoi lati positivi perché ti mostra la varietà della ricerca sul campo, ma è un puzzle di varie tessere che formano un disegno poco coerente (se si esclude una regola generale che è quella di adattarsi all’individualità di ogni bambino).

Di Braconnier avevo già letto “Anche l’anima fa male” e devo dire che in questo secondo incontro ho notato gli stessi difetti. Autore eliminato.

2 Comments

Filed under automiglioramento, book, Libri & C., Saggi, Scrittori francesi

Benedizione – Kent Haruf

Wow.

Che bel libro.

Non ci sono squartamenti, né assassinii né scazzottate, dunque non leggetelo se cercate avventura allo stato puro. Qui la storia parla di famiglie normali con problemi normali: vecchiaia, morte, figli, amore, tradimenti, nostalgia.

Ho sentito in qualche videorecensione che questo sarebbe un romanzo corale: secondo me no. Nel coro nessuna voce risalta sulle altre. Qui invece il protagonista è Dad, cui è stato detto che gli resta un mese da vivere a causa di un cancro al polmone, e la sua famiglia, la moglie Mary e la figlia Lorraine. Poi ci sono le storie parallele delle vicine di casa, madre e figlia, vedova una, abbandonata l’altra; poi c’è la storia del sacerdote della comunità, che è stato mandato via dalla città di Denver per le sue idee troppo rivoluzionarie (in realtà si limitava a dire quello che è scritto nel vangelo).

Insomma, sì, è vero che ci sono più voci, ma un coro me lo immagino agire all’unisono, mentre in questo romanzo quando si segue la storia di una persona o di una famiglia, ci si concentra su quella, si entra a casa loro, si mangia con loro, si prova quello che provano loro.

Insomma, per i tre giorni di durata della lettura, io sono stata nella provincia americana, in Colorado, al caldo. Aiuta nell’immedesimazione anche la scrittura liscia liscia, senza elementi barocchi, con poche similitudini e pochissimi punti esclamativi; addirittura mancano le virgolette del discorso diretto. Tutto scivola via, anche un suicidio e un tentato suicidio.

E la benedizione cos’è? La vita. Che, lo dice in un paio di punti del libro, non va mai come vorresti (neanche le benedizioni, se è per questo). E’ un romanzo che racconta la normalità della vita: questa benedetta normalità.

3 Comments

Filed under book, Libri & C., Scrittori americani

L’albero della vita – Francesco Alberoni

image

Il fatto che lo abbia scritto Alberoni non ci costringe mica a leggerlo, questo saggio. In verità, se mi chiedete di cosa parla, ho qualche difficoltà a riassumerlo. Scordatevi che il sottotitolo – Le forze, i desideri, le passioni che ci fanno vivere – sia in qualche modo esplicativo, anzi.

Diciamo che tratta diversi argomenti: dalla paura della guerra, allo spauracchio ecologico, dalla religione, alla morte, dalla capacità del cervello, ai movimenti, alle forze umane distruttive… ecc…

Il filo che lega ogni capitolo è lo Stato Nascente, quello stato di rinnovamento e morte, di euforia e solidarietà che caratterizza la nascita dei movimenti sociali. Ma questo stato è stato esaurientemente descritto nell’altro libro, Movimento e istituzione: l’autore de L’albero della vita, ora, prende quel nocciolo e lo spalma su altri argomenti dandogli un taglio più individualistico, meno sociologico. Tanto per far vedere che la sua teoria spiega tante cosucce. Ma tra un capitolo e l’altro, ogni volta perdevo il filo.

Va bene, è un saggio, non è tenuto a seguire una fabula, un ordine cronologico o di qualche tipo, può farsi guidare solo dai topics, ma non ho capito la linea, la direzione. Non ho capito che razza di albero è questo albero della vita. Forse era proprio questo l’intento di Alberoni: farci capire che le forze in campo quando si parla di uomini sono tante e contrastanti tra loro. Può essere. Va bene, me lo segno.

Per il resto,  qualche parte l’ho sottolineata: o perché mi ci trovavo d’accordo, o perché non condividevo. Per esempio, siamo sulla stessa linea d’onda quando scrive questo:

se l’artificiale diventa monotono, oppressivo, invivibile, ciò non dipende dal fatto che è artificiale, ma dalla specifica forma che ha assunto.

Poi però ci sono diverse parti in cui l’autore si abbandona all’ottimismo, quasi direi: utopia. A parole non nega le difficoltà e le strade sbagliate del progresso e dell’evoluzione umana: accenna alla bomba atomica, alle guerre, al buco nell’ozono. Ma poi la sua visione ottimistica prevale (perché continua a dire che i movimenti e lo stato nascente danno speranza). Non sono d’accordo quando dice

è la vita stessa che produce in noi i desideri giusti, quelli con cui essa vuole continuare a crescere. L’importante è seguire questa traccia, non abbandonarla mai.

Mi ricorda La strategia del gene, di Sabino Acquaviva. Ma i desideri di crescita si possono far valere in tanti modi. Anche combattere il vicino è un desiderio di crescita. Lo definiamo giusto se non muore nessuno, a posteriori. O se muore quello che voleva ucciderci.

Insomma, i tentativi e gli errori del genere umano si moltiplicano, è vero, con l’aumentare delle interazioni. Aumentano le probabilità degli errori e delle azioni a favore della vita. Poi però la decisione ultima spetta sempre al singolo.

 

Leave a comment

Filed under Libri & C.