Tag Archives: Deepak Chopra

Le sette leggi spirituali del successo – Deepak Chopra

Osservate la gente che vi circonda e vedrete che passa il 99% del tempo a difendere il proprio punto di vista. Se reprimete l’istinto di difendere la vostra ottica, riuscirete a recuperare enormi quantità di energia che precedentemente andavano sprecate.
(…) non dovete rinunciare né al desiderio, né all’intenzione, bensì all’attaccamento al risultato finale. Da tale atto si sprigiona molta energia.

Mi ricorda quello che ha detto una volta lo Shihan di Aikido, M° Salvadego: quelli che fanno arti marziali hanno un sacco di energia. E bisogna impiegarla, altrimenti si implode.

Si ha un sacco di energia in più perché si mette di usarla per tener su l’armatura.

Bisogna però anche capire bene cosa vogliamo fare, e Deepak propone alcuni esercizi per scoprire la nostra vera natura, al di là delle idee che per avere successo bisogna possedere un’auto potente, una villa con piscina e vestiti firmati.

Leave a comment

Filed under Libri & C.

Come mollare tutto e cambiare vita (Alessandro Castagna)

Appena finito di leggere. L’ho comprato di getto, dopo averlo visto sullo scaffale al supermercato. Allo stesso tempo, stavo leggendo “Le coincidenze” di Deepak Chopra, che parla di sincrodestino.
Bè, ultimamente tutti attorno a me sembrano essersi messi d’accordo sul portarmi sempre a questo argomento: andarsene.
Ieri, dopo aver incontrato un’amica che non vedevo da anni, finiamo sempre col parlare di espatriare e di conoscenze comuni che lo hanno già fatto. Ieri sera, a cena da una coppia di anziani, che di andarsene dalla casetta nuova non ci pensano neanche lontanamente, accendono la TV (cosa che non sopporto: se ci sono ospiti, per cosa devi ascoltare la TV??) e al telegiornale parlano di paesi in cui si può espatriare…

Deepak, devo ascoltare queste sirene?

Comunque, tornando al libro: molto intelligente la prima parte, in cui si parla della psicologia della fuga. E mi ha ricordato la storia che ho letto di recente, forse proprio in Chopra (tutto collegato…) del saggio alle porte della città che dice a tutti quelli che vogliono stabilirvisi come la gente dentro sia uguale a quella che il viandante ha lasciato alle sue spalle.
Non bisogna andarsene solo per scappare da qualcosa, bisogna andarsene verso qualcosa, di ben definito o definibile, anche a costo di farsi il culetto.

La parte del libro che parla di alcuni paesi scelti dagli italiani come meta permanente, dà delle dritte sul lavoro, sul mercato immobiliare, sulla gestione del denaro.

Infine, poche e succinte esperienze di vita: forse questa è la parte più debole del libro, perché io mi aspettavo delle esperienze scritte in prima persona, non riportate. D’altronde, questo libro nasce dal sito http://www.voglioviverecosì.com e non penso volesse rubarsi i lettori da solo.

La regola numero uno è questa: bisogna darsi da fare. La lingua è il primo pre-requisito (a volte più di una), e deve essere ben masticata.

Ma io credo che ancora prima di mettersi a imparare la lingua, ci sia davvero da guardarsi dentro. Se ci portiamo dietro i nostri fantasmi, ovunque andremo vedremo lenzuoli che volano.

Leave a comment

Filed under Libri & C.

Le sette leggi spirituali dello yoga, Deepak Chopra e David Simon

Al Chopra center hanno sviluppato un programma, qui riproposto, di asana e meditazione da svolgersi nell’arco di una settimana. Ogni giorno ci sono gli esercizi da svolgere (per le asana c’è un buon corredo di fotografie, che non fa mai male) e una legge spirituale su cui meditare/lavorare:
Domenica: legge della potenzialità pura
Lunedì: legge del dare
Martedì: legge del Karma (o di causa ed effetto)
Mercoledì: legge del minimo sforzo
Giovedì: legge dell’intenzione e del desiderio
Venerdì: legge del distacco
Sabato: legge del Dharma (o scopo della vita)

Buona l’esposizione del funzionamento e della distribuzione dei chakra, anche se magari non molto approfondita.

Trovo tuttavia un po’ ambiguo che nel corso del libro non si sottolinei abbastanza la necessità di un insegnante. Se si esclude l’accenno per un tipo di meditazione che si porta avanti specificatamente al Chopra center per il resto non si insiste abbastanza sul rapporto allievo-insegnante, come ho letto in altri libri.
Né si sottolinea bene che lo yoga va adattato alla situazione/persona concreta, in base al periodo della vita e alle peculiarità concrete del soggetto.

Quando una persona rimane coinvolta in un legame molto intenso dal punto di vista dei sentimenti, si ritrova ad acquisire una quantità di energia e di informazioni superiore a quella che è in grado di smaltire. per mantenere una vita emotiva salutare, dobbiamo esercitare un’accurata selezione degli aspetti delle varie esperienze che ci nutrono, lasciando andare ed eliminando quelli che accumulandosi e stagnando diventano tossici.

Leave a comment

Filed under Libri & C.