Tag Archives: prostituzione

Siamo solo amici (Luca Bianchini)

Ci sono diversi protagonisti in questo romanzo. Il primo che incontriamo è Giacomo, portiere/direttore di un piccolo ma lussuoso albergo a Venezia. Poi c’è Rafael, brasiliano, ex portiere di calcio che è venuto a Venezia per incontrare un’attrice sua compaesana che cerca di scappare dai fans. Poi c’è Elena, siura torinese in rotta col marito e che è tornata a Venezia per “approfondire l’amicizia” con Giacomo.

Poi ci sono Frida, la prostituta da cui Giacomo si reca ogni mercoledì, e l’anziana signora Silvana, che ogni giorno va all’albergo per bere l’aperitivo. Ma ci sono anche Tamara, che lavora a Milano con Rafael, e altri amici di Raphael (macchiette, solo per rallegrare la storia, e che se non ci fossero stati non avrebbero tolto niente al romanzo, anzi).

E come ci sono diversi protagonisti, ci sono diverse storie: quella tra Elena e Giacomo, quella tra Frida e Rafael, quella tra Rafael e l’attrice brasiliana, e quella tra Giacomo ed Ivano, un vecchio amico di gioventù che in realtà comparirà solo alla fine.

E’ un romanzo corale agro-dolce, romantico e a volte umoristico: tutte caratteristiche che, quando scelgo un libro, cerco di evitare come il Covid19.

Sembra che lo scopo della vita sia trovarsi un compagno o una compagna, e finché non lo/la si trova, non si trova la felicità.

Approfondimento psicologico, dunque, quasi nullo, salvo gli aspetti umorali legati alla presenza o all’assenza dell’amato.

E’ particolarmente macchietta la siura Elena, ricca, viziata (“Non si bada a spese!”), super attenta all’arredamento e alle feste borghesi, che molla il marito dopo aver saputo di un tentato tradimento. Il bello è che molla anche le figlie. E fin qui, non è così inverosimile. La cosa inverosimile è che nel libro, quando la storia è narrata dal suo punto di vista, questa donna non nomina mai le figlie. Le chiama “pupe”: esseri senza nome, senza carattere e senza età.

Beh, per quanto una madre sia snaturata, almeno il nome delle figlie doveva passarle per la testa… Il fatto che Bianchini non ci abbia pensato mi fa credere che fosse molto giovane quando ha scritto il libro e che conosceva poche madri di famiglia (per quanto snaturate).

Non dico che non sia un libro piacevole: dico che non è piaciuto a me. Mi piacerebbe sapere quanto ha venduto.

Leave a comment

Filed under Libri & C.

Prostituzione, alcolismo, droga e altre dipendenze

Il tentatore non “mette alla prova”, ma “commette un reato”, e il tentato che cede non è un “colpevole”, ma gode dell’innocenza della “vittima”.

La prostituta in quanto tentatrice è perseguitata dalla legge, mentre il cliente, in quanto cede a una forza a cui non può resistere, è innocente.

Ma perché questa sociologia che fa tesoro delle scoperte scientifiche mantiene la categoria mitico-religiosa della tentazione per lo spacciatore e per la prostituta, e adotta invece la categoria psico-biologica della forza irresistibile per il drogato e il cliente della prostituta?

Per sottrarre al drogato e al cliente anche la sola ipotesi di avere a disposizione la libertà dell’autocontrollo, perché solo persuadendo gli uomini che non si possono autocontrollare si può esercitare su di loro il controllo esterno a cui il potere per sua natura e per sua essenza tende.

(U. Galimberti (“L’ospite inquietante”)

2 Comments

Filed under book, Libri & C., purposes, Scrittori italiani

La ragione del più forte – Andrea Carraro

Uno dei primi romanzi di Andrea Carraro, scritto nel 1999.

E’ la storia di Gregorio, 35 anni, ancora convivente con la madre, che lui chiama “il donnone” e che la quarta di copertina definisce “opprimente”, ma che a me ha ricordato semplicemente tantissime madri italiane di figli grandi e grossi che non si scollano dalle gonne.

I primi capitoli ci introducono subito nella scialba vita di questo impiegato di banca: senza veri amici, criticone e invidioso, gretto, pronto a giudicare alla prima occhiata, senza compassione per gli altri, acido come una zitella… Devo continuare?

Il libro è particolare perché questo non-eroe è il protagonista e la voce narrante, dunque noi lo vediamo agire come un vigliacco e lo sentiamo parlare come un novantenne insoddisfatto, ma il punto di vista è sempre il suo: da un lato abbiamo la sua vita insignificante e dall’altro tutte le giustificazioni dietro le quali si nasconde (ah, dimenticavo: quando va in pausa, non timbra).

E cosa fa questo scialbo tipetto? Si rivolge ad un’agenzia matrimoniale per farsi arrivare dalla Russia la ventiduenne Sonja, giovane, allegra, gnocca e, dopo un po’, innamorata (nonostante in uno come lui non ci sia niente di cui innamorarsi, e lo dico da donna).

La mette in un appartamento lontano da casa per tenerla nascosta a sua madre, perché non dar giustificazioni (o perché si vergogna con gli amici di non essere riuscito a trovarsi una donna in un modo normale?), e già dopo due giorni che se la spupazza, le fa una scenata di gelosia perché l’ha vista parlare con dei ragazzi in piazza.

Il rapporto con questa povera ragazza, che non reagisce se non con qualche muso lungo, degenera. Gregorio arriva a picchiarla e a chiuderla nell’appartamento per evitare che parli con altri uomini.

Non faccio spoiler, ma leggetelo, perché è brevissimo (solo 133 pagine): forse un po’ troppo breve, in quanto certe situazioni avrebbe potuto approfondirle di più; ma forse va bene così, perché una persona come Gregorio si sarebbe solo dilungato nelle autogiustificazioni e non avrebbe aggiunto molto alla storia.

Conformismo, bugie, e squallore di un italiano medio, di cui fa le spese una povera immigrata.

Ma attenzione: sono i personaggi più utili, questi.

Perché noi ci vediamo come persone a posto, sempre con la coscienza pulita: leggiamo questo romanzo e giudichiamo negativamente Gregorio, senza renderci conto che certi suoi atteggiamenti sono anche i nostri.

E se nel finale Gregorio – dopo una breve esperienza di quasi pentimento – ritorna ad essere se stesso, la cosa ci disturba: tanto meglio.

Ce lo ricorderemo, forse, la prossima volta che proveremo a servirci delle persone.

Leave a comment

Filed under book, Libri & C., Scrittori italiani

Works, Vitaliano Trevisan @EinaudiEditore

Siamo nel Nordest (nel libro ma anche io, ci vivo, nel Nordest). In questo memoir, Vitaliano Trevisan ci racconta l’interminabile lista dei suoi lavori: diplomato geometra, un’esperienza con la droga, venditore di cucine componibili, tecnico in un ufficio comunale, lattoniere, manovale, dipendente di un laboratorio orafo, gelataio in Germania, sceneggiatore, costruttore di giostre, magazziniere, giardiniere per una cooperativa sociale, magazziniere per un’industria del settore della plastica…

Li ha passati quasi tutti, i lavori, prima di iniziare a vivere di scrittura; e di tutti ci svela arcani e magagne. Di raro parla bene di qualche fabbrichetta o ufficio. Anzi, non ne parla bene per niente. Dalla tirchieria dei titolari, al mancato rispetto delle regole della sicurezza, dall’ottusità dei colleghi, alle guerre intestine per guadagnarsi il plauso di un superiore… e giù così, uno peggio dell’altro.

Ed è forse questa acrimonia che fa perdere punti al libro; frasi come queste:

Vecchio testa di cazzo, pensai, se è vero che lavoriamo coi secondi, perché cazzo devo perdere tutto il tempo che perdo solo per spostare le vostre macchine di merda?

Mi manca la tridimensionalità psicologica dei grandi romanzi. Voglio dire: nei Grandi, anche il cattivo di turno non è poi così cattivo. Viene descritto sempre in modo ambivalente, sfaccettato, come sono tutti gli esseri umani, alla fine. Qui no: l’ex moglie, la madre e la sorella sono erinni, e di là non si spostano; i capireparto sono nasi marroni (perché leccano il culo a chi conta); i dipendenti comunali si appropriano degli attrezzi pubblici; gli industriali non pagano le tasse e tirano sugli stipendi… un aspetto positivo, un punto forte, ce l’avranno?

No.

Non dico che tutto ciò sia falso: dico che è parziale, che manca l’altra faccia della luna di tutti questi “cattivi” (lui è molto più colorito con gli aggettivi), e questa mancanza toglie letterarietà al libro. E’ per questo che gli do un 3,5 (su 5) al posto di 4.

Perché Trevisan sa scrivere. Non mancano i riferimenti ad autori davvero letterari(Bernhard e tanti americani), e certe similitudini sono proprio azzeccate. Proprio per questo, dispiace quando i paragrafi si trasformano in un lungo elenco di recriminazioni, insomma, in uno sfogo (vendetta?) che non è molto diverso da quelli che si sentono al bar; contro l’ex moglie, ad esempio (di cui però accetta l’appartamento gratis) o contro Toni Servillo, il regista (ho notato un filetto di invidia per la carriera illustre?).

Al di là di tutto questo, che dire?

Il Nordest c’è, ed è così (o era: dieci, quindici anni e un libro è già un po’ obsoleto, quando si parla di industria)

I dipendenti (operai e impiegati e amministratori) ci sono, e sono così.

Ad esempio, parlando di un titolare (sì, bestemmiano tutti, nel Nordest, non conta il titolo di studio né il conto in banca):

(…) un Presidente sempre meno sicuro di se stesso diventava perciò sempre più aggressivo, e spesso, pieno di rabbia e frustrazione, non riuscendo a trattenersi, si sfogava bestemmiando e sbattendo i pugni sul tavolo.

Oppure, parlando di un collega (qui, ci possono essere eccezioni):

(…) nella sua voce un tono sempre rancoroso, e stupido, ottuso (…) che rimbambisce nella ripetizione stolida e priva d’invenzione di frasi fatte, sempre uguali.

O, parlando in generale (vero, in tutte, tutte le aziende dove sono stata io, e ne ho provate diverse):

Almeno una mezz’ora di abbuono, sempre a beneficio del datore di lavoro, è prevista ovunque.

Nel complesso: il libro di un autore arrabbiato.

Con cui non andrei d’accordo. Non potrei mai andare d’accordo con uno che ritiene normale rubare 40-50 marchi dalla cassa della gelateria.

Stop.

Leave a comment

Filed under Arte, autobiografie, book, Libri, Libri & C., Scrittori italiani

Alice in Cina – Pat Barr

Romanzo difficile da definirsi.

Forse gli elementi preponderanti sono l’avventura e la storia cinese di fine Ottocento, ma Pat Barr se la cava molto bene nella definizione psicologica dei personaggi.

E’ la storia di Alice, figlia di un missionario inglese in Cina, che, dopo l’assassinio del padre, viene rapita assieme al fratellino Frank, e portata nell’interno.

L’arrivo nella grande casa di Lung-Kuang è scioccante, perché i bambini sono considerati barbari, quasi esseri subumani. Ci vorrà del tempo perché instaurino die rapporti, sebbene sempre restando nella categoria dei servi.

Frank diventa stalliere e Alice concubina del quarantenne Lung-Kuang.

Lei ha 15 anni.

Ma Lung-Kuang non è il barbaro che gli stranieri credono, e alla fine Alice ci prende gusto. Lu-Kuang è un uomo raffinato e gentile, anche se per lui Alice è solo una concubina.

I problemi veri e propri nascono quando lei rimane incinta e il suo signore è via per affari. E’ costretta a scappare e, dopo alcune avventure, ritrova la sua famiglia.

Ebbene, il rientro è duro, perché nessuno capisce, come lei, che gli indigeni hanno la loro cultura e i loro principi. Alice si ritrova spesso a dover difendere i cinesi davanti alla propria madre, al proprio zio e al proprio fratello maggiore.

Non vi racconto tutte le vicissitudini di questa ragazza, ma il libro meriterebbe di essere più conosciuto.

L’aspetto psicologico di Alice non è secondario: lei vorrebbe fare, ma i suoi cercano sempre di azzittirla e di tenerla fuori dagli affari. Le frasi che riportano il suo stato d’animo non abbondano, ma sono sufficienti a farci capire la sua frustrazione.

Insomma, è vero che i cinesi la consideravano poco più di un animale intelligente, ma gli inglesi e gli americani la considerano quasi come un elemento decorativo. Guai a interessarsi della fasciatura dei piedi delle bambine cinesi, guai a guardare i libri contabili, guai a uscire da sola, guai (all’ennesima potenza) a innamorarsi di un cinese!

Pat Barr è una buona conoscitrice della realtà cinese e gli ambienti sono descritti come se li avesse visti di persona.

Sarà difficile che riusciate a trovare questo romanzo ancora in giro, ma se vi va di fare un po’ di fatica, ne varrà la pena.

Leave a comment

Filed under book, Libri, Libri & C., Scrittori cinesi

L’età del malessere, Dacia Maraini

A volte mi capita che un romanzo non mi piaccia perché… è scritto troppo bene.

Mi spiego: i romanzi son fatti di personaggi, e se i personaggi sono molto reali, allora tu, per tutto il tempo della lettura, trascorri le tue ore con loro.

Nel caso de “L’età del malessere”, ho frequentato gente senza un minimo di progetto nella vita: gente che si lascia trascinare dall’impulso del momento, e questo indipendentemente dal loro livello di studio o dal loro ceto economico.

Tutti i personaggi del libro si lasciano vivere, si lasciano trascinare dai propri impulsi o dagli altri senza rifletterci su. Dopo aver appena letto il saggio di Mancuso sulla libertà da e libertà per, la cosa mi ha davvero appesantito gli occhi davanti alla pagina!

Mi chiedo inoltre se un romanzo così, dove nessuno si salva (salve la protagonista, che aspetta le ultime righe per farlo) possa considerarsi realistico. Possibile che nessuno si sollevi dalla massa?

E poi questa Enrica: passa uno in macchina, la carica su e lei ci va a letto… sono una dannata moralista, ma mi dà fastidio frequentare gente così! E non dipende dal fattore “sesso”: se avesse gettato in terra una carta perché qualcun altro gliel’aveva chiesto, mi avrebbe dato lo stesso fastidio.

Per non parlare di come si fa trattare da quel ca…ne di Cesare!

No, no, io non posso frequentare queste persone qui.

Leave a comment

Filed under book, Libri & C., Scrittori italiani

Il mostro di Milano, Fabrizio Carcano @mursia

Quando sono arrivata alle ultime pagine di questo libro, ho pensato: meno male che – almeno nei libri – si rimedia al caos.

E il rimedio arriva, sebbene non dica come, per non spoilerare, e sebbene questo rimedio sia di dubbia moralità. E’ comunque stato un sollievo, perché la chiusura del cerchio non era così scontata, stando a come procedeva la storia.

Si tratta di un libro a metà strada tra il giallo e lo storico, che affonda le radici in una serie di omicidi realmente avvenuti tra il 1969 e il 1971, di cui si è poco parlato perché concomitanti con la strage di piazza Fontana e il suicidio (?) Pinelli.

Carcano ha una serie di meriti. Innanzitutto, complimenti per la ricerca storica: proprio perché si tratta di storia recente, molti dettagli erano “pericolosi”, molti li avrebbero dati per scontati, e, sebbene ci sia almeno un errore (mi pare relativo all’entrata in produzione di un modello di auto), ce ne sono tantissimi altri che mi hanno sorpreso (ad esempio, il passaggio dai taxi color verde a quello giallo). Mi è rimasto il dubbio in merito all’Autan, ma sto aspettando risposta alla mail che ho scritto alla ditta produttrice per sapere se era già in voga in quegli anni.

Altro complimento l’autore se lo merita per il linguaggio, o, meglio, i linguaggi utilizzati; mi riferisco innanzitutto al milanaccio (uè, però io son ‘na beluga, mica lo capisco tutto, eh?) e al poliziesco/malavitoso: mi è particolarmente rimasta impressa l’espressione “essere in bandiera”, per riferirsi a chi è latitante.

Anche le motivazioni dei personaggi sono ben costruite, e di personaggi qui ce ne sono molti, davvero. Forse però, e qui parlo a sentimento mio, proprio il protagonista suonava un po’ stonato: solo un po’. Nel senso che, avendo bisogno di un commissario bello e dannato, Carcano gli ha creato una causa di dannazione che – in un mondo violento come può essere quello dei poliziotti – non so se è davvero credibile al 100%. Mi piacerebbe sentire l’opinione di qualcuno che ha letto il libro: è possibile, è del tutto verosimile che Maspero finisca in una tale depressione, insonnia e vuoto di valori dopo aver ucciso (per difendersi) una ragazza sconosciuta perché ha scoperto che era incinta? E che continui a sognarsela di notte e che abbia bisogno di stordirsi di alcool, gioco d’azzardo, fumo e metedrina?

Mi è piaciuto molto anche come l’autore è riuscito a intersecare il mondo della polizia milanese con quello ecclesiastico, e mi è piaciuto un casino (secondo me è il personaggio più interessante, e spero che in un futuro libro gli sia dato molto più spazio) padre Jadran, della Congregazione del Sant’uffizio: i tramacci della Chiesa attizzano sempre:-)

Due aspetti che mi son piaciuti un po’ meno:

a) Ho capito che Maspero fuma Gitanes, non è necessario ricordarcelo a ogni pie’ sospinto (io odio il fumo!!);

b) L’uomo della copertina non è mica tanto ben proporzionato… come fa ad avere il braccio a quell’altezza?

Nel complesso, comunque, un libro perfetto sotto l’ombrellone (ma anche d’inverno, dai, una Milano così cupa sta bene anche davanti a un caminetto).

9 Comments

Filed under book, Libri & C., Scrittori italiani

Il bell’Antonio – Vitaliano Brancati

Questo romanzo mi aveva colpito per l’incipit, che in poche righe ti dà un colpo d’occhio generale su un’intera generazione di siciliani degli anni Trenta a Roma.

Che cosa non saltò il loro occhio ansioso di scorgere la donna desiderata in mezzo alla folla che scendeva dal tram? Cupole, portali, fontane… opere che, prima di essere attuale e compiute, tennero aggrottate per anni la fronte di Michelangelo o del Borromini, non riuscirono a farsi minimamente notare dall’occhio mobile e nero dell’ospite meridionale!

Da qua ti viene l’idea che il romanzo giri attorno ad una sola cosa: le donne. Ma poi, andando avanti con la lettura, ti accorgi che le donne in realtà sono solo uno strumento. Il tema del romanzo in realtà è il sesso, l’atto di “soffiarsi il naso”, come dicono i catanesi.

Antonio è bellissimo: tutte le donne lo desiderano e i preti lo odiano perché quando entra lui in chiesa nessun essere femminile guarda più il pulpito. Tutti sono convinti che Antonio ci dia dentro a più non posso, a tutti questo sembra normale. Il padre è fiero del figlio, che sembra seguire le sue orme. Solo che è tutta una finzione, perché Antonio è impotente.

La notizia trapela dopo tre anni di matrimonio con Barbara Puglisi. Prima la famiglia di Antonio è pronta a dare la colpa alla donna, ovvio, ma alla fine la verità viene fuori, ed è lo scandalo, vanno tutti fuori di testa. Il padre di Antonio fa addirittura fatica a parlarne, balbetta, si dimentica le parole, ha il terrore della gente che chiacchiera alle sue spalle. Sciagura, insomma, perché suo figlio è peggio che morto.

I dialoghi e i personaggi si fanno macchiettistici, ridicoli. Effetto certamente voluto, ma ammetto che vedendomi davanti certi c.d. uomini, anche se solo sulla pagina, ho provato un vero e proprio senso di fastidio. Soprattutto perché siamo negli anni Trenta, poi arriva la guerra, poi si parla di deportazioni… e a Catania, nella cerchia di Antonio, stanno tutti a pensare a come non usa quello che ha in mezzo alle gambe.

Ad un certo punto, suo padre Alfio, per quanto vecchio, nel tentativo di riprendersi l’onore, elenca alla moglie i figli che ha sparso in giro per il mondo, avuti con questa o con quella prima e dopo il matrimonio. Ma complimenti, bella gente davvero.

Non l’ho letto volentieri, non mi sono piaciuti gli esiti comici, ma il mio è un parere personale: se gli uomini sono questi, c’è da piangere, non da ridere.

2 Comments

Filed under Libri & C., Scrittori italiani

Quella vita che ci manca – Valentina D’Urbano

Adoro lo stile di scrittura di questa autrice, che a me piace assimilare a quello della Mazzantini, della Mazzucco, della Saracino. Ma non posso leggere troppo spesso romanzi del genere: ti fanno entrare in mondi pieni di buchi neri, nelle anime di certi personaggi scontenti di sé, in guerra col mondo.

In questa storia in particolare, è difficile frequentare troppo Alan senza che un po’ della sua rabbia ti resti dentro. Ma anche Valentino mette alla prova i muscoli morali: perché vorrebbe andarsene da quel quartiere che chiamarlo degradato significa usare un eufemismo.

Ma ci mette tanto prima di riuscirsi, forse troppo.  Ogni volta c’è una difficoltà da affrontare o un familiare da assecondare.

Alla fine, dopo che suo fratello Alan muore ammazzato, Valentino se ne va, lasciandosi dietro la madre, la sorella e il fratello Vadim; ma con tutto quello che ha vissuto, riuscirà davvero ad andarsene del tutto? Sì, lo so che è solo un personaggio letterario, ma l’autrice è brava a descrivere caratteri del genere, forse perché ci ha vissuto in mezzo per molti anni; ed è per questo che mi pongo il problema delle ferite che lasciano le esperienze estreme.

Pochi di quelli che leggono questo post vivono in un quartiere in cui una casa ce l’hai solo se la occupi, in cui è normale rubare, ricettare, ammazzare, prostituirsi. Ma ognuno di noi ha degli squarci nell’anima, chi più, chi meno: e la D’Urbano descrive quello che si prova a tentare di guarire. Valentino ci è riuscito (forse). Ma quanti nella vita reale non ce la fanno?

Forse dovrei leggere qualcosa di più leggero…

 

Leave a comment

Filed under Libri & C., Scrittori italiani

Il rumore dei tuoi passi – Valentina D’Urbano

image

Bella scrittura, questa della scrittrice di trentun anni scoperta dal concorso di IoScrittore, mi ricorda molto la Mazzantini, Ammaniti (che lei non nega di amare nelle varie interviste sparse per il web) e anche la Mazzucco. Forse per questo, per il fatto che anche a me piacciono molto questi autori, leggendo Il Rumore Dei Tuoi Passi mi è sembrato di vivere in un déjà-vu, ma alla fine non mi è dispiaciuto.

La storia è ambientata nella periferia di Roma, ma la città non è mai nominata, forse perché i fatti narrati possono essere simili a quello che succede in ogni periferia degradata.

Ma al di là del valore del libro, io devo dirlo: queste storie mi innervosiscono.

Possibile che giovani in quelle condizioni non riescano a uscire dal c.d. degrado, darsi una smossa, aiutare gli altri ad venirne fuori…? Capisco la cultura che ti circonda, ma dove è finito il libero arbitrio? Ragazzi che si parlano a forza di sberle anche quando si vogliono bene, ignoranti emotivi, che non fanno niente dalla mattina alla sera…

Evabbè, ora la faccio semplice perché io in confronto a loro sono stata una privilegiata, mi direte voi. E’ un serpente che si morde la coda, direte voi.

Non so. Davvero, non so.

 

Leave a comment

Filed under Libri & C.