(Attenzione: spoiler)
Le aspettative sono importanti.
Se il risvolto di copertina mi parla di Matteo, un bambino sordo, e della sua paura che il padre voli via per seguire l’amore della sua vita, io mi aspetto che il libro parli di Matteo e delle sue paure.
Non dico che non voglio la storia dal punto di vista del padre che, da diciottenne, si innamora, ricambiato, della bellissima Camilla, e che perde di nuovo la testa quando è sposato con due figli, di cui uno sordo… ma dico che il risvolto di copertina poteva essere un po’ più inerente alla storia raccontata.
Tornando al libro in sé: la Rattaro sa scrivere, certo; però, leggere un suo romanzo dopo aver letto Philip Roth non è stata una buona idea… mi saltavano all’occhio tutti i difetti (sui quali avrei sorvolato in altri momenti, perché, alla fine, questa è una lettura piacevole).
Passiamo alle ovvietà e gli scivoloni…
L’Alberto diciottenne, per sua ammissione postuma, è insignificante: non è una bellezza, non è simpatico, tutti lo ignorano. E appena arriva Camilla, bellissima e popolarissima, lei si innamora subito di lui. I want You, sembra dirgli ogni volta che gli rivolge la parola. Conoscendo i ragazzi (di oggi o di ieri, non importa), vi sembra verosimile?
Poi: quale è il sogno di Camilla? Fare la ballerina, come faceva la madre morta. E già qui…
Ma poi ci sono un paio di scene che sembrano copiate e incollate dall’immaginario televisivo. Ad esempio, quella in cui Camilla balla solo per Alberto in un teatro deserto, di notte. E poi, quella in cui lei, di notte, in spiaggia, si spoglia senza tanti pudori per correre a tuffarsi in acqua, tirando per il braccio un riluttante quanto banale Alberto.
Un altro elemento stonato, è l’atteggiamento di Sandra, la madre di Matteo e moglie di Alberto: è isterica. Alberto non fa altro che lodarne la forza e la resistenza, dicendo che è grazie a lei se la famiglia resta unita, eppure questa donna pianta crisi isteriche ai dottori e agli insegnanti perché non condivide i loro metodi o perché ritiene che il figlio non sia seguito/curato nel modo adeguato.
Ecco: queste sono scene cinematografiche. Ci possono stare in un romanzo, se è il pathos che cerchi (ognuno ha il diritto di cercare quello che vuole, in un romanzo!), ma sono troppo televisive.
Mio malgrado, li frequento, gli ospedali; e madri di figli disabili ne vedo tante, ma tante, tante. Crisi isteriche non ne ho mai viste; di solito vedo donne molto controllate: meno attirano l’attenzione e meno ansia lasciano trasparire.
Altro difetto: l’abbondanza di “tesoro mio, amore, piccolo… ecc…”. Siamo sicuri che la gente parli così?
Sì: in TV.
Punto incompreso: le parti in corsivo…
All’inizio credevo che le parti in corsivo riportassero verità rivelate, frasi che uscivano dal testo per attaccarsi alla vita del lettore, ma non era così. Erano frasi pensate dal personaggio, sue riflessioni; e allora… perchè in corsivo!!??
Alcuni esempi:
E’ come nelle foto, vieni sempre benissimo se sai quando avviene lo scatto.
Certe cose sono straordinarie solo per chi le racconta.
Non importa quanto cerchi di allontanarti. Prima o poi ritorni sempre dove ti eri fermato.
Se c’è un blackout o sbagli la direzione del treno, non puoi fare altro che aspettare.
La fiducia è qualcosa di fragile, ha sempre i minuti contati e raramente accetta scuse.
Sono solo io che le trovo frasi banali? Forse mi sembrano più banali proprio perché messe in corsivo, come nel tentativo di farle risaltare allo scopo di creare l’aforisma che l’adolescente possa poi trascriversi nei social.
Vogliamo parlare di Camilla? Di questa ballerina che ha avuto un successo strepitoso ma che (non si capisce bene perché) torna dopo qualche lustro di assenza e subito va a rompere le palle al suo ex, senza storcere un ciglio quando scopre che lui è sposato? Un minimo di rimorso, un ripensamento, un qualcosa, non si poteva lasciar trapelare?
Suo padre, quando lei frequentava le superiori, la picchiava: Alberto scopre i lividi sul suo corpo. Ma non fa niente. Niente. Neanche domande. Vi sembra verosimile?
Un altro punto che considero una debolezza, sono le coincidenze.
Alberto, adulto, ascolta sempre un certo Davide alla radio. E guarda caso, dopo che lui ha tradito la moglie Sandra e ci è tornato assieme, scopre che lei si è innamorata proprio di questo Davide che ha, pure lui, un figlio sordo.
Mi fermo qui.
Eh, ma che pignola, che sei… direte.
Vero.
Ho elencato molti dei difetti che mi sono saltati all’occhio (o quelli che io considero difetti), dunque è mio dovere ribadire che è una lettura piacevole (magari, non dopo aver letto Philip Roth), leggera, nonostante i temi caldi, e, sì, meritevole, considerata l’età dell’autrice: se non si lascia trascinare dal mercato, è una che può migliorare molto.