E’ un romanzo di fantascienza ambientato negli Stati Uniti ma già dalle prime pagine si sente che è scritto da un tedesco: le descrizioni abbondano e la lingua è ricercata e cerca di tenersi lontana dai cliché con una particolare attenzione al lessico.

Luther è un vicesceriffo che deve indagare sulla morte di Pilar Guzman, una scienziata che lavorava in un vicino centro di ricerca. La donna viene trovata lungo una scarpata, abbarbicata tra i rami di un albero. Nell’auto, abbandonata in tutta fretta, trovano una chiavetta: all’interno, alcune immagini di un video di sorveglianza.
Nel video si vedono dei camion che caricano strani container e, sullo sfondo, un ponte sospeso sul nulla.
Il centro di ricerca è protetto da un servizio di sorveglianza coi fiocchi, ma Elmar, il fondatore, sembra essere al di sopra di ogni sospetto: è uno scienziato che crede nell’umanità e nella possibilità di aiutare gli ultimi della terra, dai paesi in via di sviluppo ai malati di tumore. E per farlo, ha creato un supercomputer, Ares.
Sembrerebbe una trama simile a molte altre, ma ad un certo punto, inseguendo il sospettato principale, Luther si trova catapultato in un mondo parallelo, dove sua moglie, che era morta sette anni prima in un incidente stradale, è viva. Un mondo dove Ruth, la sua più fidata collaboratrice, trova il cadavere di Luther seppellito poco lontano da casa sua.
L’idea di fondo dell’esplorazione degli Universi Paralleli è interessante, soprattutto perché gli scienziati del nostro mondo la sfruttano per portare di qua vaccini e soluzioni tecnologiche ad annosi problemi terrestri. La prima metà del libro è molto interessante, anche perché tra gli altri progetti di ricerca di Ares, c’è lo studio degli insetti e il loro sfruttamento attraverso le modificazioni genetiche e micro-impianti di controllo.
Nella seconda metà del libro però prevale l’azione. Azione pura. Fin troppa.
Luther e un drappello di volontari inseguono un trafficante inter-universale di armi biologiche nell’universo 453, dove trovano il doppione di Elmar invecchiato ma deciso a vivere all’infinito.
E’ tutto uno sparare, scappare, rincorrere, colpire, inframmezzati da termini tecnici e pseudotecnologici. Roba già vista, insomma. In questa seconda metà del libro ho saltato diversi paragrafi e mi sono accorta che non perdevo granché, perché ero ancora capace di seguire storia.
La fine, poi, nelle ultime due pagine, sembra davvero buttata là, in confronto alla minuziosità con cui si sono descritte le azioni e i pensieri precedenti. Insomma, Schätzing si è dato tantissimo da fare per scrivere le prima 662 pagine, non poteva impegnarsi di più per le ultime due e chiudere meglio i fili di Luther e Ruth ed Elmar?