Tag Archives: J.R. Moehringer

Open (Andre Agassi) @LibriEinaudi

IMG_20200510_100740~2[1]

Ho deciso di dedicarmi a questa biografia, solo dopo aver letto molte recensioni positive: non mi interessa il tennis e quasi non mi ricordavo di Agassi, perché avrei dovuto perdere tempo con 496 pagine di sport?

Per fortuna, qui di tennis non si parla molto.

Inoltre, il testo in sé è stato scritto da Moehringer, un premio Pulitzer: e si sente.

Ben fatto! Senza fingere che il nome in copertina sia anche quello dell’autore, Agassi ha deciso di svelare nell’ultimo paragrafo il nome di chi si è occupato della stesura. E’ una sincerità che mi piace: odio le bio di personaggi che si spacciano per scrittori.

Le parti più sconvolgenti, sono quelle che parlano del padre di Agassi. Armeno-iraniano, è immigrato negli Stati Uniti con documenti falsi. Già in Iran era famoso come pugile (aveva partecipato anche alle olimpiadi). Arrivato negli Stati Uniti, decide che i figli devono diventare ricchi e famosi col tennis.

Li fa morire!

Allenamenti estenuanti, spara-palle costruito da lui, monotematicità dei discorsi, pillole, spinte, scuola-prigione, urli e umiliazioni: tutto per cercare di farli sfondare.

Ci riesce solo con Andre, anche se, per anni e anni, Andre odierà il tennis.

Incapace di accettare le sconfitte, Andre sarà spesso tentato di mollare tutto: una volta regalerà racchette da centinaia di dollari ai barboni, una volta darà fuoco a fogli e foglietti in una camera d’albergo…

Incredibile come le persone ricche e famose siano insicure di sé, incredibile quante paure le tormentino.

Andre Agassi sarà sempre incompreso dai giornalisti, che criticavano il suo look simil-punk, e lui sarà sempre incapace di passare incolume sopra certi articoli.

Un’altra fisima saranno i suoi capelli: li perdeva. Era arrivato al punto di indossare un parrucchino, con tutta l’ansia che poteva provocargli il rischio che cadesse durante un match.

E poi… la sua amicizia con Barbra Streisand, i suoi matrimoni con Brook Shields e Steffi Graf… i suoi amici, importantissimi…

Inquieto, insoddisfatto, lunatico: sono tanti gli aggettivi che gli si addicono. Si sente davvero felice solo quando aiuta qualcuno: la figlia di un amico ferita in un incidente, il cameriere di un ristorante che non ha soldi per l’università dei figli… E la sua fondazione per l’educazione in un quartiere degradato.

Lui, che ha mollato la scuola in terza media, raccoglie milioni di dollari per mandare avanti una scuola modello.

E su tutto, su ogni vicenda, personale o pubblica, incombe il tennis, l’odiato tennis.

Quanta gente conoscete che fa un lavoro che odia eppure lo fa bene?

Il fatto è che una volta intrapresa una strada, bella o brutta, cambiare è difficilissimo.

Una volta che il tuo curriculum mostra un certo ruolo professionale, continuano a cercarti per quel ruolo professionale. Non ti schiodi più.

Scusate, sto divagando…

 

Leave a comment

Filed under authobiographies, autobiografie, automiglioramento, book, Libri, Libri & C., Scrittori americani

The Tender Bar, a memoir – J.R. Moehringer

image

Questa autobiografia è uscita in Italia col titolo “Il bar delle grandi speranze”.

Mi è piaciuto? Sì, ma in modo altalenante.

Trovo sempre un po’ fastidiosa una narrazione che riguarda la dipendenza. Da alcool, da fumo (che fastidioso “La coscienza di Zeno”!), dagli altri.

Il fulcro di questo libro è il bar, in cui il protagonista trova quelle figure maschili che non ha trovato in famiglia perché suo padre se ne è andato di casa appena lui è nato. Ma il bar diventa, appunto, una dipendenza: non si entra là se non bevi e se non fumi. E soprattutto, J.R. si ritrova a pensare a questo luogo come punto di riferimento: non gli può succedere niente senza che lui non si veda nella sua testa mentre va al bar a raccontare ai suoi amici cosa è successo e cosa succederà. Va bene l’amicizia, ma svegliati, ragazzo mio.

Un’altra dipendenza è suo padre. Non capisco la fissazione di J.R nel cercare continuamente suo padre: pazienza da piccolo, quando ancora non capisci cosa ha fatto (ha minacciato di morte sua madre un paio di volte e non ha voluto saperne di spillare un soldo, lasciando ex moglie e figlio in condizioni piuttosto critiche), ma da grande? Come puoi ancora cercare una persona che ti delude fino alla nausea e che non affronta minimamente le sue responsabilità? Sì, magari la cerchi… ma per metterla sotto con la macchina! Stessa cosa con il suo primo amore: è una che tiene i piedi in due scarpe, e non lo nega neppure, ma si giustifica dicendo che non è ancora matura, che il suo passato l’ha portata a quel punto ecc…. fatti curare! E pensare che gente così esiste davvero. Anche in Italia.

Incomprensibili, poi, per me che l’ho letto in inglese, le parlate di molti amici del bar: gergo? Balbettio? Onomatopee? Biascicamenti da ubriachi? Me lo sto ancora chiedendo.

Molto dolce e protettivo invece il rapporto che J.R ha con sua madre e molto istruttivi i suoi alti e bassi con l’università e col lavoro: aspetti di vita in cui ci si può anche identificare.

Ma la parte che mi è piaciuta di più, è l’incontro con Bill e Bud, due tipi strani che “gestiscono” una libreria stando sempre rinchiusi in uno sgabuzzino perché devono leggere. Quando capiscono da che parte va zoppo il protagonista e che nessuno lo ha mai guidato nella scelta dei libri, fanno a gara per regalarglieli (prendendoli dalla libreria in cui lavorano, e che non è la loro, ma togliendo le copertine, perché quelle vanno restituite alle case editrici per il rimborso degli invenduti). Ma perché io non incontro mai gente così? Qui in Italia già è difficile trovare gente che legge molto; se poi la trovi, di solito sono sboroni che ti guardano dall’alto in basso perché sono “specialisti” della letteratura (e se ci sono le eccezioni, è perché confermano la regola).

Leave a comment

Filed under Libri & C.