Tag Archives: tenutaria

Un cappello pieno di ciliegie – Oriana Fallaci

image

Se invece di un maschio mi fosse nata una femmina, l’avrei chiamata Oriana. Questo proposito si era affievolito un po’ dopo aver letto la serie di libri contro l’Islam (posizione troppo estremista, secondo me), ma ora che mi sono bevuta questa saga, il proposito potrebbe rinnovarsi (potrebbe: ma non se ne parla di ricominciare con pannolini e pappette).

Il progetto del libro ha tenuto impegnata la Fallaci per anni: non mi meraviglio, viste le ricerche che sono state necessarie per raccogliere dati sui suoi antenati. I dati che non è riuscita a trovare, li ha integrati con la fantasia, e glielo perdoniamo, visto che uno dei suoi comandamenti era Mai Annoiare Il Lettore.

Ho trovato molto dolce la tecnica del fingere i ricordi in prima persona: la Fallaci spesso scrive infatti che si ricorda quando era questo o quell’avo e che ricorda come erano le strade e gli ambienti di quando viveva quella vita, quasi si trattasse di vari passaggi di reincarnazione, anche qua la religione non c’entra nulla. Parla di geni e cromosomi che si tramandano di generazione in generazione, di aspetti del carattere che ora lei ritrova in se stessa, dello stesso male che metterà fine alla sua esistenza.

Nel suo passato ci sono avi combattivi e remissivi, ma lei riesce a farceli sembrare tutti degni di nota, tutti interessanti, tutti con qualcosa da raccontare al mondo. E questo lo trovo consolante: anche la vita più insipida può diventare importante se vista con la lente della prospettiva, se considerata come l’anello di una catena che non sappiamo mai dove arriverà.

Ovvio che un po’ di curiosità nasca quando si legge dell’avo famoso, ricco, ma tanto famoso e tanto ricco, la cui identità lei non può rivelare perché l’ha promesso a sua nonna sul letto di morte. Non può essere Cavour perché era già morto quando sua nonna è stata generata; non può essere neanche il re, perché in un passaggio la Fallaci spiega che muore e nello stesso periodo muore anche il suo bisnonno (dunque sono due persone distinte, se non ha voluto farci uno scherzetto per sviare i sospetti). E’ qualcun altro. Ma non importa chi fosse, importa solo che non ha dato il nome e la famiglia alla nonna di Oriana, e che bisnonna, Anastasia, sia scappata nel Far West a fare quello che ha fatto.

Questo romanzo è incompiuto, non è riuscita ad andare al di là della morte di Anastasia ed è stato pubblicato solo perché l’autrice ha consegnato tutti i dattiloscritti (con tanto di note e post-it) al nipote che se ne è preso cura.

Non è un libro per tutti, so di gente che lo ha abbandonato perché ci sono molte parti dedicate alla storia, ma chi arriva alla fine ne esce arricchito. Non di  date e nozioni: bensì di un generale senso di calore, quel calore che la Fallaci ha regalato a tutti i suoi bisavoli e trisavoli salvandoli dall’oblio.

Leave a comment

Filed under Libri & C.