Tag Archives: grassi

La dieta del digiuno, Umberto Veronesi @libriMondadori

Chiedo ufficialmente alla Mondadori di rimborsarmi gli 11 Euro spesi per acquistare questo libro.

Motivazione: promessa al pubblico non rispettata.

Perché, lasciando da parte i romanzi, dove i titoli possono sconfinare nella poesia, nei saggi non si può mettere un titolo e poi parlare di un argomento che è esattamente l’opposto!

Questo libro non parla di digiuno, se non di striscio: parla di alimentazione!

Ti spiega i macroelementi, i microelementi, l’alimentazione ottimale per bambini ed adulti, il vegetarianesimo, la necessità di esser magri per vivere a lungo… ma poi, quando si tratta di spiegarti nei dettagli come digiunare, Veronesi si limita a dirti che lui fa un pasto al giorno (faceva, scusate).

Non ti dà suggerimenti su come fare per superare le voglie che ti possono afferrare nei primi giorni di digiuno, non ti parla di autofagia o concetti similari, non ti parla di gradualità, non ti sottopone nessuna delle ricerche scientifiche in cui è stato dimostrato quanto bene faccia il digiuno intermittente.

Non dico che sia un male leggerlo: dico che il titolo è uno specchietto per le allodole (o le allocche, come me).

Posso esser d’accordo quando suggerisce: niente carne! Poche calorie! Ma poi… mi dice di bere latte…! Di mucca!? senza parlare del punto in cui definisce il tofu come “soia fermentata” (grave errore: il tofu non è soia fermentata; casomai, soia cagliata: procedimento di preparazione e reazione chimica sono completamente differenti).

Dunque: comprate questo libro solo se volete farvi un ripasso dei concetti chiave dell’alimentazione e del vegetarianesimo etico.

PS: lancio l’esca alla Mondadori: non serve che mi rimborsiate il valore di questo libro. Potete anche mandarmene un altro; diverso, però…

Leave a comment

Filed under automiglioramento, book, Libri & C., Saggi, Scrittori italiani

Più sane dentro e più belle fuori in modo naturale – Dott.ssa Joey Shulman

Tanto per sfatare le malelingue di quelli che dicono che leggo tanto in materia di nutrizione ma solo libri di una ben definita sponda, premetto che questa dottoressa non è vegana.
E ciononostante non metto in dubbio che il suo sistema funzioni, a livello di salute generale: in America è tutta una questione di estremi, si passa dagli over-size che non riescono ad entrare negli aerei a quelli iper-fissati con la nutrizione e gli smoothies.

Il programma della Shulman si articola in quattro fasi:

1) Cinque giorni per depurarsi: eliminare tutti i cereali, i latticini, la carne rossa, gli zuccheri, assumere probiotici tutti i giorni ai pasti, aumentare il consumo di alimenti ricchi di fitonutrienti, bere otto bicchieri d’acqua o di tè alle erbe al giorno, consumare un cucchiaio di semi di lino macinati al giorno.

2) Alimentazione: si basa sul rispetto delle seguenti proporzioni:
40% carboidrati integrali
30% grassi buoni (non di certo grassi trans o olio di palma!)
30% proteine (magre, non carne rossa o salumi)
ad ogni pasto.

3) Idratazione. E qua uno si aspetta che riprenda il discorso sull’acqua. E invece no: tutto il capitolo è dedicato agli Omega 3 (che secondo l’autrice non bisogna prendere solo dalle noci e dai semi di lino ma anche da certi tipi di pesci, facendo attenzione agli inquinanti).

4) Mantenimento.
Qui si trovano alcuni suggerimenti da applicare per il resto della vita, come: non mangiare dopo le 19, mangiare fino a sentirsi sazi ma non strapieni, fare almeno 4 pasti al giorno, non contare le calorie.

Ma ci sono poi altri tre elementi da integrare nella dieta: sonno, esercizio, felicità.

Ho scoperto che il tempo ideale per addormentarsi dovrebbe essere compreso fra i 10 e i 15 minuti. Se ci metti di più, hai difficoltà ad addormentarti, se ci metti di meno, sei esausto e non avresti dovuto arrivare a questo punto.

In complesso: niente di nuovo.
Noto però che quasi tutti i libri letti sul benessere ultimamente riportano la felicità tra gli elementi importanti della salute.

Leave a comment

Filed under Libri & C.