Tag Archives: rivoluzione francese

Il resto di niente (Enzo Striano)

E’ un romanzo storico incentrato sulla vita della Leonora Fonseca, nobile portoghese trasferitasi a Napoli fin da piccola nella seconda metà del Settecento.

In realtà, Lenor è nobile solo in Portogallo: il padre dovrà sudare per anni prima di ottenere il riconoscimento dei titoli di nobiltà a Napoli, e senza di questi, Lenor e la famiglia vivono senza gli agi dovuti al loro rango. Ovvio che in una situazione del genere, la preoccupazione principale dei genitori è di far sposare la figlia.

Lenor finisce con un militare ricco di famiglia, ma spiantano per colpa dei debiti di gioco: per di più, la tradisce a più riprese senza alcun ritegno. Hanno un figlio, ma muore piccolissimo per colpa dell’aria malsana di Napoli.

Quando Lenor riesce a liberarsi del marito, dopo essersi ripresa dalla morte del figlio, finalmente può dedicarsi alle letture e alla situazione politica. E’ entrata da tempo in un circolo di liberali sostenitori della rivoluzione francese, e da tempo si è fatta riconoscere come poetessa di buon livello.

Lei e i suoi amici sognano di liberarsi del re, dei nobili e dei preti, e di instaurare una repubblica: i loro ideali sono tanto elevati quanto ingenui.

Basta un’occhiata a Napoli, alla vera Napoli dei lazzari e dei lavoranti: nessuno vuole la repubblica, tutti sono contenti dello status quo. Non c’è modo di elevare il livello culturale della popolazione, e gli amici di Lenor non approfondiscono mai la vera questione: è giusto decidere per altri come essere felici? Possono loro, educatori, letterati, studiosi, costringere il popolo a istruirsi e a rinunciare alle proprie abitudini e credenze?

In realtà, Lenor e i suoi amici non capiscono nulla del popolo. Lo hanno incontrato in poche occasioni nelle persone di qualche lazzaro o commerciante, e ogni volta è stato come parlare col muro, ma un muro che può rovinarti addosso in ogni momento.

Gli ideali di uguaglianza, il mito della Francia giacobina, a Napoli sono fumo negli occhi, per il popolo, per il re, per i clericali.

Eppure Lenor e i suoi amici non si arrendono.

Riescono nel loro intento, per un breve periodo, ma quando tutto crollerà, la vendetta sarà inevitabile.

Il romanzo è scritto con uno stile colto inframmezzato da dialetto napoletano, da francese, spagnolo. Abbondano le descrizioni minuziose dell’abbigliamento, del cibo, dei paesaggi.

Dicono che Napoli sia bellissima.

Eppure, ogni volta che leggo libro o vedo film ambientati in questa città, io non riesco a farmela piacere. Troppo violenta, troppi estremi.

5 Comments

Filed under Libri & C.

L’innocenza – Tracy Chevalier

image

Anche qui, ho preso un abbaglio. Avevo scelto questo romanzo perché so che la Chevalier di solito scrive romanzi storici sull’arte… ma qui di arte ce n’è poca.

E’ vero che uno dei personaggi è William Blake, ma resta comunque sullo sfondo, un tizio che scrive volantini, che porta il bonnet rouge e che non ha paura di sfidare il sistema per le proprie convinzioni, anche a costo di rimetterci. Ci sono delle citazioni delle sue opere, ma non si entra mai davvero nella vita dell’artista.

I veri protagonisti sono dei ragazzi nella Londra di fine Settecento. Si parla molto del circo e di manifattura (sedie e bottoni), di malavita e povertà; e si parla molto di donne ingravidate dal ricco di turno e mollate al loro destino (un po’ come in La dama e l’unicorno), tanto da farmi venire il dubbio che questo argomento così ricorrente interessi la scrittrice in prima persona… ma probabilmente no.

Il dubbio che mi viene quando leggo di personaggi come Maisie, è: ma esistono davvero ragazzine così ingenue? Una che riesce a farsi mettere incinta dal figlio del proprietario del circo dopo un paio di ore che gli ha rivolto la parola? Se se ne scrive, la verosimiglianza è d’obbligo, però davvero non riesco a capacitarmene, sono troppo lontana da queste realtà per età, periodo storico e ambiente.

Eppure anche le donne del tempo, a quanto pare, non ci andavano per il sottile, visto che erano le prime a dare la colpa alle ragazzine nei guai, quando le vedevano col pancione. Non mi meraviglia che ora come ieri le donne fossero la metà più maligna del cielo.

Leave a comment

Filed under Libri & C.