Tag Archives: Margaret Mazzantini

Sei come sei, Melania Mazzucco

Ultimamente ho letto pochi romanzi, ma tra gli ultimi ce ne sono tre che parlano di relazioni omosessuali: “La luce giusta cade di rado” di Caterina Saracino, “Splendore” della Mazzantini, e questo.
Davvero quando certi argomenti entrano nella letteratura, si incomincia a sfatare i tabù. Perché di omosessualità si parla sempre in termini di minoranze e di diritti da proteggere, ma è solo quando certe vicende entrano nelle vite cartacee che si inizia a ragionare in termini di normalità – norma, cioè statisticamente rilevante. E dunque, in possesso della forza dei numeri. Quantità che legittima, che diventa, appunto, norma.
Forse un piccolo fastidio lo provo: il fatto che scrittrici brave, che sanno farmi arrivare alla fine dei loro libri, parlino di argomenti che ormai sono normali (con tutto rispetto per i diritti degli omosessuali a cui spetta la libertà che spetta agli etero, finché non si mettono le piume in testa e non marciano per strada).

Perché ci sono ancora tabù che nel piccolo mondo in cui ci troviamo a vivere, quello lontano dai media e dalle cronache nere, fanno soffrire la gente: il tabù della vecchiaia e della grassezza, ad esempio.
Ma dopotutto, a uno scrittore non si chiede semplicemente di scrivere una storia?

Leave a comment

Filed under Libri & C.

Splendore, Margaret Mazzantini

E’ un’impressione mia, o di questo romanzo della Mazzantini si è parlato poco? E’ perché tratta di un amore omosessuale? Tante dichiarazioni d’intenti, in questa italietta, e ancora si snobba un libro per una ragione del genere? (Serena, di che ti meravigli: i libri qui si snobbano per ragioni molto meno politically correct…).

Dopo “Mare al mattino” ero in dubbio se acquistare l’ultima opera della Mazzantini. Le frasi brevi spezzettano troppo il ritmo, anche per me che leggo muta. Tuttavia, ha una scelta delle parole, delle similitudini, delle metafore, che sembra caduta dal cielo.
Non ricordo dove, definiscono la Mazzantini come la scrittrice dei sentimenti: non mi piace questo titolo, la abbassa al rango di scrittrice rosa (senza offesa per le scrittrici rosa…).
Piuttosto, la scrittrice del Dramma della vita.
E di drammi ce ne sono tanti nei suoi libri, pesanti, che ti lasciano i lividi; eppure non sono mai drammi extraterrestri, sono radicati nel quotidiano, in ciò che diciamo “no, a me non accadrà mai” e poi invece…

Quale è il dramma più grande in “Splendore”?
La morte, la malattia, gli abusi, la paura, le aggressioni… tutto questo c’è, ma niente di ciò è, secondo me, il Dramma principale.
La Tragedia, secondo me, è la rinuncia allo Splendore.
E’ Costantino che taglia i nervi del dolore e, con quelli, i nervi della vita.

Oibò… ma guarda tu: la Tragedia è una scelta…
Che buffo.

Leave a comment

Filed under Libri & C.