Tag Archives: Cina

Sospendo la lettura di due mattoncini

IL GRANDE SOGNO (HAN SUYIN)

La scrittrice Han Suyn voleva scrivere un libro su suo padre (cinese) e sua madre (belga), ma si è accorta, facendo le ricerche necessarie, che, per raccontare bene le vicende della sua famiglia, doveva approfondire la storia dell’intera Cina, soprattutto del ventesimo secolo.

Veniamo così a conoscere la vita di suo bisnonno Taohung, letterato e combattente a fianco dell’imperatore e contro i contadini; di suo nonno Chiehyu, morto a 47 anni, poco portato per la carriera di funzionario; di suo padre Chou, inventore e poeta, che ha sposato la belga e cristiana Marguerite.

Ma scopriamo anche quanto abbia dovuto soffrire la Cina a causa delle potenze occidentali e delle guerre del Novecento.

E scopriamo anche tante altre cose. Tante, troppe, a partire dai nomi degli innumerevoli signori della guerra e dei funzionari corrotti o meno che hanno influenzato la storia della Cina e della famiglia Chou.

Mi aspettavo qualcosa di più intimistico, qualche aneddoto familiare, non ero pronta a un trattato.

Sospendo a pag. 166 (su 634) e lascio a giorni migliori.

IL TOTEM DEL LUPO (JIANG RONG)

Quando ho comprato questo romanzo, mi intrigava la figura dell’autore: Jiang Rong è lo pseudonimo di un intellettuale dissidente di quasi sessant’anni, professore universitario di economia politica a Pechino che ha vissuto molte delle esperienze narrate qui.

Il protagonista è Cheng Zheng, un giovane studente inviato in Mongolia per la rieducazione. Cheng si affeziona alle persone e all’ambiente, ma soprattutto al vecchio cacciatore-allevatore Bileg.

Tutta l’economia del luogo gira attorno alla figura del lupo, alla sua intelligenza, alla sua forza, alla sua fierezza. I mongoli hanno infatti adottato il lupo come totem (mentre l’animale simbolo dei cinesi è il drago). Ma il lupo può essere crudele e i sentimenti che i mongoli nutrono verso di lui sono pieni di ambivalenze.

Veniamo a sapere un sacco di cose sul lupo (anche se bisogna imparare a distinguere la realtà dal mito), sulle sue tattiche di accerchiamento, sulle sue abitudini alimentari, sulla sua vita nel branco.

Nel romanzo, l’equilibro della steppa inizia ad incrinarsi quando gli uomini decidono che i lupi stanno diventando troppi e bisogna sterminarne un po’. Il metodo migliore è quello di far fuori i cuccioli nelle tane. Peccato che questi animali siano talmente vendicativi da arrivare al suicidio.

Sospendo la lettura (a pag. 194 su 653) perché volevo una storia che parlasse di persone, non di lupi. Quando entrerò in un mood più naturalistico, magari tornerò su queste pagine.

Leave a comment

Filed under Libri & C.

L’impero del sole (J. G. Ballard)

In queste vacanze atipiche, dove non possiamo muoverci perché il ragazzino non è ancora in regola col green pass, avevo voglia di luoghi esotici, così ho optato per un libro ambientato in Cina, durante la seconda guerra mondiale.

Come dice mio marito, quando c’è da scegliere un film o un libro, non riesco a sceglierne uno comico. No davvero. Preferisco le storie drammatiche che hanno un fondo di verità, e questo ne ha uno bello corposo perché l’autore ha scritto un romanzo di fantasia ma basandosi su esperienze vissute in prima persona.

Jim è un undicenne che vive nella zona internazionale di Shanghai. E’ una vita fatta di feste, party, ricevimenti. Gli europei di Shanghai si muovono su lussuose auto con autista, hanno la piscina in casa, grandi saloni per ricevere gli ospiti, cuochi e altro personale di servizio, baby sitter e tutto quello che il glamour può richiamare alla mente.

E questa vita sfarzosa va avanti anche dopo il 1937, quando i giapponesi invadono la Cina e instaurano il loro governo fantoccio: questi ricchi stranieri continuano a fare la loro vita di feste e risate all’interno della zona internazionale, anche se la popolazione cinese sta morendo di fame e il fiume Yangtze è pieno di bare che galleggiano.

Quando però i giapponesi attaccano Pearl Harbour e, automaticamente, gli europei diventano loro nemici, tutto cambia.

Jim si ritrova solo. I genitori, e tutti gli europei che conosceva, sono spariti. Il ragazzino, nei giorni che seguono, gironzola un po’ per le case dei vicini e degli amici, ma è difficile trovare vero cibo: abbondano solo i salatini e il seltz. Decide così di consegnarsi ai giapponesi, dei quali ha un’altissima opinione (molto più alta di quella che nutre nei confronti dei suoi connazionali inglesi).

Non è facile per lui farsi rinchiudere in un campo di concentramento, ma alla fine ci riesce: finisce nel campo di Lunghua, dove trova altri europei ed americani. Degli inglesi continua ad avere una cattiva opinione: li trova lamentosi, pigri, nazionalisti.

Jim riesce a entrare nelle logiche del campo e, facendosi amici una serie di adulti tra guardie e prigionieri, riesce a non morire di fame, anche se le condizioni sono davvero tragiche. Sono così denutriti e malati che non hanno neanche la forza di scavare buche profonde per i morti, e nel cimitero quando piove affiorano pezzi di cadavere.

Ma nonostante tutto, Jim prova verso i giapponesi e il campo di prigionia una sorta di timore reverenziale. Solo nel campo si sente al sicuro, e a scappare non ci pensa proprio.

Col passare del tempo (trascorrerà tre anni a Lunghua), il campo diventa addirittura meta per molti contadini cinesi che muoiono di fame: una orda di visi smunti si accalca alle porte nella speranza che dentro alle recinzioni ci sia qualcosa da mangiare. Sia i prigionieri che le guardie hanno il loro daffare nel tenere alla larga questi poveracci che restano davanti alle reti finché non se li porta via la morte.

Vediamo scene raccapriccianti attraverso gli occhi di Jim che le filtra a modo suo: il campo è una protezione, i giapponesi sono valorosi, il dottore che lo aiuta è infido, i suoi genitori, semplicemente, non ci sono più.

Quando la guerra finisce, queste lenti distorte continuano ad agire e Jim si troverà più volte ad uscire dal campo e a rientrarvi perché, là fuori, non è sicuro.

Ecco: lungi da deprimerci, racconti del genere dovrebbero farci il dono della prospettiva.

Siamo qui, con i nostri lavoretti, le nostre casette, i nostri piatti pieni, e ci lamentiamo che non si può andare in vacanza a Tenerife, che Netflix non offre una buona scelta di film, che senza green pass non si può mangiare all’interno del ristorante e non si può andare al cinema; che gli impiegati delle poste sono maleducati, che fa troppo caldo, che il vicino di casa fa troppe domande… ecc…

Almeno per la durata della lettura di libri così, è meglio mettere i nostri piccoli crucci nel cassetto.

Leave a comment

Filed under Libri & C.

Ferro e seta (Mark Salzman)

Mark Salzman, statunitense, adesso è un violoncellista, ma negli anni Ottanta ha trascorso del tempo in Cina, a Changsha, come insegnante di inglese. Questo memoir nasce da quell’esperienza (ne è nato anche un film).

Lui, ventenne, alto, biondo, occhi azzurri, a quei tempi per i cinesi era un’apparizione, perché non erano molto abituati alla presenza degli stranieri. Gli capitava spesso di venir circondato da decine e decine di persone che, quando scoprivano che parlava cinese, cominciavano a chiedergli quanto si guadagnava negli Stati Uniti e come mai non era ancora sposato.

Ci sono molti episodi divertenti: quando ad esempio, il suo maestro di Wushu gli insegna come deve insegnargli l’inglese, o quando una delle sue allieve, invece di rispondere a una domanda, nasconde la testa tra le braccia per eccessiva timidezza. Ma non mancano le occasioni in cui Salzman si innervosisce: una volta, ad esempio, voleva farsi arrivare da Hong Kong una crema per i piedi che non si trovava a Changsha, ma il pacco era stato bloccato all’ufficio postale, dove chiedevano una tassa che andava molto al di là del valore del prodotto.

Quale era la vera ragione di questo ostruzionismo? Era una questione di orgoglio nazionale, perché importare creme dall’estero significava che certi prodotti non si trovavano in Cina, e questo non era lusinghiero.

E che dire dell’episodio del ratto?

L’uccisione di un ratto comportava una ricompensa, ma quando Salzman si presentò nell’ufficio adibito allo scopo, gli rifiutarono i soldi. La ragione era sempre la stessa: non si poteva ammettere davanti a uno straniero che in Cina ci fossero ratti.

Non tutti i cinesi erano cordiali, dunque. Ma la maggioranza sì, e questa maggioranza è così cordiale da lasciar spesso Salzman con la bocca aperta: come quando un’insegnante sua collega lo aspettò una sera in giardino, perché lui era andato a fare una gita nei dintorni e lei non voleva che, tornato all’ostello, non ci fosse nessuno ad attenderlo.

Al di là delle avventure e disavventure di un americano in Cina, quello che mi ha colpito è la serietà con cui l’autore si è dedicato alle arti marziali (principalmente Wushu e Taiji), alzandosi prestissimo al mattino o dedicandogli anche dodici ore al giorno quando non aveva lezione.

E’ stata una lettura godibilissima e interessante.

Sono stata due anni fa a Wuhan e Pechino. L’atteggiamento dei cinesi nei nostri confronti era, come con Salzman, o apertamente ostile o estremamente cordiale. Non c’erano vie di mezzo.

Una cosa mi è rimasta impressa: siamo andati a visitare lo stadio costruito in occasione delle olimpiadi di Pechino. C’erano dei cartelli sparsi lungo i viali, scritti in cinese e in inglese.

Peccato che la traduzione in inglese fosse stata cancellata con dei segni di pennarello, riga per riga.

Inoltre, alloggiavamo in un buon albergo là accanto, e nessun impiegato parlava inglese.

Non sono bei segnali.

A me la Cina piace (mi piace l’Oriente in generale), ma pochi degli sviluppi moderni incontrano i miei gusti.

Leave a comment

Filed under Libri & C.

Le rane (Mo Yan)

Un drammaturgo, detto “Girino”, racconta la storia della zia ostetrica in Cina durante la rivoluzione culturale.Era un’ostetrica un po’ particolare, perché, dopo aver aiutato molte madri a partorire, il partito le chiede di supportare la politica del figlio unico, facendo abortire le donne che rimangono incinte “illegalmente”.La regola era infatti che si potesse avere solo un figlio. Si poteva restare incinte la seconda volta solo se il primo parto aveva dato alla luce una femmina.La zia di Girino prende gli ordini alla lettera e si ritrova a rincorrere madri col pancione che scappano a nascondersi in tutta la sua provincia.Detto così sembra una storia comica, in realtà la tragedia è dietro l’angolo, visto che gli aborti sono adottati anche se le gravidanze sono molto avanzate.La figura della zia è drammatica: se agli inizi della carriera era innamorata del fatto di far nascere bambini, quando deve dedicarsi agli aborti lo fa con una dedizione al limite del fanatismo, utilizzando astuzie che la rendono odiosa agli occhi di tutta la popolazione, parenti e amici inclusi.Lei è una donna dal carattere forte, che tiene testa agli uomini e ai funzionari, ma il logorio e i sensi di colpa a cui è sottoposta si farà sentire negli ultimi anni.Girino è un personaggio più sottomesso: accetta le decisioni del partito e della zia, e quando la prima moglie gli muore perché l’aveva convinta a sottoporsi all’aborto al settimo mese di gravidanza, non se la prenderà con la zia, ma piuttosto con se stesso.Ci sono tanti personaggi: è un libro che parla della Cina, più che di alcune figure specifiche.Voto: 4+/5

Leave a comment

Filed under book, Libri, Libri & C., Scrittori cinesi

Homo deus – Yuval Noah Harari

IMG_20200721_153842

Quello che mi piace dei libri di Harari è che, per quanto lunghi siano, ogni pagina concorre a rinforzare la tesi di fondo. Harari non solo ha una conoscenza e una curiosità profonde in ogni campo, ma anche buone capacità comunicative, attributi che fanno dei suoi libri un passatempo piacevole e costruttivo.

In Homo Deus, l’obiettivo è capire come si svilupperà il genere umano, o almeno individuare alcune possibili linee di sviluppo.

In passato le preoccupazioni principali dell’umanità erano le guerre, le epidemie e le carestie, tutti problemi che non sono più eventi ineluttabili, né sono più considerati come vendette divine o maligne.

Liberati (o quasi) da questi fardelli, gli uomini ora cosa fanno? Mirano non più alla mera sopravvivenza, ma all’immortalità e alla felicità.

E’ possibile?

Per tentare di rispondere a questa risposta, Harari parte dal confronto tra uomini e animali. Cosa ci distingue davvero dagli animali?

Non l’intelligenza né la sensibilità, bensì la capacità di organizzazione su larga scala.

Un governo, statale o mondiale che sia, organizza enormi masse di persone che non si conoscono  tra loro, mentre un gruppo di scimpanzé collabora al massimo all’interno del proprio gruppo.

E’ la cooperazione che ha reso grande l’essere umano.

Ogni volta che facciamo qualcosa che va contro la cooperazione, riportiamo indietro la storia umana.

E come si fa ad organizzare le grandi masse?

Con le storie.

Gli animali non inventano storie.

E’ lo story telling la grande invenzione umana; col suo importantissimo corollario: la scrittura, che ha fatto viaggiare le storie nel tempo e nello spazio.

Ma questa evoluzione ha avuto i suoi lati oscuri.

La modernità ha fatto una scelta: ha scelto il potere (sulla natura, sul mondo, sugli animali) a scapito del senso.

Il senso una volta ce lo davano le grandi storie: il comunismo, il liberismo, il cattolicesimo… Ora parliamo di umanesimo, cioè di una storia che attribuisce il valore supremo all’uomo, ai suoi sentimenti e alle sue sensazioni.

Tutto ciò che fa star bene l’uomo, l’uomo deve essere libero di sceglierlo.

O no?

Siamo davvero liberi oggi?

Questa è la domanda che rimane parzialmente inesplorata alla fine del libro, anche se Harari ci fa capire il suo punto di vista parlandoci del datismo e della somma importanza data alla circolazione dei dati (senza alcun valore etico).

Ma mi fermo qui, non posso riassumere un libro di 485 pagine in un solo post.

Leggetelo, non ne resterete delusi.

 

3 Comments

Filed under book, Libri & C., Saggi, Scrittori israeliani

Virus – La grande sfida (Roberto Burioni)

IMG_20200312_102144[1]

Se cercate informazioni specifiche sul corona virus, questo libro NON fa per voi, ma è comunque una lettura interessante per quanto riguarda altri virus, quali il virus della spagnola, dell’AIDS, della Sars, dell’Ebola.

Della Covid-19 è importante dire che è diversa dalla comune influenza stagionale almeno per due motivi: l’influenza stagionale ha un’incubazione media di un giorno, mentre la COVID-19 ne ha una media di 9-10 giorni. E poi, l’influenza stagionale è contagiosa quando i sintomi sono evidenti, mentre la COVID-19 è contagiosa anche quando il portatore, apparentemente, sta bene.

Sono differenze fondamentali per la diffusione.

E ora passiamo ad altre influenze, prendiamo ad esempio la spagnola: ha fatto centinaia di milioni di morti nel mondo.

Ormai tutti sanno che non ha avuto origine in Spagna, ma che ha preso il nome dall’unico paese che, essendo neutrale durante la prima guerra mondiale, ha potuto diffondere la notizia di una nuova malattia.

Quello che non tutti sanno, è che in realtà ha avuto origine in Kansas, ed è arrivata in Europa con la guerra, quando i soldati americani sono venuti qui a darci una… mano.

E l’AIDS?

Beh, sembra che il virus HIV si sia trasmesso agli esseri umani, per la prima volta, nella prima metà del Novecento, quando i colonizzatori hanno costretto gli indigeni a scappare nelle foreste.

Nelle foreste, gli indigeni si sono adattati a mangiare qualche scimmia, ogni tanto, perché non avevano la stessa abbondanza di cibo di prima, e forse qualcuno è stato morso da un un primate infetto.

Poi il virus è rimasto latente decenni in Africa, perché può restare anni in un corpo senza dar sintomi e perché non è un virus molto bravo a trasmettersi: ha bisogno di un contatto stretto tra i soggetti (specialmente rapporti sessuali tra uomini), o di contatto diretto col sangue.

La catastrofe è iniziata nel 1969, con la liberalizzazione del movimento dei gay e la promiscuità sessuale:

oltre il 40% degli interrogati dichiara di aver avuto almeno cinquecento partner nell’ultimo anno e il 28% di loro dice di averne avuti più di mille.

E poi il virus ha iniziato a trasmettersi con le trasfusioni di sangue…

Il libro è interessante e scritto con uno stile terra-terra (a volte anche troppo…), e soprattutto ritorna più e più volte sul sistema di controllo del virus: l’isolamento.

Ogni epidemia è diventata tale solo perché il virus è riuscito a trasmettersi, ed è riuscito a trasmettersi perché gli uomini glielo hanno permesso.

Dunque… #stateacasa (se potete).

Leave a comment

Filed under book, Libri & C., Saggi, Scrittori italiani

Foglie cadute – Adeline Yen Mah

Questa è l’autobiografia di Adeline nata nel 1937 a Tianjin, Cina.

Due settimane dopo la nascita, sua madre muore di infezione puerpuerale. Il padre si risposta con una donna bellissima, mezza cinese e mezza francese: in quegli anni, tutto ciò che è occidentale viene considerato superiore, e avere una moglie per metà europea è motivo di grande orgoglio.

La matrigna dà alla luce altri due figli, un maschio e una femmina.

Le differenze di trattamento tra i figli della prima e della seconda moglie sono subito evidentissimi: quello che mi ha lasciato perplessa durante la lettura è l’atteggiamento del padre di Adeline, totalmente sottomesso, obbediente come una scimmia ammaestrata.

Non si tratta solo di diverse dosi di affetto familiare: i figli di Jeanne sono vestiti in modo elegante, alla moda, mentre i figli della prima moglie sono costretti a indossare le divise della scuola. Gli amici della coppia se ne accorgono e chiedono le ragioni di questa disparità: purtroppo però nell’autobiografia non viene riportata la risposta del padre (era un uomo ricco, molto in vista nell’alta società del tempo).

Disparità ci sono anche nel cibo, nei giocattoli, nelle stanze dei bambini.

Leggendo delle ingiustizie di cui Adeline è fatta vittima (ma non solo lei), leggiamo anche la storia della Cina e di Hong Kong del Novecento, una storia che influenza la famiglia sia nelle ricchezze che negli spostamenti.

Adeline, nonostante le differenze di trattamento, riesce a diventare medico negli Stati Uniti e finisce anche per aiutare Lydia, la sorella maggiore, che l’aveva sempre maltrattata, e il di lei figlio, che studia al conservatorio grazie alla zia.

E’ un libro che ho letto in due giorni (314 pagine): mi sono appassionata a questo scontro di forze del bene e del male (per quanto si debba sempre ricordare che è un’autobiografia, dunque la visione può essere parziale), e non vedevo l’ora di arrivare alla fine per capire se alla fine Adeline sarebbe venuta in possesso della sua parte di eredità.

Sebbene il libro mi sia piaciuto, l’impressione generale che ti lascia in bocca è che non puoi fidarti di nessuno. I rapporti di forza e le insidie insite nella famiglia di Adeline sono così subdoli e ripetuti che fanno scricchiolare la tua fiducia nel genere umano: insomma, se fratelli e genitori si comportano così, cosa possono fare a chi non è della famiglia?

Amaro in bocca.

Leave a comment

Filed under authobiographies, autobiografie, biographies, book, Libri & C., Scrittori cinesi

Balzac e la Piccola Sarta cinese – Dai Sijie

Quando un giorno ci vieteranno di leggere libri, allora in Italia ci tornerà la voglia di leggerli.

Ecco cosa mi è venuto in mente leggendo questo romanzo: i due ragazzi cinesi costretti, negli anni Settanta, a vivere in mezzo ai monti per essere rieducati perché figli di intellettuali, sviluppano una voglia pazzesca di leggere proprio perché gli è stato vietato.

Difficile immaginare un paese con milioni di esseri umani a cui è vietato leggere: dove tutti i libri sono stati bruciati (ad eccezione dei testi “formativi”, alla Mao).

Dove possedere un volume proibito è davvero pericoloso.

Ma in quegli anni, non erano solo i libri a mancare: erano proprio le storie! La fantasia! La bellezza!

Il capo villaggio, che ha la responsabilità di vigilare sui suoi paesani, sente questa mancanza come tutti gli altri, ed è disposto a concedere ai due giovani una giornata di libertà dai lavori affinché loro vadano in paese a vedere un film, e tornino a raccontarlo.

La fine è spiazzante: l’effetto che i libri di Balzac avranno sulla bellissima sartina cinese, di cui entrambi i ragazzi sono innamorati, mi ha lasciato quasi a bocca aperta.

Ma è così: ognuno prende dai libri quello che gli interessa, quello che sente più affine.

E i due giovani rieducandi si troveranno a compiere un gesto che non si sarebbero mai sognati di fare…

Bel romanzo: solo apparentemente leggero, con tanti significati dietro le righe.

Leave a comment

Filed under Arte, book, Libri & C., Scrittori cinesi

I quarantuno colpi – Mo Yan

Cina, giorni nostri.

Luo Xiaotong, prima di prendere i voti, racconta ad un monaco buddista la sua storia.

Luo Xiaotong è sempre stato un carnivoro: per lui la carne è sempre stata il valore supremo, era convinto addirittura di capirla, di sentirla parlare.

Figlio di un buono a nulla, resta ben presto senza padre, perché l’uomo abbandona la famiglia per andarsene con un’altra donna.

La madre tira avanti con la raccolta e la compravendita di stracci, fino a comprarsi una grande casa e a saziare in parte il suo desiderio di rivincita contro il marito. Poi, ad un certo punto, il marito torna a casa con una figlia piccola e la coda fra le gambe: l’amante è morta.

Questa svolta si rivela positiva per la famiglia, perché, grazie all’alleanza con il capo villaggio, diventeranno i ricchi e importanti responsabili di un enorme stabilimento per la macellazione.

Macellazione sana, dicono.

Perché dovete sapere che il villaggio in cui Luo Xiaotong viveva era famoso per l’adulterazione della carne: insufflazione di acqua, formaldeide e altre belle cosette. Tutto all’insegna del guadagno e in spregio alle più elementari regole sanitarie.

Senza raccontarvi la fine, andiamo a vedere l’ambiente in cui Luo Xiaotong, dieci anni dopo, racconta la sua storia da grande: si tratta di un tempio buddhista fatiscente che ormai sta cadendo a pezzi. E’ dedicato ai WuTong, i cinque Dei della sessualità.

Mentre lui racconta la storia, fuori imperversano i preparativi per la sagra della carne. E qui viene il bello: perché è tutto assurdo. Statue che prendono il volo, donne sconosciute che lo fanno bere al proprio seno, faide che vengono portate a compimento, gente che si sente male, struzzi impazziti, statue dedicate al Dio della Carne…

Perché questa differenza di toni tra il passato e il presente?

Mi sono data questa risposta: siamo in un tempio buddhista, dove il Karma regola la vita di ognuno. Ebbene, ad ogni azione, corrisponde una conseguenza. E il passato di Luo Xiaotong è la causa del presente onirico, stravolto, fuori asse, grottesco e a rischio di crollo in cui ora si trova a vivere con tutti i suoi compaesani.

Di carne si muore, vuole dirci l’autore; come è morta la piccola sorellina di Luo Xiatong, avvelenata dal botulino. Ma la carne diventa la metafora di qualcosa di ben più grave, nella Cina moderna, qualcosa che disgrega le famiglie e i valori morali.

Mi piacerebbe sapere come è stato recensito questo libro dai critici cinesi!

Leave a comment

Filed under alimentazione, book, Libri & C., Scrittori cinesi

Dinastia – Robert S. Elegant

Mary Philippa Osgood arriva nel 1900 a Hong Kong. Ha vent’anni: non è la più bella ragazza tra le inglesi della colonia, ma riesce subito a mettersi in mostra e ad accalappiarsi il rampollo della famiglia cino-inglese Sekloong.

Il fondatore della dinastia, Sir Jonathan Sekloong, è ricchissimo e spregiudicato, ma dà sempre la priorità ai bisogni della famiglia. Mary imparerà ad inserirsi nel clan e a capire gli orientali, anche se non subito.

Non mancheranno le incomprensioni col marito che, pur amandola (ricambiato), da buon cinese miliardario non si dimentica di saltare da un letto all’altro.

Anche Mary vivrà la sua storia (col cognato), ma alla fine la Famiglia avrà la precedenza su ogni tipo di capriccio.

Il clan Seklong è pieno di ramificazioni sparse per il mondo e si suddivide in diverse correnti politiche: seguiremo i vari personaggi lungo gli anni dal 1900 al 1970.

Elegant scrive benissimo, e questo è un dato di fatto.

E’ però anche un dato di fatto che ha vissuto vent’anni a Hong Kong, che si è documentato benissimo (lo si vede anche dai dettagli quotidiani che descrive), che il libro è lungo 701 pagine infarcite di storia e nomi cinesi: essendo questa una parte del mondo che non sempre studiamo, nomi ed eventi ci risultano estranei, e può essere difficile appassionarsi alle vicende dei vari personaggi.

Finché la storia gira attorno a Mary e ai principali componenti della famiglia con le loro vicende, anche drammatiche, mi sono appassionata. Quando la storia si allarga, mi son persa…

Leave a comment

Filed under book, Libri & C., Scrittori americani