Matthew McConaughey mi è piaciuto molto su Interstellar, ma ho apprezzato anche il suo primo film, Il tempo di Uccidere (in cui fa un bellissimo monologo verso la fine), e Mud e The Gentlemen.

Questa autobiografia l’ha scritta a cinquant’anni, quando ha ripreso in mano i diari che scrive da trentacinque anni a questa parte.
Ne viene fuori il ritratto di un ragazzone texano che proviene da una famiglia di operai turbolenti: la madre e il padre hanno divorziato due volte e si sono risposati tre volte (loro due!), e per loro era normale rincorrersi attorno alla tavola e insultarsi, litigare di brutto e poi cominciare a far sesso in cucina: si volevano bene così, anche se la madre ha il dito medio storto, dopo che il marito gliel’ha rotto in più occasioni perché lei glielo mostrava sempre.
Matthew McConaughey era bravo a scuola, ma era anche portato per l’autoriflessione, prova ne sono questi diari pieni di pensieri e frasi ad effetto. Sebbene gli piacesse scrivere poesie, non disdegnava una scazzottata – magari col padre, come rito di passaggio. Gli piacevano le ragazze e lui piaceva a loro (ha vinto il titolo di ragazzo più bello dell’anno, una volta: solo in America possono fare concorsi del genere tra gli studenti).
Religioso ma amante delle armi e dei pick-up, da giovane sognava di fare l’avvocato, poi si è accorto che non faceva per lui e ha iniziato a studiare cinema, anche se il successo non gli è arrivato grazie agli studi: è stato abbastanza intelligente da capire che la recitazione a intuito era quella che meglio gli si addiceva.
E’ sempre stato un tipo sicuro di sé e molto ottimista, qualità che lo hanno aiutato a Hollywood, insieme al bell’aspetto, che gli ha fornito una serie di ruoli in commedie che gli hanno offerto subito la notorietà e i soldi.
Ma a differenza di molti attori americani che sono andati fuori di testa per la rapidità con cui sono saliti sull’Olimpo delle scene, McConaughey è stato capace di concedersi i suoi momenti di riflessione.
Ha preso un camper e si è girato 48 stati degli USA (su 50), è andato sul Rio delle Amazzoni, in Africa, in un convento sperduto nel deserto… Da solo.
Ripeto: da solo. Non si è affidato a un’agenzia, non si è portato dietro amici o ragazze. No: da solo. Per riflettere. Questo mi piace.
Non dico che le riflessioni riportate nel libro siano molto creative, né che ti aprano gli occhi su delle verità a cui non eri ancora arrivato: a volte spiattella con parole leggermente diverse delle constatazioni che facciamo tutti. La scrittura è molto basica, si vede che non ha un background letterario (anche se a lui piace raccontare storie e non gli dispiacerebbe diventare scrittore). Un aiutino da un autore affermato avrebbe dato qualche punto in più a questo libro così personale.
Mi ha lasciato un po’ a bocca asciutta in un paio di passaggi, quando fa intendere che ha vissuto dei momenti difficili: parla di “questione familiare” e “questione delicata” ma non scende nel dettaglio, scegliendo di mantenere la sua privacy, di non mettersi tutto in piazza. Può essere comprensibile in un’ottica umana, ma il libro ne risente dal punto di vista letterario.
Vengo dalla lettura di “Will” di Will Smith, e “Open” di Agassi, e “Becoming” di Michelle Obama: autobiografie molto più approfondite di questa di McConaughey che si limita a raccontare episodi e a trarne conclusioni abbastanza scontate.
Si apprezza la veste grafica, perché è pieno di fotografie e font diversi e scrittura manuale, ma l’aspetto visivo non compensa le mancanze letterarie.
Eh sì, una biografia deve essere anche un’opera letteraria, deve darmi qualcosa dal punto di vista umano.
Matthew, mi dispiace, sei uno sgnoccolone ma lascia stare la letteratura (e poi, mi illudi facendoti passare per alternativo e fuori dagli schemi, e alla fine ti sposi con la classica fotomodella brasiliana…).