Tag Archives: disabilità

La carrozzina e il presidente, Franco Piro e Lia Gheza Fabbri @MarsilioEditori

Leggendo l’introduzione a questa biografia sono incappata in una frase che mi ha fatto notare una cosa:

In Svezia, in Norvegia, in Germania, ma soprattutto negli USA, questi cittadini handicappati si vedono circolare per le loro città, qui da noi è raro vedere qualcuno in carrozzina.

Il libro è del 1986. In più di trent’anni non mi pare sia cambiato molto. Ad ogni modo…

Parliamo del presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt, che dall’età di 39 anni è rimasto infermo in una carrozzina a causa della poliomielite (by the way, anche i due autori, entrambi professori universitari, ne sono stati colpiti).

Premettiamo che Roosevelt era ricco di famiglia, si è potuto pagare carrozzine, tutori, busti, medici, terme ecc… ciò non toglie, che quando gli è piovuta dal cielo questa malattia, la sua vita è cambiata.

Eppure è riuscito a diventare presidente degli Stati Uniti, uno dei paesi più attenti e pignoli sulla forma fisica del loro capo. Come ha fatto?

Bè, considerate che su 35.000 foto circa che lo ritraggono, solo due lo mostrano in carrozzina. Bisogna inoltre considerare che allora lui parlava alla radio, non andava alla TV.

Si sapeva della sua malattia, ma lui, aiutato da famiglia e amici, ha sempre cercato di non farla apparire come un handicap. Riusciva, a costo di altissimi sforzi, a raggiungere con le proprie gambe i palchi da cui doveva parlare: erano gambe ingabbiate in pesanti ferri, lente, ma, appoggiato al braccio di un figlio o di un amico, Roosevelt non mostrava la carrozzina in pubblico. C’è un episodio del libro in cui Roosevelt, che aveva sviluppato robusti muscoli nella parte superiore del corpo, per raggiungere il luogo da cui deve tenere la conferenza, sale, pian piano, aiutandosi con le braccia, per le scale antincendio di un palazzo. Arriva sudato e accaldato in cima, ma ci arriva, e nessuno degli astanti se ne accorge.

Nel libro si parla del suo amore per la natura (fa piantare milioni di alberi durante le sue candidature) e per il nuoto. Ma si parla anche degli esercizi che lui inventava per se stesso e per gli altri, e di come li insegnasse ai malati quando andava alle terme.

L’attenzione per i deboli e i malati non era dunque casuale. Il New Deal, forse, non è stato casuale.

E’ esemplare leggere alcuni dei suoi discorsi di allora, farebbero vergognare gli Stati Uniti di oggi:

Intendiamo infine ottenere la libertà dalla paura, perché nessun uomo, nessuna famiglia, nessuna nazione viva perpetuamente sotto l’incubo del pericolo delle bombe, delle invasioni e delle relative distruzioni.

(Tacciamo dunque di tutte le intromissioni, armate e non, che gli odierni Stati Uniti impongono a paesi su tutta la superficie del globo…)

Sentite quando parla di libertà:

La prima è la libertà di parola e di espressione, ovunque nel mondo. La seconda è la libertà di ogni persona di adorare Dio alla propria maniera, ovunque nel mondo. La terza è la libertà dal bisogno che, tradotta in termini mondiali, significa intese economiche che garantiscano ad ogni nazione una esistenza sicura e pacifica per i suoi abitanti, ovunque nel mondo. La quarta è la libertà dalla paura, che, tradotta in termini mondiali, significa riduzione degli armamenti su tutta la terra.

Detto negli anni Quaranta a una nazione dove oggi non c’è più giornalismo indipendente, dove non si può abortire perché ti sparano in testa e picchettano le cliniche, dove le armi vengono vendute pure ai bambini.

E ricordiamoci che gli Usa dobbiamo tenerli sotto controllo, perché noi italiani prima o poi finiamo sempre col copiarli.

Certo, il libro tace di certi lati oscuri. Non nomina ad esempio, i campi di internamento per giapponesi che furono istituiti dopo l’attacco di Pearl Harbour. Ma sono rimasta affascinata dal grado di idealismo dei discorsi di Roosevelt (sebbene ce ne siano troppi, nel libro, alla lunga diventano noiosi; e sebbene sappia che l’applicazione pratica poi abbia avuto i suoi lati oscuri).

Una bella politica, insomma. Almeno a parole: da signori.

 

 

Leave a comment

Filed under biographies, book, Libri & C., Scrittori italiani

Questo io ricordo… – Eleanor Roosevelt

Eleonor Roosevelt

Le mogli dei presidenti… che vitaccia!

Devono sobbarcarsi non pochi impegni per colpa della scelta del marito. Ma questa donna qui, nel libro non se ne lamenta. Accenna, sì, alle difficoltà dei figli, che dovevano chiedere appuntamento per parlare col padre; all’attenzione che doveva prestare lei per evitare di procurare ulteriori preoccupazioni al marito; alle fatiche che deve affrontare ogni volta che deve imbarcarsi in un viaggio.

Ma lo fa con spirito di… non direi “sacrificio”… piuttosto, di missione.

E’ un libro autobiografico, Eleanor parla più di sé che del presidente Roosevelt e delle sue difficoltà da presidente americano (poliomelitico, per di più), a volte l’ho trovata noiosa, negli elenchi delle persone cui lei esprime gratitudine, e la traduzione risente degli anni in cui è uscito (solo in un’edizione del 1950 potevo trovarmi bank Holiday tradotta come vacanza bancaria!).

Ma l’ho ammirata tantissimo, questa donna, quando ho letto, che alla fine del secondo mandato, non sapeva se suo marito aveva intenzione di ripresentarsi. Cioè: non glielo aveva chiesto!! Vi rendete conto? Eleanor ha fatto figli con quest’uomo, ma non gli chiede se ha intenzione di ripresentarsi come candidato alla presidenza degli Stati Uniti D’America per paura di infastidirlo…

Altri tempi.

Leave a comment

Filed under authobiographies, Libri & C., Scrittori americani