Tag Archives: schiavitù

The underground railroad (Colson Whitehead)

Devo ricordarmi di non leggere questi libri pieni di ingiustizie legalizzate, perché mi indigno troppo😓 e rischio l’ulcera.

Tutto inizia con la nonna Ajarry, rapita ancora poco più che bambina in Africa. La storia continua con sua figlia, nata in una piantagione, che a una notte scappa abbandonando la piccola figlia Cora, e di lei non si sa più nulla.

Ma questa è soprattutto la storia di Cora, che è una reietta perché è stata abbandonata dalla madre e non ha nessuno a proteggerla e perché si fa valere a colpi di ascia se qualche altro nero cerca di prenderle ciò che è suo – quel poco che può essere suo. Cora cerca insomma di sopravvivere nonostante la durezza dell’ambiente.

Finché un giorno decide di seguire Caesar, di scappare e di cercare di raggiungere la ferrovia sotterranea, un sistema di tunnel che, punteggiati da luoghi di sosta capeggiati da bianchi, arriva fino al Nord: la libertà.

La prima tappa di Cora e Caesar è il South Carolina. Sembra un paradiso: entrambi trovano un lavoretto, dormono in letti dentro a enormi stanzoni con altri scampati alla schiavitù, e sono seguiti da dei responsabili bianchi che sembrano dediti alla loro salute.

Sembrano. Perché qualcosa non torna.🩺💉👨‍⚕️

Costretta a scappare di nuovo, perde le tracce di Caesar e deve viaggiare da sola fino in Carolina del Nord. Ma qui, essendosi presentata senza appoggi, nessuno la sta aspettando, e trova una situazione molto diversa da quello che credeva. Le leggi sono state modificate di recente, e la gente è sempre alla ricerca di un capro espiatorio o, semplicemente, di un’impiccagione per impiegare il venerdì sera.

Cora rimane nascosta in una soffitta di una coppia bianca, attentissima a non far rumore quando la donna delle pulizie è in casa. Ogni venerdì c’è un’esecuzione sulla piazza del paese su cui si affaccia la piccola finestra della soffitta.

Sulle sue tracce c’è un cacciatore di fuggitivi: ha già subito uno smacco a causa della madre di Cora, che non è mai riuscito a trovare, e spera di rifarsi con la figlia.

Non vado oltre.

La schiavitù è uno dei quei casi plateali in cui la legge è ingiusta. Ma la legge gode di un’autorità (di una forza, anche armata) che è difficile mettere in discussione. Molti si adagiano sulla legalità per giustificare la propria inedia, la propria pigrizia, o – forse – la propria paura di agire.

Le leggi ingiuste ci sono ovunque, in tutti i tempi.

Spetta a noi fare due cose:

  • Riconoscerle.
  • combatterle.

1 Comment

Filed under Libri & C.

La capanna dello zio Tom – Harriet Beecher Stowe

Ho perso il gusto di leggere romanzi dell’Ottocento…

Di questo libro della Stowe posso apprezzare l’intento umanitario, ma non sopporto più un narratore onnisciente che, in mezzo alla storia, se ne viene fuori con i suoi giudizi: anche se i suoi giudizi coincidono con i miei.

E poi non mi piacciono le parti umoristiche: bambinetti che vanno in giro a combinare guai, schiavi che fanno scherzi ai mercanti senza cuore, e tutti che ridono…

Non mi viene da ridere se leggo che una persona cade. Sono spezzoni umoristici che mi tolgono drammaticità al vero oggetto del libro: la schiavitù.

Dirò di più: l’atteggiamento della Stowe, per quanto in anticipo rispetto alla media delle persone del suo tempo, mi sembra comunque paternalistico, di una che sa di potersi permettere di vedere le buone qualità in un uomo di colore, e che si crede dunque superiore ai suoi connazionali che non le vedono.

E poi: in questo libro non ci sono sfumature psicologiche. O sono tutti buoni, o tutti cattivi. Tom è buono, Shelby è buono, Harley è cattivo, i bambini (perlomeno fino alla pagina dove sono arrivata io) sono tutti buoni e carucci e riccioluti.

O si piange, o si ride.

Una via di mezzo? Non erano i tempi della letteratura psicologica, quelli. Lo so.

Eppure, tra i dieci e i vent’anni, questi erano i romanzi che mi emozionavano di più…

Vi lascio solo alcune frasi tratte dalla prefazione:

“Poesia, eloquenza, letteratura: tutte le (alla schiavitù) sono contrarie, perché non c’è facoltà divina nell’uomo che non sia fedele alla libertà”

“Non potrà conservarsi libera nessuna nazione in cui la libertà sia un privilegio e non un principio.

2 Comments

Filed under book, Libri & C., Scrittori americani

Alice in Cina – Pat Barr

Romanzo difficile da definirsi.

Forse gli elementi preponderanti sono l’avventura e la storia cinese di fine Ottocento, ma Pat Barr se la cava molto bene nella definizione psicologica dei personaggi.

E’ la storia di Alice, figlia di un missionario inglese in Cina, che, dopo l’assassinio del padre, viene rapita assieme al fratellino Frank, e portata nell’interno.

L’arrivo nella grande casa di Lung-Kuang è scioccante, perché i bambini sono considerati barbari, quasi esseri subumani. Ci vorrà del tempo perché instaurino die rapporti, sebbene sempre restando nella categoria dei servi.

Frank diventa stalliere e Alice concubina del quarantenne Lung-Kuang.

Lei ha 15 anni.

Ma Lung-Kuang non è il barbaro che gli stranieri credono, e alla fine Alice ci prende gusto. Lu-Kuang è un uomo raffinato e gentile, anche se per lui Alice è solo una concubina.

I problemi veri e propri nascono quando lei rimane incinta e il suo signore è via per affari. E’ costretta a scappare e, dopo alcune avventure, ritrova la sua famiglia.

Ebbene, il rientro è duro, perché nessuno capisce, come lei, che gli indigeni hanno la loro cultura e i loro principi. Alice si ritrova spesso a dover difendere i cinesi davanti alla propria madre, al proprio zio e al proprio fratello maggiore.

Non vi racconto tutte le vicissitudini di questa ragazza, ma il libro meriterebbe di essere più conosciuto.

L’aspetto psicologico di Alice non è secondario: lei vorrebbe fare, ma i suoi cercano sempre di azzittirla e di tenerla fuori dagli affari. Le frasi che riportano il suo stato d’animo non abbondano, ma sono sufficienti a farci capire la sua frustrazione.

Insomma, è vero che i cinesi la consideravano poco più di un animale intelligente, ma gli inglesi e gli americani la considerano quasi come un elemento decorativo. Guai a interessarsi della fasciatura dei piedi delle bambine cinesi, guai a guardare i libri contabili, guai a uscire da sola, guai (all’ennesima potenza) a innamorarsi di un cinese!

Pat Barr è una buona conoscitrice della realtà cinese e gli ambienti sono descritti come se li avesse visti di persona.

Sarà difficile che riusciate a trovare questo romanzo ancora in giro, ma se vi va di fare un po’ di fatica, ne varrà la pena.

Leave a comment

Filed under book, Libri, Libri & C., Scrittori cinesi

Padre padrone padreterno – Joyce Lussu #femminismo @internazionale

Ma… il femminismo esiste ancora?

Di sicuro non ci sono più femministe come Joyce Lussu.

Una tipaccia: ha fatto la guerra nella resistenza (ed era pure incinta), ha preso una medaglia al valor militare (volevano dargliela senza cerimonia, e lei si è fatta valere), e ogni volta che teneva una conferenza per il partito obbligava gli uomini a portare le mogli, che erano regolarmente assenti.

Di famiglia nobile, laica e benestante, poliglotta, laureata in lettere alla Sorbona di Parigi e in filologia a Lisbona, ha viaggiato molto in Europa e nel mondo. Era scrittrice, poetessa e traduttrice.

Il libro che ho letto è breve, e rivede la storia mondiale dal punto di vista della donna.

Certe affermazioni storiche mi sono sembrate semplicistiche o, perlomeno, un po’ fuorviate, come, ad esempio, queste:

L’impero romano decadde, come tutti gli imperi, per una crisi di manodopera.

Il grande terremoto della Rivoluzione d’Ottobre aveva dimostrato che le masse possono vincere contro la classe dominante e che l’industrializzazione si può fare al di fuori del sistema capitalistico.

Ora c’era la Rivoluzione cinese, la prima vittoria rivoluzionaria non europea.

Tuttavia, altre parti denotano una notevole chiarezza sulla situazione femminile:

Il femminismo massimalista, con le sue proposte riduttive e alienate, in quanto improponibili a livello di massa (il rifiuto del maschio; il lesbismo come liberazione; i bambini in provetta e allevati in batteria, come i polli; l’atteggiamento acido e vendicativo verso l’uomo-lupo, come se noi donne fossimo dei candidi agnelli), non matura nessuna collocazione storica e nessuna prospettiva.

Se le donne devono ancora fare della strada in direzione della completa parificazione (soprattutto qui in Italia, dove il cattolicesimo ha fatto e fa danni), la strada va fatta insieme al maschio, non contro; e non si può prescindere dalla situazione economica (lei parla ancora di classi, ma se togliamo questa parolina, ormai priva di significato, la sua analisi rimane attualissima).

Posso dire la mia?

Il libro è del 1976 ma… Non sono molto ottimista.

E non mi riferisco solo al lavoro, dove le donne non sono ancora parificate; né solo alla famiglia, dove per mio marito (e per tanti altri) è normale, dopo cena, alzarsi e andare a guardare un film lasciando tutto sulla tavola.

Mi riferisco alla mancanza di solidarietà femminile, che genera assenza di dibattito, assenza di consapevolezza di interessi comuni.

Mi riferisco alle giovinette, che non si accorgono neanche di essere ridotte a esseri estetici, considerando superfluo quello che hanno dentro al cranio (e loro sono contente così!).

E mi riferisco… al meccanico che, quando gli porto la macchina (mia, e di cui pagherò io la riparazione), chiama mio marito per spiegare cosa ha fatto e chiedere cosa deve fare…!

Ci rido sopra ogni volta, però è sintomatico.

Leave a comment

Filed under authobiographies, autobiografie, book, Libri, Libri & C., Poetry, Saggi, Scrittori italiani

Dio, una storia umana – Reza Aslan @rizzolilibri

Un libro che è al tempo stesso un ampio resoconto di storia delle religioni e un personale percorso spirituale.

Aslan parte dagli inizi, da come l’uomo ha creato la religione, parla del bisogno di spiegare e ingraziarsi i fenomeni naturali, dell’innata credenza nell’anima separata dal corpo, e dell’incremento del pantheon degli Dei in varie parti del mondo, per arrivare alla fine (ma non dappertutto) al concetto di unico Dio.

Aslan ci dice che Dio è a nostra immagine, ed è ovvio: Come ci si può immaginare Dio se non lo si associa a qualcosa che già si conosce? Cosa si conosce meglio di se stessi? Ma dare agli dei i nostri stessi vizi e virtù, può risultare controproducente, a volte ottiene effetti ridicoli, ed ecco, nei secoli, sollevarsi l’esigenza di un Dio unico, che ricomprenda in sé tutti gli aspetti dell’umano.

Il monoteismo (che è diverso dalla monolatria) ha fatto una fatica bestia a farsi accettare: la gente semplice non lo comprendeva, non riusciva a concepirlo proprio. Il primo tentativo di monoteismo è sorto in Egitto, nel 1300 a.C, ed è finito male, col popolo che ha distrutto le statue del faraone che ha provato a imporlo. Il secondo tentativo di monoteismo è arrivato dalla Persia (l’attuale Iran) con Zoroastro, e anche lui, col suo Ahura Mazsa, ha ottenuto pochissimo successo: pensiamo che nei primi dieci anni della sua predicazione è riuscito a convertire solo un suo cugino…

Un monoteismo più duraturo lo mettono in piedi gli ebrei, anche se la storia non è così granitica: gli ebrei all’inizio erano politeisti. Se alla fine optano per un Dio unico, lo fanno dopo il primo esilio, scegliendo Jahvè (che tuttavia per un pezzo farà fatica a distinguersi da El/Elhoim), più per bisogno di unità che per motivi spirituali.

A quel tempo non si fronteggiavano solo gli eserciti, ma anche gli dei: nello scontro Jahvé-Marduk, aveva vinto quest’ultimo. E gli israeliti non sapevano spiegarselo… perciò si son detti: ma certo, abbiamo perso perché non ci siamo dedicati al vero Dio, Jahvè, ma abbiamo adorato anche gli altri…

Ecco perché Jahvè si definisce Dio geloso: per giustificare la sconfitta contro i babilonesi! Così, una volta fatti schiavi e mescolati a decine e decine di altre etnie, si sono stretti attorno al Dio prescelto: facendo questo, hanno potuto continuare a riconoscersi come popolo.

Ciò non significa che tutti gli israeliti venerassero davvero solo un dio, e il racconto del vello d’oro è significativo in questo senso: era un tentativo di tornare agli dei originali mentre Mosè (di cui non abbiamo tracce archeologiche, e che viene nominato solo nella Bibbia) andava a prendere le tavole della legge.

Con l’avvento del cristianesimo i casini sull’unità/trinità di Dio aumentano e non di poco: se si arriva a una conclusione univoca, è perché si dice: “E’ così, è per fede”, e si chiude la questione.

Aslan fa degli interessanti parallelismi tra nascita del monoteismo e nascita di un sistema morale (prima la religione non si interessava di moralità vera e propria, non c’erano sistemi di punizione/premiazione post-mortem).

Trovo interessante anche i tentativi messi in piedi dalle varie religioni per giustificare ognuna la propria visione di Dio: di chiacchiere ne hanno fatto non sono i nostri (marcioniti, agnostici ecc…) ma anche i mistici/religiosi altrui (sufi ecc…).

E’ un libro che affronta molti tempi ma in maniera semplice, adatta anche ai non-specialisti. C’è un punto in particolare che mi ha fatto sorridere.

Quando Mosè parla con Dio al roveto ardente, Dio gli si presenta come Jahvè, il dio di Abramo, Isacco e Giacobbe. Ma, dice Aslan, Abramo, Isacco e Giacobbe non sapevano neanche chi fosse, ‘sto Jahvè, perché loro adoravano, tra gli altri, El, non Jahvè!

La storia delle religioni è affascinante perché le religioni si impongono a dispetto di tutto, specie a dispetto della loro mancanza di vantaggio evolutivo: Aslan menziona Durkheim, Freud e altri, per elencare i motivi possibili di questo successo planetario, ma non si giunge mai a una conclusione univoca.

Un sola cosa sembra chiara: l’idea che siamo anime incarnate è universale ed è sempre esistita. Non si sa da dove arrivi questa idea, si sa solo che c’è sempre stata.

Affascinante.

1 Comment

Filed under book, Libri & C., Saggi, Scrittori iraniani