Tag Archives: vegetarianesimo

Il grande Boh! (Jovanotti)

Non sono mai stata una grande fan di Jovanotti, riesco a malapena a lasciare in sottofondo le sue ultime canzoni, quelle più melodiche, mentre guido (più per la pigrizia di cambiare radio che per voglia di ascoltare le sue canzoni) ma mi sono incuriosita a leggere questo libro perché avevo letto la presentazione di Fernanda Pivano (eh sì, proprio lei) che era molto elogiativa.

E’ pubblicato nella collana della Feltrinelli dedicata ai libri di viaggi, e in effetti Jovanotti parla molto di viaggi qui, soprattutto Patagonia ed Africa.

Mi piace l’immagine di un giovane cantante che, mentre i suoi album sono in testa alla classifica in Italia, è sotto il deserto africano, da solo, a guardare le stelle, o che si fa milleduecento chilometri in bicicletta in Patagonia, sempre da solo.

Il contenuto insomma potrebbe essere interessante, come sarebbe interessante se fosse stato scritto da qualunque altro giovane sconosciuto che avesse compiuto le stesse gesta, ma di sicuro, la Feltrinelli non si sarebbe mai pensata di pubblicare lo stesso identico libro se fosse stato scritto da uno sconosciuto, semplicemente perché… è scritto con lo stile di un adolescente.

Non è un memoir ordinato in ordine cronologico, anzi, non è neanche un memoir: è piuttosto una serie di riflessioni, alcune tratte dai diari; ci sono molti testi di possibili canzoni o di poesie, riflessioni (sull’arte, sulla pena di morte ecc…), ingenuità, dubbi, commenti, interiezioni (“Madonnamia”, “occhessoio”), elenchi…

Un po’ di tutto, insomma, presentato con uno stile basico, quasi sempre parlato, e non si lesinano neanche gli errori: non distingue il medio dall’anulare, parla di uomini di “taight”, di pronipoti di Achille… mi viene il dubbio che lo faccia apposta, ma poi mi chiedo, perché dovrebbe farlo? Cosa darebbe in più al libro una serie di errori così madornali? Voglio dire: se dai alle stampe un libro, anche se si tratta solo di una raccolta di riflessioni, almeno sistemale prima di pubblicarlo, dove erano gli editor? Jovanotti può decidere (se ha deciso consapevolmente) di scrivere come vuole, ma è giusto sottoporre a un pubblico, si presume giovane, un testo pieno di errori e di semplicismi: abbassa il livello culturale.

Non voglio togliere nulla all’esperienza di un giovane in cerca di se stesso attraverso il Viaggio, ma me la prendo con le case editrici che pur di vendere, si svendono, e che danno la possibilità di pubblicare testi di bassa qualità se si tratta di personaggi famosi, senza prendere neanche in considerazione bozze di gente sconosciuta ma capace di scrivere!

Non fanno tutte così (l’Einaudi mi sembra più seria anche nella scelta dei memoir) ma la Feltrinelli mi ha molto delusa!

3 Comments

Filed under Libri & C.

La dieta delle zone blu – Dan Buettner

Le zone blu, per chi ancora non lo sapesse, sono cinque zone del mondo con una straordinaria percentuale di centenari in buona salute. Si trovano in Sardegna, Grecia, Costa Rica, Okinawa, Loma Linda (California).

Dan Buettner è un giornalista ed esploratore del National Geographic che si sta adoperando per diffondere i principi di vita di queste cinque zone al resto del mondo, soprattutto negli Stati Uniti, malati e obesi.

La dieta è un pilastro fondamentale di questi stili di vita: la carne, mi spiace dirlo per i carnivori, è relegata in un angoletto. Il pesce, invece, è più presente. Via libera ai vegetali (soprattutto legumi!) e ai cibi NON confezionati.

Il libro è interessante quando Buettner ci presenta la sua esperienza diretta nelle cinque zone blu, descrivendoci le abitudini alimentari (ma non solo) di qualche personaggio esemplare. Diventa un po’ noioso quando descrive come ha importato in alcune zone degli Stati Uniti ciò che ha imparato, riportando un incremento generale della salute (e, sembra, felicità) pubblica.

Il nocciolo del suo discorso è che spesso siamo grassi e malati non per una colpa individuale, ma per scelte ad ampio raggio. Esempi ne sono le caramelle e i dolcetti che si trovano sullo scaffale vicino alla cassa del supermercato, la mancanza di piste ciclabili, le macchinette che vendono schifezze nelle scuole e nei posti di lavoro.

Lui e la sua equipe hanno lavorato a questo livello, incontrando i rappresentanti locali e scegliendo dei portavoce in loco.

Sebbene non si possa ignorare il punto di vista della “responsabilità collettiva”, credo che Buettner abbia sottovalutato troppo quella individuale.

La gente, gli individui, al giorno d’oggi hanno tutte le informazioni che vogliono. Non posso dare la colpa al sindaco se soffro di cuore… non posso dire governo ladro se mangio come un bufalo e resto incollato al divano… finiamola di dare la colpa agli altri!

Anche qui, è tutta questione di equilibrio.

E’ vero che la forza di volontà individuale è un muscolo, che dopo un po’ si affatica. Che a forza di vedere il pacchetto di patatine appena apri la dispensa, te lo mangi. Che lo hai comprato perché costava meno ed è più bello del chilo di mele. Ma insomma: noi siamo il frutto delle nostre scelte.

Basta delegare colpe!

Leave a comment

Filed under alimentazione, automiglioramento, book, Libri, Libri & C., purposes, Scrittori americani

La dieta del digiuno, Umberto Veronesi @libriMondadori

Chiedo ufficialmente alla Mondadori di rimborsarmi gli 11 Euro spesi per acquistare questo libro.

Motivazione: promessa al pubblico non rispettata.

Perché, lasciando da parte i romanzi, dove i titoli possono sconfinare nella poesia, nei saggi non si può mettere un titolo e poi parlare di un argomento che è esattamente l’opposto!

Questo libro non parla di digiuno, se non di striscio: parla di alimentazione!

Ti spiega i macroelementi, i microelementi, l’alimentazione ottimale per bambini ed adulti, il vegetarianesimo, la necessità di esser magri per vivere a lungo… ma poi, quando si tratta di spiegarti nei dettagli come digiunare, Veronesi si limita a dirti che lui fa un pasto al giorno (faceva, scusate).

Non ti dà suggerimenti su come fare per superare le voglie che ti possono afferrare nei primi giorni di digiuno, non ti parla di autofagia o concetti similari, non ti parla di gradualità, non ti sottopone nessuna delle ricerche scientifiche in cui è stato dimostrato quanto bene faccia il digiuno intermittente.

Non dico che sia un male leggerlo: dico che il titolo è uno specchietto per le allodole (o le allocche, come me).

Posso esser d’accordo quando suggerisce: niente carne! Poche calorie! Ma poi… mi dice di bere latte…! Di mucca!? senza parlare del punto in cui definisce il tofu come “soia fermentata” (grave errore: il tofu non è soia fermentata; casomai, soia cagliata: procedimento di preparazione e reazione chimica sono completamente differenti).

Dunque: comprate questo libro solo se volete farvi un ripasso dei concetti chiave dell’alimentazione e del vegetarianesimo etico.

PS: lancio l’esca alla Mondadori: non serve che mi rimborsiate il valore di questo libro. Potete anche mandarmene un altro; diverso, però…

Leave a comment

Filed under automiglioramento, book, Libri & C., Saggi, Scrittori italiani

Sull’autrice di Piccole Donne

image
Leggendo “Louisa May Alcott” di Susan Cheever (figlia dell’autore americano John Cheever), mi sono resa conto di quanto sia stata interessante la vita della scrittrice di Piccole Donne (che non ho ancora letto).

Controverso il suo rapporto con l’ingombrante padre Bronson: era un uomo con idee molto all’avanguardia sull’insegnamento. Le metteva in pratica in scuole che fondava con pochi accoliti, ma le praticava anche in casa, facendo degli esperimenti sulla forza di volontà delle figlie, ad esempio mettendo loro davanti una mela e invitandole a non mangiarla (poi se ne andava, lasciava Louisa da sola e quando tornava la mela non c’era più…).

Bronson era un vegetariano convinto e boicottava la schiavitù, tanto da arrivare ad ospitare fuggitivi di colore in casa, con tutti i rischi che ne conseguivano. Ma nonostante la sua brillantezza mentale, era incapace di guadagnare i soldi necessari per mantenere la famiglia, che spesso fu al limite dell’indigenza. Spesso ricorrevano all’aiuto finanziario degli amici (Emerson in prima linea).

Arrivò perfino a fondare una comune, a cui affluì un po’ di tutto: da aspiranti nudisti (che col clima di quelle parti rimasero “aspiranti”) e mentalmente instabili. Ma Louisa gli voleva molto bene. Non ho letto da nessuna parte in questo libro una riga in cui rinfacciasse al padre la sua incapacità pratica.

La Alcott fin da piccola aveva desiderato diventare famosa, o come scrittrice o come attrice. E infatti cominciò presto a mantenere la famiglia con la sua scrittura, solo che, scrivendo romanzetti, si vergognava, e preferiva pubblicare sotto pseudonimo (A. M. Barnard). Quando le proposero di scrivere un libro per ragazze, quello che poi diventò Piccole Donne, si rifiutò di farlo col suo vero nome.

Era fissata che doveva scrivere Grandi Idee. Cosa che non sorprende, visto l’ambiente intellettuale in cui viveva. Solo quando abbandonò questa fissazione riuscì a scrivere un romanzo che divenne un classico.

Questa biografia non è uscita in italiano. Peccato.

2 Comments

Filed under biographies, book, Libri & C., Scrittori americani

La dieta della longevità – Valter Longo

image

Non volevo compralo, questo libro, perché nel sottotitolo si citava una parola che non mi piace: digiuno. Alla fine l’ho preso perché me ne ero dimenticata, e la fascetta copriva il vocabolo… In realtà, non di digiuno tout-court si tratta, ma di mima-digiuno, cioè di una dieta che ripropone i vantaggi del digiuno (che ormai è conclamato dalla scienza come salutare, se fatto secondo certi criteri) senza gli svantaggi (voglie improvvise, nervosismi, ma anche difficoltà di guarigione in caso di ferite ecc…).

E poi, mi piacciono un sacco i libri che donano i proventi alla ricerca scientifica!

A parte il semi-digiuno periodico, la dieta della longevità che intercorre tra una dieta-mima-digiuno e un’altra, è una dieta vegana con l’eccezione di due o tre porzioni di pesce alla settimana, da mangiare in un arco temporale massimo di 10-12 ore, con integrazione di vitamine, minerali e Omega-3 ogni due o tre giorni, che riduce al minimo lo zucchero aggiunto ma che non rinuncia ai grassi buoni, come l’olio EVO e la frutta a guscio.

Vale veramente la pena di leggerlo, questo libro, perché non è dogmatico, non è estremista, non si incentra solo sul bene degli animali (come fanno certi vegani che mangiano patatine fritte e caramelle).

Lo scopo è di allungare la vita e ridurre le malattie.

Ma per arrivare alle conclusioni del libro, Longo si è basato su cinque diverse linee di studio, tutte assieme: ricerche di base sulla longevità, epidemiologia (quella su cui si è basata il China Study, per intenderci), studi clinici, studio dei centenari sparsi per il mondo, studio dei sistemi complessi (questo ultimo è quello che ho capito meno…).

Questa è la forza del saggio: non solo studi sui topi, non solo i risultati di un digiuno di due anni di scienziati che si sono rinchiusi in una serra a mangiare quello che autoproducevano limitandosi le calorie del 30%, non solo l’analisi dell’alimentazione di milioni di orientali… ma tutto questo insieme, e anche di più.

Tanto, i risultati vanno sempre nella stessa direzione: mi dispiace, ma la carne, meno ne mangiate, meglio è.

Un aspetto difficile da attuare, però, è che Longo, da professionista qual è, ribadisce ad ogni pie’ sospinto che bisogna affidarsi a dei medici qualificati, che non si può improvvisare una dieta mima digiuno da soli, soprattutto se si è anziani o malati. Tu trovamelo un medico da queste parti che capisce cosa è un approccio alimentare.

L’ultimo esempio l’ho sentito proprio ieri: al malato di carcinoma polmonare, l’oncologo ha detto che può mangiare di tutto.

Vabbè. Quando il pressapochismo colpisce la classe medica, come può certa gente difendersi?

Così come quando si sente dire che la dieta mediterranea è la migliore. Ma cos’è la dieta mediterranea? Quella vera? E quanti la praticano sul serio?

Tornando al libro di Longo, visto che – come dice la copertina – tutti i proventi dell’autore saranno devoluti alla ricerca, vi lascio qui il link affiliato Amazon.

 

Leave a comment

Filed under alimentazione, book, Libri & C., Saggi, Scrittori italiani

Boonrod – Paola Tonussi

imageLa voce narrante descrive stati d’animo e sensazioni: parla di sua madre, di un bambino che diventa suo amico, dei paesaggi della Thailandia. Ad un certo punto: un rapimento, e paura, terrore, orrore, dolore, sete. Poi, alla fine, la luce, un salvataggio, la fine dell’inferno. Solo alla fine si viene a scoprire che la voce narrante è quella di un cane: mi ricorda un racconto di fantascienza in cui la voce narrante parla di alieni orripilanti da cui bisogna difendersi e poi si scopre che questi alieni sono gli esseri umani.

Questo libro è un po’ così, ma gli esseri umani sono anche Atid e il vecchio che ha raccolto Boonrod per strada insieme alla madre, sebbene non avesse neanche il cibo per sé.

E’ un romanzo pieno di colori e paesaggi, tutti travisati dagli occhi di un cane (che però potrebbero essere gli occhi di una persona particolarmente sensibile). La prosa un po’ ottocentesca – ci sono tante descrizioni – non ci risparmia la durezza della paura quando Boonrod è imprigionato.

E’ una storia vera, tanto che il cane ora vive con la scrittrice, e i proventi del libro andranno alla Soi Dog, un’associazione che si occupa di salvare i cani dal mercato alimentare. In Thailandia ora è illegale commerciare carne di cane, ma nel resto dell’Oriente no. E i numeri sono spaventosi (per il commercio dei gatti, addirittura non ci sono).

Notevole l’intento di Paola Tonussi che lo ha scritto di getto per dare una mano in questa crociata.

Mi permetto solo un invito personale: non facciamo differenze tra cani, gatti, rane, maiali e mucche. Se il commercio di carne di cane solleva un vespaio anche tra chi vegetariano non è, cerchiamo di essere coerenti. E’ la posizione dei c.d. onnivori che mi sembra un po’ dubbia quando se la prendono con gli orientali per i loro usi e costumi: le usanze si cambiano. Dappertutto, quando serve.

 

Leave a comment

Filed under Libri & C.

Questa vita – Vito Mancuso

Vito Mancuso, teologo cattolico, è diventato vegetariano.

Grazie alle risorse di cui ora maggiormente disponiamo, io credo sia giunto il tempo di superare l’antropocentrismo alimentare della tradizione occidentale. (…) la possibilità di mitigare il tasso di violenza insito nella vita esiste e l’alimentazione più adeguata al riguardo è quella vegetariana.(…) per la Bibbia la dieta originaria degli esseri umani non prevedeva l’uccisione di animali, come appare dalle parole del Dio biblico ai primi uomini: “Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra, e ogni albero fruttifero che produce seme: saranno il vostro cibo” (Genesi, 1,29). (…) rimane indiscutibile che il regime alimentare vegetariano contribuisce a diminuire il tasso di violenza nel mondo perché non sparge sangue e perché elimina le sofferenze degli animali sottoposti a macellazione (…).

Questo non vuol dire che se al mondo diventassimo tutti vegetariani/vegani, sarebbe eliminata la violenza. La violenza è ineliminabile: anche i jainisti che si mettono un velo davanti alla bocca per evitare di inghiottire per sbaglio degli insetti, poi si ritrovano un corpo che volente o nolente uccide i batteri nocivi che entrano nell’organismo.

L’alimentazione però non è il tema centrale del libro. Sulla scia delle sue altre opere, Mancuso ribadisce che esiste un Disegno, che Qualcosa o Qualcuno (Dio? Natura?), a partire dal Big Bang ha fatto sì che il creato si organizzasse in maniera sempre più evoluta: si parla di un orientamento verso la crescita dell’informazione, fino alla mente.
Già le probabilità per la nascita della vita erano infinitesimali (e lui riporta le parole e i dati statistici di scienziati/Nobel, credenti o meno). Ma, se ragioniamo in termini di semplice vita che tende a riprodurre se stessa, allora si va anche oltre: perché si è passati dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari se questo comporta addirittura una perdita di vitalità? Cioè: i batteri tra tutti i viventi risultano i più adatti alla sopravvivenza.

Ci sono sì il caso e la selezione naturale a regolare l’evoluzione, ma, secondo Mancuso, c’è anche una logica aggregatrice,

una tendenza intrinseca della natura verso la crescita dell’informazione in un universo bioamichevole.

Poi c’è un’altra parte del libro che mi piace un casino: quando dice che ogni corpo fisico esistente è dato da energia + informazione (tener conto che energia e materia sono solo due diversi stadi della stessa cosa).
L’energia è la capacità di compiere un lavoro. E il primo lavoro che compie un ente è quello di… essere! Che collegamento stratosferico con la cultura orientale, che con tutte le tecniche meditative mira all’Essere e basta.

L’informazione costituisce l’identità di un oggetto in quanto tale. Ognuno di noi, ben prima della sua componente materiale, è la sua informazione. La nostra materia infatti è pressoché identica a quella di tutti gli esseri viventi.

Come tutti i libri di Mancuso, ridurlo a poche righe in un post è limitativo: leggetelo!

1 Comment

Filed under Libri & C.

Se niente importa, Jonathan Safran Foer

Probabilmente l’argomento principale contro l’allevamento intensivo (e la pesca intensiva) non deve essere etico, se bisogna convincere la gente che gli allevamenti industriali sono il Male.
Nel senso, che se io dico in giro che non bisogna mangiare polli o tonno perché gli uccelli soffrono per tutta la loro vita o perché per uccidere un tonno faccio fuori centinaia di cavallucci marini e altre specie in pericolo, sono pochi quelli che mi ascoltano.

Forse l’argomento più convincente può vertere sul pericolo che questi allevamenti fanno nascere in termini di malattie; pandemie, per la precisione.
Sto leggendo un capitolo che è iniziato parlando dell’influenza spagnola, probabilmente la pandemia che ha provocato più morti nel mondo negli ultimi duecento anni.

Il virologo Robert Webster ha dimostrato che tutte le influenze umane hanno origini aviarie (cioè derivano dagli uccelli).
Se ora guardiamo agli allevamenti industriali di polli (Foer parla degli USA, ma noi seguiamo sempre a ruota), mi meraviglio di come facciamo ad essere ancora vivi, noi umani…

Ogni settimana (…) milioni di polli da cui cola pus giallo, macchiati di feci verdognole, contaminati da batteri nocivi o sfigurati da infezioni cardiache e polmonari, tumori maligni o malattie della pelle lasciano gli stabilimenti di lavorazione per essere venduti ai consumatori.

I polli passano quindi in un enorme vascone d’acqua refrigerata, dove vengono raffreddate anche migliaia di carcasse contemporaneamente. (…) ‘l’acqua in questi vasconi è stata giustappunto soprannominata ZUPPA DI FECI per lo sporco e i batteri che vi navigano. Immergendo nello stesso vascone carcasse sane e pulite insieme a quelle sporche, in pratica stai garantendo la contaminazione incrociata.
Mentre moltissimi impianti di lavorazione europei e canadesi impiegano sistemi di raffreddamento ad aria, il novantanove per cento dei produttori americani continua a usare il raffreddamento ad acqua per immersione e si è battuto contro le azioni legali intentate dai consumatori e dall’industria dell’allevamento bovino pur di continuare a utilizzare questo metodo antiquato. Non è difficile capire il perché. Il raffreddamento ad aria riduce il peso delle carcasse, mentre il raffreddamento ad acqua fa assorbire liquidi alle carni (quegli stessi liquidi noti come ZUPPA DI FECI). Una ricerca ha dimostrato che basterebbe chiudere le carcasse di pollo in sacchetti di plastica sigillati durante la fase di raffreddamento per eliminare la contaminazione incrociata. Ma l’industria vedrebbe così eliminata l’opportunità di trasformare acqua sporca in decine di milioni di dollari di valore aggiunto sul peso dei polli che produce.

Leave a comment

Filed under Libri & C.