Tag Archives: Maccartismo

La storia di un matrimonio -Andrew Sean Greer @agreer @AdelphiEdizioni

Come faccio a parlarvi di questo libro senza spoilerare?

Eppure, non devo farlo assolutamente, altrimenti vi rovino il gran piacere della lettura.

Ambientazione: Stati Uniti, 1953.

La guerra è ancora calda nei ricordi della gente. Attraverso il romanzo scopriamo un sacco di piccole chicche storiche. Il dollaro del soldato ne è un esempio: prima di essere mandati in Alaska e poi a Pearl Harbor, i soldati di un’intera divisione firmavano i biglietti da un dollaro per andare infine a spenderli al bar. Un modo per essere ricordati.

E poi, i camion carichi di uomini che giravano per le strade con lo scopo di verniciare di marrone i lampioni… ma solo da un lato, la metà ad ovest, affinché gli aerei giapponesi, arrivando dal loro paese, non ne vedessero le luci.

La vernice, invece, è gialla per segnalare le case dei renitenti alla leva. Come è gialla la fascia che devono portare gli obiettori di coscienza, così disprezzati da essere mandati in “campi di lavoro”, ma anche da essere sottoposti ad esperimenti scientifici “volontari” (come essere ridotti alla fame, per esempio…).

Nel 1953 la caccia alle streghe è al massimo fulgore: il sospetto impera ovunque. Contro i neri, contro gli ebrei, contro i giapponesi, contro gli omosessuali.

In questo clima di paura compressa, Greer ci racconta la storia di Pearlie, di suo marito, del suo malato figlio, e dell’uomo che viene dal passato per reclamare un amore di cui lei era all’oscuro.

Il matrimonio di Pearlie viene investito da tutti i mali degli anni cinquanta Statunitensi.

Ragazzi, non posso dirvi di più, tranne che, oltre all’affascinante storia, in questo libro trovate decine di piccole verità che superano ogni spazio e ogni tempo.

Leggetelo!

Cinque stelline su cinque!

1 Comment

Filed under book, Libri, Libri & C., Scrittori americani

Una biografia di Thomas Mann (Ronald Hayman)

Uno scrittore scrive.

Ohhh! Che affermazione incredibile!

Certo, lo sanno tutti… Eppure, ho la straordinaria capacità di meravigliarmi quando leggo una biografia di 600 pagine e mi accorgo di essermi annoiata. Soprattutto quando la biografia è così dettagliata, a volte spiegando giorno per giorno cosa fa Mann con la sua famiglia.

Thomas Mann aveva una routine strettissima, nel suo lavoro: scriveva prevalentemente al mattino, mai più di una, due pagine al giorno. Siccome la scrittura è un gesto monotono, non potendo Hayman dilungarsi su cosa facesse Mann alla scrivania, ha dedicato pagine e pagine a riportare brani di opere e di commenti alle stesse, aggiungendo pagine e pagine sui viaggi dello scrittore.

La parte secondo me più interessante è quella che riguarda il periodo della seconda guerra mondiale, quando Mann è indeciso se intervenire o meno nel dibattito politico: lui si trovava in Svizzera quando è scoppiato il conflitto, e poi si trasferisce negli Stati Uniti.

Come molti altri intellettuali, non aveva compreso fino in fondo la pericolosità di Hitler; inoltre, essendo fuori del proprio paese, si tratteneva dal commentare in modo troppo negativo i fatti tedeschi, essenzialmente per due motivi: innanzitutto, i suoi libri venivano ancora venduti in Germania, e, in secondo luogo, aveva ancora molti possedimenti e molti parenti nella madre patria.

Questa parte della biografia mi è piaciuta perché ci mostra un Thomas Mann combattuto, umano che, alla fine, dopo molti tentennamenti, prende posizione.

Anche dal punto di vista sessuale, Thomas Mann ha preso posizione: ha una predilezione per i giovani ragazzi, ma tiene molto di più alla propria immagine, al suo ruolo di Pater Familiae, e non scende mai a compromessi con questo suo ideale, anche se questo significa rinunciare a rapporti più rispondenti alle sue tendenze.

Interessante che almeno due o tre dei suoi figli avessero tendenze sessuali altrettanto anticonformiste, e impressionante il numero di morti suicidi che ci sono in questa famiglia.

Leave a comment

Filed under biographies, book, Libri & C., scrittori inglesi

Libri in fuga, André Schiffrin @volandedizioni

Che bella vita, quella di Schiffrin.

Figlio di un intellettuale russo, ha continuato il mestiere del padre, quello di editore. Ma non un editore come quelli che abbiamo oggi in giro: padre e figlio credevano nella capacità dei libri di cambiare le idee della gente. O, almeno, di far sì che la gente si ponesse delle domande, o che mettesse in dubbio le versioni ufficiali fatte girare dal governo e dalla stampa di regime.

Allo scoppio della seconda guerra Mondiale, la famiglia Schiffrin riesce, dopo molti tentativi andati a vuoto, a scappare negli Stati Uniti. E’ qui che Andrè cresce, come uno studente americano, anche se sui generis: quando, a partire dai 13 anni, scopre quanto è interessante la politica di quel periodo, non smetterà più di occuparsene.

Vicino alle idee riformiste di sinistra, finirà spesso nel mirino dell’FBI e della CIA, soprattutto durante il maccartismo: è interessante l’analisi che fa della società in quel periodo e delle conseguenze che tale paura strisciante farà ricadere fino ai giorni nostri.

In questa autobiografia parla anche dell’antisemitismo e delle università americane ed inglesi (studierà due anni a Cambridge); ma parla soprattutto della sua attività di editore, prima presso la Pantheon e poi, quando la Pantheon viene fatta fuori dalle strategie del profitto, presso la New Press.

Nelle ultime pagine si sente tutta la sua nostalgia per i bei tempi andati in cui gli editori facevano il loro mestiere, quando le case editrici non erano parte di enormi e fagocitanti gruppi orientati al solo profitto (solo un dato: all’inizio degli anni Cinquanta a New York c’erano 350 libreria, dieci volte più di oggi).

E poi, cita una miriade di intellettuali che ha conosciuto di persona: non solo Gide, gran amico di suo padre, ma anche Chomsky, Sartre, De Beauvoir, Leonard Woolf, Hobsbawm, Amartya Sen e molti altri.

Non mancano le stoccate al “nostro” Berlusconi e a Bush:

L’indipendenza dell’editoria è stata duramente limitata quando è diventata proprietà di grandi gruppi. Ci sono voluti due anni prima che grandi case editrici iniziassero a pubblicare libri che denunciavano le menzogne dell’amministrazione Bush, e molti di questi titoli sono diventati dei best seller. Sono convinto che se la stampa e le case editrici lo avessero fatto da subito, Bush non avrebbe portato il paese alla disastrosa guerra irachena.

La libertà della stampa è importante. Non ce rendiamo conto, ma influenza le nostre vite: pensiamo al caso sopra riportato della guerra irachena…. ragazzi: una guerra! Si poteva evitare. Così come si potrebbero evitarne altre se l’opinione pubblica si informasse e leggesse vere informazioni e veri approfondimenti.

Invece siamo inondanti da riviste di gossip e cacche varie, da TG che parlano in tono pietoso di cani abbandonati e, subito dopo, di veline e calciatori; e, poi, da libri ad alta diffusione e basso prezzo che trattano di storielle a lieto fine e improbabili serial killer. Stiamo copiando il peggio dell’America.

 

1 Comment

Filed under autobiografie, Libri & C., Saggi, Scrittori americani, Scrittori francesi

Beauvoir in Love, Irène Frain @Librimondadori

Biografia romanzata (o romanzo biografico) della storia tra Simone de Beauvoir e lo scrittore Nelson Algren.

Non ho messo alcun aggettivo al sostantivo “storia”. Non la considererei una vera e propria storia d’amore. Piuttosto, una storia di passione, una forte attrazione sessuale.

La Frain si è basata su un’enorme massa di documenti per scrivere questo romanzo; tuttavia, la storia che ho letto (volentieri e fino alla fine) mi è sembrata un altro pianeta rispetto a quello che sapevo della De Beauvoir. Facendo il confronto con alcuni passaggi di “La forza delle cose”, che è la sua autobiografia di quel periodo, ne vengono fuori due donne diverse. Nell’autobiografia, vediamo un’intellettuale famosa tutta infervorata nelle discussioni politiche e filosofiche che si innamora di un uomo pur restando legata a Sartre. Nel romanzo vediamo una donna che ha perso la testa per un uomo ma che resta legata a Sartre: manca tutta, e dico tutta, la sua parte intellettuale.

Nel romanzo non si fa cenno alla filosofia e alla politica: la De Beauvoir viene rappresentata a volte come una seduttrice, a volte come una bimbetta, a volte come un’isterica, a volte come una donna completamente perduta per l’amante, ma non c’è traccia della sua personalità pubblica; è come se non esistesse; e non si fa il minimo accenno neanche all’altra passione dell’intellettuale: i viaggi. Esistono solo i due amanti.

Sicuramente questo è l’effetto voluto dalla Frain: rendere l’intensità del rapporto a due, finchè è durato. E ha ben reso anche lo sdoppiamento della De Beauvoir quando spiegava che in lei c’erano due donne che di raro si trovavano d’accordo: Simone, la donna innamorata di Algren, e Il Castoro, dal soprannome che indicava il suo ruolo all’interno dell’originario gruppo di amici ed intellettuali di Parigi.

Leggendo in parallelo il romanzo e l’autobiografia, è interessante vedere come il rapporto venga fuori sotto due lenti completamente differenti. Ovviamente, su queste vicende è più interessante il romanzo, soprattutto perché ben evidenzia l’andamento della relazione, dall’apice al lento declino, fino all’odio finale.

Ma sono arrivati davvero ad odiarsi? Certo, in vecchiaia, quando venivano intervistati e le domande cadevano sulla loro relazione, entrambi si scaldavano parecchio. Ma la De Beauvoir ha portato per tutta la vita l’anellino d’argento che Algren le aveva regalato (anzi, ha voluto essere seppellita con quello), e ha conservato accanto al letto tutte le lettere che lui le ha scritto (a differenza di tutto il resto del suo archivio, di cui lei non ha mai avuto molta cura). Mentre Algren si teneva in casa un collage fatto con tutti i ricordi che aveva raccolto nei loro incontri.

Perché la loro storia è finita? Dal romanzo, sembrerebbe che la De Beauvoir non abbia mai voluto abbandonare Sartre. A lui era legata dal loro patto: loro due formavano l’amore necessario, altre persone potevano intrufolarsi nel rapporto solo come amori “contingenti“. Ma Algren non ci stava (neanche gli altri amanti, se è per questo, né da parte della De Beauvoir, né da parte di Sartre).

Ecco cosa dice la De Beauvoir in “La forza delle cose”:

(…) è vero che la mia intesa con Sartre resiste da più di trent’anni, ma non sempre questo è avvenuto senza perdite e complicazioni di cui gli “altri” hanno pagato le spese.


Devo dire la mia? Questo patto tra Sartre e la De Beauvoir mi sembra tanto un accordo di comodo. Cioè: scopiamo con chi ci pare, ma restiamoci intellettualmente fedeli raccontandoci tutto. Già nel romanzo si capisce che i due non si dicevano davvero tutto: sembra che la De Beauvoir non abbia mai confessato a Sartre quando fosse gelosa di Dolores, la donna che lui “amava” mentre lei era innamorata di Algren. Ma anche Sartre si teneva certe cose per sé.

Prima di leggere questo romanzo pensavo che l’essere umano fosse un animale con tendenze poligame. Ora propendo per una via meno estrema: la poligamia crea casini. E poi, diciamolo: senza fatica, senza commitment, come dicono gli americani, non si crea nulla, né a livello personale, né a livello di coppia.

 

3 Comments

Filed under biographies, book, Libri & C., Scrittori francesi

Fin che verrà il mattino – Han Suyin

Han suyin

Adoro i libri ambientati in estremo oriente. Stavolta: Cina, dalla Seconda guerra mondiale fino ai primi anni Settanta.
Stephanie è un’americana che si innamora e sposa un medico cinese. Sullo sfondo, la storia del nazionalismo, di Mao Zedong, dell’invasione cinese… e poi, più tardi, la rivoluzione culturale, il maccartismo, il revisionismo… ogni volta che la Storia si muove, dà un colpo di coda ai personaggi. Che già si sono complicati la vita per conto loro, a scegliere un paese come la Cina. Pensiamo ai due protagonisti principali: l’americana Stephanie non capisce perché il marito Jen Yong sia così “passivo”, perché non si metta d’impegno a propagandare le proprie idee, perché non dica sempre tutto quello che pensa. Già è difficile capirsi tra connazionali!

Bella anche l’atmosfera della Cina dopo la seconda guerra mondiale: piena di fermento, di speranza, di gente che si dà da fare perché crede nella comunità e in un futuro collettivo. Al di là delle fisime comuniste o anti-comuniste, questo senso della collettività è bellissimo. Peccato che non ci sia più nella Cina di oggi. Non ci sono mai stata ma l’idea che mi nasce in testa al vedere i miei clienti e l’ambiente degli affari, è che siano tutti votati al profitto e alle borse di Gucci.

Belle le descrizioni dei personaggi, soprattutto quando li si mette a confronto con la modernità. Ad esempio, quando uno di loro si rammarica di dover utilizzare il water, per via di tutto quello spreco di letame!

Se devo fare una critica, a parte l’eccessivo romanticismo della prima parte (due si vedono e si innamorano per la vita…. ma va là!), è che nella seconda parte tutto va più veloce. Forse proprio per star dietro alla Storia e a tutti i suoi eventi (guerra in Corea, in Vietnam, persecuzioni dei comunisti in America, rivolgimenti sociali in Cina…), i personaggi vengono trattati un po’ meno in profondità: ad esempio, quando Stephanie torna negli USA e si prende un amante. Voglio dire: è una decisione importante, visto che sei sposata, no? Però il fatto viene liquidato prima con un telegramma e poi con due paginette.

Fine tragica.
Ma con un filo di speranza.

1 Comment

Filed under Libri & C.