Tag Archives: John Williams

Stoner – John Williams

Me lo hanno consigliato così spesso, che alla fine l’ho comprato e letto.

Mi incuriosiva perché tutti quelli che, entusiasti, me ne parlavano, ammettevano che la storia in sé era piuttosto scarna, tanto che nessuno era stato capace di farmene un riassunto. I booktubers, poi, sono tutti estasiati dal libro, ma pochi ti dicono di cosa parla davvero (d’altronde, devo ammettere che la profondità della maggioranza dei booktubers italiani lascia un po’ a desiderare). Eppure tutti erano concordi che questo è un gran romanzo.

Dunque: l’intreccio è scarso, è vero. William Stoner è un professore di letteratura che conduce una vita povera di eventi. Si sposa e poi si accorge che lui e sua moglie non si amano. Si innamora di un’insegnante e ne diventa l’amante per poco più di un anno, ma poi devono dividersi perché la notizia ha cominciato a diventare pubblica. Ha un disaccordo importante con un altro professore che lo ha preso di mira per una stupidaggine e che, una volta fatta carriera, gli mette tutti i paletti tra le ruote. Alla fine, muore di tumore.

Stoner è un tipo tranquillo, con poche passioni: la letteratura è una di queste. Raramente prende decisioni eclatanti, preferisce tacere per quieto vivere. A volte ti lascia basito, da quanto è amorfo. Lui stesso ammette di avere deboli capacità di introspezione, e forse sono queste a renderlo apparentemente debole e privo di iniziativa.

Sembra che preferisca soggiacere alla sua personale natura e alle circostanze.

Ma quale è il tema del libro? Credo ce ne sia più d’uno.

Innanzitutto: l’incomunicabilità. Lui e sua moglie non si spiegano. Non si dicono quello che pensano l’una dell’altro. Ma lo stesso Stoner fa con la maggior parte dei suoi colleghi, dando tutto per scontato oppure rinunciando in partenza ai chiarimenti. Forse questa incomunicabilità deriva in parte dalla sua debole capacità di introspezione, ma questo è un dato che interseca quasi tutti i personaggi del romanzo. Non è un caso che, ad esempio, sia lui che sua moglie spesso dicano “credo di volere”. Ma anche sua figlia Grace si lascia andare senza prendere l’iniziativa, diventa un’alcolizzata, perde il figlio…

Nonostante la vita priva di rilievo, Stoner mi appare come un piccolo eroe che cerca di tirar avanti come può, date le circostanze e la sua natura personale. Tende alla passività, e trasmette questa tendenza alla figlia Grace, ma quelle volte che si risveglia dal suo sonno emotivo, sono le volte in cui tu, che leggi, ti svegli con lui e pensi: forse stavolta gli va bene, forse stavolta ce la fa. E invece no.

Stoner muore come è vissuto. Si può parlare di evoluzione del suo carattere? Non mi pare. Però… noi, esseri umani in carne ed ossa, evolviamo sempre? O piuttosto le nostre vite non sono fatte da passi avanti, passi indietro e soste (molte soste)? E poi: noi sappiamo sempre perché ci comportiamo in un certo modo? Capiamo sempre le motivazioni degli altri?

E poi, i piccoli fallimenti… Ad esempio: Stoner si accorge di amare immensamente la letteratura, ma per gran parte della sua vita di insegnante, è un insegnante mediocre. Oppure; Lomax, l’insegnante che gli renderà la vita così difficile, all’inizio lo incuriosisce; Stoner avrebbe voluto conoscerlo meglio, conversare con lui. Ma non lo fa. Per tutta una serie di motivi, non lo fa. E il rapporto va in una direzione invece che in un’altra. Quante volte è capitato a voi? A me non spesso, ma quelle volte ce le ho ben impresse in testa.

 

1 Comment

Filed under Libri & C., Scrittori americani