Tag Archives: chirurgia

Il secolo della chirurgia (Juergen Thorwald)

Il miglior romanzo letto quest’anno.

E’ una edizione Feltrinelli del 1958 ma è scritto in un linguaggio lineare ed accattivante.

Per raccontarci la storia della chirurgia nell’Ottocento, Thordwald usa l’espediente di una prima persona fittizia, il dottor Hartmann, che gira il mondo per saziare la sua curiosità professionale e storica.

Hartman incomincia con un viaggio in India, dove viene a conoscenza della chirurgia “plastica” per la ricostruzione del naso. Vi chiederete: perché andare in India per studiare una tecnica chirurgica, visto che questo non è certo un paese tra i più tecnicamente evoluti?

Ebbene, il motivo è che in India era molto diffusa la pena del taglio del naso. I pazienti dunque non mancavano. Ed è interessantissimo vedere, grazie anche ad alcune tavole dell’epoca, come i “medici” del tempo utilizzassero, per ricostruire il naso, un pezzo di pelle del braccio (stiamo parlando di operazioni che venivano condotte già nel quinto secolo a.C!). Ma, siccome la pelle non poteva essere staccata dal braccio tout court, pena la morte del tessuto, il paziente era costretto a rimanere diversi giorni in una scomodissima posizione col braccio a pochi centimetri dal viso…

Ancora più interessante è la storia della nascita dell’anestesia.

Molti si sono arrogati il primato della sua invenzione. D’altronde, l’utilizzo di gas narcotici era conosciuto da decenni, solo che veniva più usato per scopi ludici (veri e propri spettacoli ambulanti) che medici.

Al di là dei vari nomi dei luminari coinvolti (e dentisti…! Wells, Morton, Simpson…) , mi hanno colpito le relazioni che correvano tra di loro: invidie, gelosie, dispetti, incredulità, disprezzo… l’anestesia sarebbe potuta diventare patrimonio dell’umanità molto prima se i dottori non avessero perso tempo a deridersi tra loro e a considerare il dolore come una parte imprescindibile del processo di guarigione.

Il problema principale è che i medici pensavano che niente potesse essere cambiato e quei pochi che la pensavano in modo diverso e si davano da fare per cambiare le cose, erano ostracizzati, ridicolizzati, disprezzati.

E che dire dell’asepsi? I chirurghi che incitavano i colleghi a lavarsi almeno le mani prima di operare erano oggetto di scherno e, spesso, anche di veri e propri attacchi fisici. Per chi non aveva la mente aperta, era normale operare con la giacca sporca del sangue del paziente precedente, era normale pulirsi gli strumenti sugli abiti, era normale che la gente morisse di parto, o di febbre chirurgia.

Il dottor Hartman assiste a tutti questi lenti progressi e sviluppa una grande fiducia nella chirurgia.

Finché non gli muoiono il figlio di appendicite e la moglie di un tumore allo stomaco. Ma anche queste vicende personali sono l’occasione per indagare su altri aspetti della chirurgia.

A me questo libro è piaciuto tantissimo, non solo per gli aspetti tecnici spiegati in maniera semplicissima, ma anche per come sono descritti i protagonisti, con le loro manie e i loro difetti, dalla timidezza cronica alla boria.

Quello che però ci insegna questo libro è che il progresso ha due enormi ostacoli da superare: l’abitudine e la prosopopea umana. Sono due aspetti ancora più pericolosi dell’ignoranza, perché diffusi proprio tra persone di un certo livello culturale.

Niente da fare: il progresso tecnologico non può prescindere dal progresso umano.

Leave a comment

Filed under Libri & C.

Le passioni della mente – Irving Stone

Romanzo biografico su Sigmund Freud

Irving Stone è conosciuto principalmente come autore di biografie romanzate. Lui stesso, in un video su youtube, si definisce un Bookworm, uno che va pazzo per i libri. Il suo primo incontro con Freud è stato a diciannove anni, quando, appena entrato all’università, ha fatto una capatina nella biblioteca, e si è portato via, tra l’altro, “Psicopatologia della vita quotidiana”: che coincidenza! Questo è proprio il titolo che ha fatto innamorare me, di Freud, quando avevo sedici anni! Ed è anche il libro che Freud ha scritto per il vasto pubblico, mentre prima i titoli si indirizzavano principalmente al mondo medico, visto che la psicanalisi doveva ancora farsi accettare come scienza.

Ma torniamo alla biografia.

Il romanzo inizia quando Freud ha poco meno di trent’anni e sta facendo la corte a Martha, sua futura moglie. Si è appena laureato e il suo sogno sarebbe quello di lavorare nell’università, come ricercatore, ma non ce la fa. Intanto però mette da parte un bel po’ di esperienza con le malattie organiche… Ci vuole molto prima che lui si accorga di aver dato inizio ad una nuova scienza della psiche (ricordo che allora la psicologia non era considerata come una scienza), e non gli mancano i detrattori.

Pian pianino, l’impalcatura della psicanalisi cresce e si espande a tutto il mondo. Prima di arrivare a questo, però, il dottor Freud dovrà superare molte difficoltà: dall’antisemitismo (lui era ebreo, sebbene non praticante), al baronaggio, alle invidie, alle guerre… Ci sono diversi periodi in cui Freud ha difficoltà a comprarsi un abito nuovo o un nuovo paio di scarpe, soprattutto all’inizio della sua carriera.

Ci sono due punti importanti che caratterizzano Freud (così come molti altri personaggi famosi):

1: non si demoralizzava quando riceve critiche, anche se pesanti, e anche se queste provenivano da persone di cui lui aveva un’altissima stima. Era convinto, appassionato, innamorato di quello che stava studiando e continuava per la sua strada.

2: pian pianino si costruì una rete di amicizie. E che amicizie! Breuer, Adler, Rank, Steiner, Jung, Ferenczi, Lou Salomé… Tutta gente con la quale poteva discutere e lo aiutava a diffondere le sue idee. Arrivò ad avere dei contatti anche con Thomas Mann ed Einstein.

A me la psicanalisi piaceva molto una volta, prima di scoprire che non spiegava tutto; dunque la biografia interessava. Devo però ammettere che questo romanzo è troppo lungo (873 pagine): in particolare, l’autore avrebbe potuto risparmiarci alcuni casi psicanalitici; ne vengono riportati davvero tanti, molti dei quali già letti nei testi originali di Freud; forse qui era il caso di essere un po’ più sintetico (anche perché poi, alla fine, le cause delle malattie per la psicanalisi sono sempre le stesse, più o meno).

Inoltre, Stone avrebbe fatto bene ad essere più sintetico anche sulle parti che riguardavano le vacanze: ogni anno in estate la clientela di Freud andava in villeggiatura, e siccome il dottore restava quasi senza nulla da fare, si godeva anche lui le vacanze. Ecco: descrivere le varie case o alberghi con i dintorni, nonché le attività con cui trascorrevano le giornate (passeggiate e passeggiate!), alla fine allunga molto il libro senza dire nulla di concreto sulla vita del protagonista.

A parte questi due punti, libro consigliato a chiunque interessi la vita di questo pioniere della mente umana.

 

Leave a comment

Filed under biographies, book, Libri & C., Scrittori americani, self-help

Ritorno dall’India – Abraham B. Yehoshua

image

Consiglierei la lettura di questo romanzo? Non posso rispondere con un sì secco.

La storia si svolge in un paio di anni. Benji Rubin, un giovane chirurgo di neanche trent’anni parte per l’India con una coppia: lui è il direttore amministrativo dell’ospedale, lei un’avvocatessa. Entrambi sono attorno alla cinquantina e sovrappeso. Lo scopo del viaggio è andare a prendere la figlia dei due, che si è ammalata di epatite.

Il giovane si innamora, e neanche lui capisce come, di Dorit, la donna, che, pur legatissima al marito, ci sta. Poi il dottorino si sposa, perché Dorit ha detto che uno scapolo è… pericoloso (boh). Nasce una figlia. Ma la mogliettina è anche lei innamorata dell’India, e alla fine ci torna, con la bambina piccola. Ah, nel frattempo muore il marito di Dorit.

Benji e la moglie si mettono in testa che l’anima del marito di Dorit è trasmigrata nel corpo del giovane medico.

Come finisce? Che la madre di Benji all’improvviso parte, da sola, per l’India, e va a riprendersi la nipotina, perché è preoccupata che non sia il posto più salubre del mondo per una bambina così piccola. E nel frattempo, Dorit dice a Benji che non vuole un amante e che vuole imparare a vivere da sola.

La storia in sé mi lascia un po’ perplessa, nel senso che mi sto ancora chiedendo il senso profondo. Si parla di mistero? Di morte? Di ritorno in senso lato? Forse tutto ciò insieme.

La vicenda è narrata molto nei dettagli, sia quelli psicologici (cosa pensa Benji, che parla in prima persona) che ambientali. E molti capitoli hanno delle introduzioni visionarie in corsivo, ma non chiedetemi… che cavolo simbolizzano!

Però devo ammettere che questo scandagliare profondo nei pensieri di Benji Rubin mi ha davvero dato l’impressione di trovarmi nella testa di un’altra persona e di stare in Israele ed India per la durata della lettura. Per quanto creda di non aver raggiunto il cuore del romanzo, mi sento comunque arricchita, come quando fai una bella chiacchierata con qualcuno, una di quelle chiacchierate in cui ascolti e sei ascoltata, nessuno ti interrompe e ti pare di aver compreso una persona al di fuori di te.

 

Leave a comment

Filed under Libri & C., Scrittori israeliani