Tag Archives: traduzione

Come ha imparato le lingue straniere Katò Lomb

Katò Lomb è stata una delle più famose poliglotte, traduttrici e interpreti del secolo scorso. Ungherese, nata nel 1909 e morta nel 2003, è stata una delle prime interpreti simultanee al mondo. L’amore per le lingue l’ha spinta a impararne (e a usarle nel suo lavoro) ben sedici.

Questo breve libro parla di diversi argomenti inerenti le lingue: il ruolo degli insegnanti, l’esperanto, le inibizioni, il monolinguismo, il decadimento del linguaggio, la punteggiatura…

Ma per me le parti più interessanti sono quelle in cui dava i suoi suggerimenti per lo studio delle lingue straniere. Eccone alcuni.

  • L’interesse gioca un ruolo essenziale nel processo di apprendimento (anche) delle lingue. Le lingue si studiano come uno strumento per approfondire i propri interessi o per instaurare rapporti interpersonali.
  • Non bisogna basarsi troppo sulla traduzione: la traduzione implica il ricorso costante alla lingua madre, ma la lingua bersaglio ha un suo modo di ragionare che non può sempre avere il corrispondente nella lingua madre.
  • Il dizionario va usato per raffinare la conoscenza, non come primo strumento di apprendimento. Si deve sempre cercare prima di dedurre il significato di una parola dal contesto.
  • I libri non hanno rivali come strumento per l’apprendimento delle lingue. La dott.ssa Lomb lo consiglia sempre, perché la lettura ti permette di venire in contatto più e più volte con certi termini e certe strutture, e questo è l’unico metodo per imparare.
  • Preferisce la lettura dei libri di carta, perché a margine scrive le frasi che ha imparato (frasi, non parole isolate).
  • La curiosità tiene vivo l’interesse.
  • Raccomandava di ascoltare spesso la radio e di parlare con se stessi per mettere in pratica quanto si apprende. Non riusciva invece a studiare le lingue attraverso l’ascolto ripetuto di cassette (siamo negli anni Ottanta), perché si annoiava.
  • Iniziava a scrivere in una lingua straniera molto presto, a costo di semplificare le frasi.
  • Prendere appunti, scrivere note o diari in una lingua straniera, così come parlarla con se stessi, permette di evitare lo stess e la paura di commettere errori.

Il suo metodo era ampiamente basato sulla lettura e sull’ascolto, e andava (va) particolarmente bene per studenti che non possono dedicarsi allo studio full-time.

Le sue osservazioni sono state confermate anche da più recenti studi sull’apprendimento delle lingue straniere: per disporre di un buon vocabolario attivo, bisogna prima disporre di un ampissimo vocabolario passivo, proprio come fanno i bambini, che rimangono mesi e mesi ad ascoltare prima di iniziare a parlare.

Il libro poi contiene alcuni simpatici aneddoti che raccontano piccole gaffes fatte da lei o da colleghi a causa dei fraintendimenti che nascono nel processo di interpretazione.

E’ un libro disponibile solo in inglese, ma è molto abbordabile.

Leave a comment

Filed under Libri & C.

Se una notte d’inverno un viaggiatore – Italo Calvino

Calvino in Italia è un mostro sacro.

Non si diventa mostri sacri senza un motivo, e qui di motivi ce ne sono molti. Aveva sicuramente una cultura molto ampia (molto!); la capacità di rendere “leggeri” (la leggerezza essendo una costante della sua opera, addirittura teorizzata nelle Lezioni Americane) temi che altri autori sanno trattare solo in termini cupi o arzigogolati; e poi sapeva scrivere con facilità in registri diversi.

“Se una notte d’inverno un viaggiatore” è un romanzo sperimentale: scordatevi la linearità di una trama. E’ un romanzo a scatole cinesi, dove il protagonista è il lettore (ma è UN lettore o sei TU che leggi?) che cerca un libro, il libro di Calvino (metaletteratura), ma che si trova in mano sempre l’incipit di un romanzo diverso.

Non fa in tempo ad appassionarsi al nuovo romanzo, che per un motivo o per l’altro, non può continuarne la lettura.

Angoscia!

E’ un viaggio attraverso i generi letterari e attraverso i diversi tipi di lettori; si affronta il tema del libro come oggetto d’amore, oggetto perduto, oggetto odiato; strumento di lavoro; come scardinatore di dittature, ma anche come mistificazione, come apertura su diverse possibilità, come fautore di emozioni diverse.

E’ sicuramente una costruzione notevole, dove Calvino incastra temi diversi (la Verità nella falsità, lo specchio e la duplicità, il mondo editoriale, la comunanza di interessi che può nascere tra lettori diversissimi, l’influenza che un libro può avere nella vita reale, la ricerca continua di qualcosa, l’immedesimazione tra lettore e protagonista…).

Insomma, questo romanzo è un lavorone, lo ammetto.

Però non mi è piaciuto molto.

Capisco che al tempo, nel 1979, quando è uscito, fosse necessario; ma l’impressione che ne ho avuta, a libro chiuso, è quella di un esperimento letterario a tema.

Un esercizio stilistico. Riuscito, ovviamente: è Calvino, mica Topo Gigio.

Ma anche se mi ha fatto riflettere su tutti i temi che ho elencato prima (e su altri che ora non elenco), cosa ne è stato del vero piacere della lettura, davanti a tutti questi incipit interrotti sul più bello? Quando non fai in tempo ad affiatarti a una trama, ad affezionarti a un personaggio, che le pagine si interrompono e il Lettore finisce in avventure rocambolesche e improbabili?

Ecco: l’improbabilità delle avventure in cui incappa il Lettore alla ricerca del libro (dei libri) è un altro elemento disturbante, per me (eppure sono necessarie, nell’economia del romanzo).

Insomma, non gli darei più di un 3/5, proprio perché il piacere della lettura, che dovrebbe essere uno dei temi portanti del libro, è delegato… ad altri libri!

Ciò nulla toglie all’illuminante prosa di Calvino, e a perle come queste:

“(…) “Nella lettura avviene qualcosa su cui non ho potere.”

Avrei potuto dirgli che questo è il limite che neppure la più onnipresente polizia può valicare. Possiamo impedire di leggere: ma nel decreto che proibisce la lettura si leggerà pur qualcosa della verità che non vorremmo venisse mai letta…

(…) finché so che c’è una donna che ama la lettura per la lettura, posso convincermi che il mondo continua…

2 Comments

Filed under Arte, book, Libri, Libri & C., Scrittori italiani

La Bibbia non l’ha mai detto, Mauro Biglino e Lorena Forni

Mauro Biglino è un cultore di storia delle religioni e, molto importante, traduttore dall’ebraico antico. Lorena Forni è professoressa di filosofia del diritto.

Si sono messi insieme per scrivere questo libro che tratta di bioetica e dei fondamenti delle regole bioetiche nel diritto italiano.

Mettiamola in questi termini: la religione cattolica si sente in dovere di intervenire sullo stato italiano indirizzandone la legislazione in materia di bioetica e lo fa dicendo che si basa sul suo libro sacro, la Bibbia.

Ma la Bibbia è davvero un testo adatto per ispirare una legislazione statale su materie così delicate come l’aborto, l’eutanasia, l’interruzione volontaria di gravidanza e il testamento biologico?

Cerchiamo di essere pratici.

Pensiamo alle lunghissime liste di ammazzamenti, stragi, stupri e atti di pedofilia elencati nell’Antico Testamento. Come si può giustificare tutto dicendo che questi elenchi di efferatezze erano necessari per mostrarci il grande salto operato con il Nuovo Testamento?

Pensiamo a quante migliaia di persone (donne e bambini inclusi) sono state passate a fil di spada per garantire al popolo eletto un territorio su cui vivere. Era Dio che ordinava di ammazzare tutti. O per lo meno, così la storia ci è stata tradotta.

A messa ogni tanto propongono letture in cui compare la parola Elohim. E noi, pecoroni timorosi di chiedere, crediamo che Elohim sia Dio. E nessuno sull’altare si premura di spiegarci che non è proprio così.

Gli Elohim (al plurale) probabilmente erano dei capi militari.

Yahweh era uno di questi capi militari. Il più forte. Il più efferato. Il più vittorioso.

I capi militari hanno un compito: far guerra per conquistare territori. E ammazzare in via preventiva donne e bambini, se c’è il rischio che un giorno questi si sveglino e si mettano a far guerra a chi li ha conquistati.

Per nostra fortuna, molta parte dell’etica contemporanea e della legislazione che ne è espressione non ha nulla a che vedere con la morale e la giustizia bibliche.

Ecco in soldoni di cosa parla la Bibbia secondo Biglino: non parla di Dio, ma della storia di una famiglia per conquistare il suo spazio vitale.

E’ dunque dura appoggiarsi a un testo del genere per negare il diritto all’aborto e la necessità di una legislazione sul fine vita, visto che nella Bibbia non c’è un diritto assoluto alla vita in quanto tale.

La argomentazioni di Biglino sono complesse e difficili da riassumere in un post. Però sono convincenti, perché, giustamente, per interpretare un testo puoi sì sfruttare riferimenti extratestuali, però per prima cosa devi analizzare il testo scritto così com’è, non puoi interpretarlo prescindendo dalla sua lettera.

Quello che mi convince meno è il salto logico che Biglino compie quando parla della creazione.

Ci sta che il verbo utilizzato dal testo originale non parli di vera e propria creazione dal nulla; ci sta che il verbo originario parli di trasformazione, di costruzione con materiali preesistenti. Quello che mi lascia perplessa è che Biglino affermi che il materiale preesistente con cui gli elohim hanno creato l’uomo possa essere il DNA. In un punto arriva a definirli “ingegneri genetici”. E, sempre attenendosi alla lettera del testo in ebraico antico, dice che gli elohim hanno creato gli uomini per compiere il lavoro che era troppo gravoso per loro: hanno progettato e costruito degli schiavi, insomma; e ci sono riusciti dopo vari tentativi andati male.

Ecco: la tesi creazionista fa ridere, al giorno d’oggi; ma anche questa è un po’ stiracchiata.

Per quanto nella mia ignoranza non mi senta di escludere alcuna ipotesi, credo che per indagare la nascita dell’uomo siano più affidabili gli strumenti scientifici che un testo scritto migliaia di anni fa basandosi su racconti orali ancora più vecchi.

 

2 Comments

Filed under automiglioramento, book, Libri & C., Saggi, Scrittori italiani

Questo io ricordo… – Eleanor Roosevelt

Eleonor Roosevelt

Le mogli dei presidenti… che vitaccia!

Devono sobbarcarsi non pochi impegni per colpa della scelta del marito. Ma questa donna qui, nel libro non se ne lamenta. Accenna, sì, alle difficoltà dei figli, che dovevano chiedere appuntamento per parlare col padre; all’attenzione che doveva prestare lei per evitare di procurare ulteriori preoccupazioni al marito; alle fatiche che deve affrontare ogni volta che deve imbarcarsi in un viaggio.

Ma lo fa con spirito di… non direi “sacrificio”… piuttosto, di missione.

E’ un libro autobiografico, Eleanor parla più di sé che del presidente Roosevelt e delle sue difficoltà da presidente americano (poliomelitico, per di più), a volte l’ho trovata noiosa, negli elenchi delle persone cui lei esprime gratitudine, e la traduzione risente degli anni in cui è uscito (solo in un’edizione del 1950 potevo trovarmi bank Holiday tradotta come vacanza bancaria!).

Ma l’ho ammirata tantissimo, questa donna, quando ho letto, che alla fine del secondo mandato, non sapeva se suo marito aveva intenzione di ripresentarsi. Cioè: non glielo aveva chiesto!! Vi rendete conto? Eleanor ha fatto figli con quest’uomo, ma non gli chiede se ha intenzione di ripresentarsi come candidato alla presidenza degli Stati Uniti D’America per paura di infastidirlo…

Altri tempi.

Leave a comment

Filed under authobiographies, Libri & C., Scrittori americani