Tag Archives: Padre Pino Puglisi

Ciò che inferno non è – Alessandro D’avenia

imageChe questo romanzo narra, pur con le dovute licenze poetiche, la storia di Padre Pino Puglisi ormai lo sanno tutti.

Che io mi innervosisco a leggere libri di mafia, no, non lo sanno tutti.

E non è colpa di D’Avenia: Sciascia mi faceva lo stesso effetto. Tutti sanno e nessuno parla. Ma come è possibile? Non funzionava la regola della maggioranza? Che l’unione fa la forza? Non è vero che se tutti si mettono insieme riescono a far fuori quei pochi mafiosi che terrorizzano e ammazzano? Sicuramente sono ingenua e non vivo in Sicilia, dunque non posso capire. Ma mi è bastato andare sull’isola l’estate scorsa e vedere l’immondezzaio che c’era in spiaggia: sono stati i mafiosi a buttare sulla sabbia gommoni, bambole rotte, bicchieri di carta, palloni sgonfi, pezzi di melone, calzini bucati ecc….??

Sto divagando, vado un pochino fuori di testa quando vedo l’ambiente rovinato per mancanza di senso civico. Torniamo al libro: il protagonista è il diciassettenne Federico, un liceale innamorato delle materie letterarie che si legge Petrarca nel tempo libero, e che per aiutare Padre Puglisi nel quartiere di Brancaccio finisce col procurarsi delle contusioni ed un occhio nero.

L’elemento di fantascienza è che Federico, che si è innamorato di una ragazza buona e bella del posto, rinuncia a una vacanza studio in Inghilterra. Questo l’ho trovato proprio fuori dal mondo. Non che si innamori di una buona e bella: che rinunci a una vacanza studio nel Regno Unito!

Però glielo perdono, all’autore, perché mi è piaciuto questa sua idea di scrivere un libro per dedicarlo a una vittima della mafia (gli perdono un po’ meno l’aver lavorato di fantasia con le regole per la donazione del sangue su “Bianca come il latte, rossa come il sangue”).

Certi passi lirici, a mio modesto parere, sono un po’ pesantini da leggere, ma è questo lo stile del momento, e molto spesso piace anche a me.

Molto spesso.

Non sempre.

 

Leave a comment

Filed under Libri & C.