Tag Archives: chimica

Io sono Malala – Malala Yousafzai con Christina Lamb

IMG_20200215_080244[1]

Quando le sparano in testa, l’adolescente Malala è già conosciuta in Pakistan per la sua attività a favore dell’istruzione delle bambine.

Figlia di un maestro che, dal nulla, ha fondato scuole ed è diventato attivista per l’educazione femminile, si è sempre contraddistinta per la sua voglia di imparare e per la sua capacità oratoria.

Attraverso la storia di Malala, veniamo a conoscenza della storia recente del Pakistan.

Sapete che è stato costituito nel 1947 dopo la separazione dall’India, ma forse non sapete che i libri di storia sono stati scritti in modo alquanto fantasioso: la storia è stata praticamente reinventata ed è saltato fuori che il Pakistan è stato il vincitore dei tre conflitti contro l’India (quando in realtà li ha semplicemente persi).

E che dire dei libri di matematica? Per fomentare l’odio contro i russi, ecco un bel compitino da affibbiare ai bambini:

“Se ci sono dieci infedeli russi e un fedele islamico ne uccide cinque, quanti infedeli russi rimangono?”

La cosa interessante è che questi libri sono stati pagati con soldi provenienti dal governo americano, all’epoca molto presente sul territorio: ovvio, era l’epoca della guerra fredda. E per contrastare i comunisti, gli Stati Uniti hanno sostenuto la “cultura” araba (o l’interpretazione che gli americani ne davano).

Ma andiamo avanti con gli anni e arriviamo ai talebani.

Come hanno fatto a insediarsi così prepotentemente in Pakistan? Beh, non dimentichiamo che il governo pachistano era molto… ehm… distante dalla popolazione. I politici governativi si vedevano solo in periodo elettorale, facevano decine di promesse e poi, una volta eletti, sparivano e si godevano i soldi provenienti dalle tasse e dalla corruzione.

Non è dunque strano che, dopo il grande terremoto del 2005, uno dei più disastrosi della storia del paese, la popolazione si sia allontanata ancora di più dal governo centrale e abbia dato il benvenuto agli aiuti provenienti dall’islam estremista: perché, dopo il primo clamore iniziale, sia il governo centrale che i paesi stranieri hanno abbandonato il Pakistan al suo destino, mentre l’ISIS, o le sue affiliate (rebranding a gogo), erano là, ad aiutare.

Quando poi i talebani cominciano a dettar legge, Malala ha 10 anni. Spariscono la TV e la musica, il ballo viene vietato, chiudono i negozi di DVD e CD… si vieta il vaccino della poliomelite, si ingiunge alle donne di indossare il burka e si cominciano a far saltare in aria le scuole (soprattutto quelle femminili).

Ne distruggono a centinaia.

L’istruzione fa paura, ai regimi.

Si fanno proprio la cacca nei pantaloni.

Poi arrivano le flagellazioni in pubblico e gli attentati: viene uccisa anche Benazir Bhutto, l’eroina di Malala.

Malala e i suoi familiari sono costretti ad allontanarsi dalla loro valle, perché la situazione è diventata pericolosa, nonostante il governo dichiari ad un certo punto che i talebani sono stati scacciati.

Le solite dichiarazioni politiche… niente impedisce ai talebani di minacciare più volte il padre di Malala e, alla fine, di sparare in testa alla figlia e ad altre due sue amiche mentre tornavano da scuola in autobus.

E’ un evento che scuote tutto il paese, e che rischia di avere risvolti internazionali, visti gli interessi coinvolti nella lotta contro i talebani.

Malala è stata fortunata, perché la pallottola non ha perforato il cranio, ma lo ha comunque scheggiato, e le schegge hanno causato un’infiammazione, tanto che la pressione intracranica è troppo alta. Il neurochirurgo decide di asportarle una parte del cranio per far scendere la pressione.

Sapete cosa ha fatto della parte di cranio asportata? Gliel’ha messa nella pancia, per evitare infezioni (in Pakistan non avevano e non hanno molti strumenti per conservare elementi anatomici).

Quando Malala scopre di avere una parte del cranio nella pancia, è già ricoverata a Birmingham, in Inghilterra…

E’ una storia assurda: sparare a un’adolescente perché vuole studiare.

E badate bene, che Malala è una musulmana osservante: quando le capita, in Inghilterra, di vedere “Sognando Beckam”, resta sconvolta dalla ragazzina che gioca a pallone mezza nuda… ma una cosa ripete più e più volte: l’islam vuole che tutti studino. Ogni interpretazione del Corano che dica il contrario è falsa.

Da leggere. E non date mai per scontata l’istruzione.

1 Comment

Filed under authobiographies, autobiografie, book, Interviste, Libri & C., Scrittori pachistani

La misura del mondo – Daniel Kehlmann

Di solito non mi piacciono i libri ironici, ma stavolta mi sono divertita col romanzo sulle vite dei due scienziati Von Humboldt e Gauss.

Von Humboldt fondò la geografia moderna: di buona famiglia, viaggiò per il mondo, soprattutto nell’allora poco conosciuta America del Sud (siamo alla fine del Settecento), rischiando spesso la vita e trascinandosi dietro un assistente che lo seguì, docile, per anni tra caverne e montagne, vulcani e foreste vergini, veleni, cannibali e allucinazioni.

Humboldt aveva esaminato tutto quanto non avesse piedi e paura a sufficienza per scappare davanti a lui.

Gauss, invece, era di famiglia più modesta. Odiava spostarsi e viaggiare, adorava la madre e le donne. Era un genio: il suo cervello funzionava decisamente in modo diverso dagli altri, tanto che per lui tutti quanti erano troppo… lenti!

Lui e Von Humboldt non si conobbero da giovani, ma fin da giovani sentirono parlare l’uno dell’altro, fino a incontrarsi a Berlino nel 1828 per un congresso scientifico.

Entrambi erano ossessionati dalle proprie passioni, entrambi misuravano e misuravano tutto ciò che capitava sotto i loro occhi: dall’altezza delle colline al magnetismo, dalla larghezza dei fiumi alla lunghezza… delle rette.

Entrambi, dentro di sé, vedevano il futuro: erano capaci di immaginare qualcosa che ancora non c’era, e, se da un lato si rammaricavano di non poter far parte di quel futuro, dall’altro erano orgogliosi per il contributo che davano alla sua costruzione.

Ed entrambi, alla fine della propria vita restano perplessi dell’immensità del lavoro che ancora c’era da fare.

Le scene più umoristiche sono quelle in cui traspare, per entrambi, la totale indifferenza alle piccole magagne quotidiane che al resto dell’umanità sembrano problemi universali: una nave che fa naufragio, una moglie che partorisce, un Bonaparte che mette a ferro e fuoco l’Europa, un ricevimento a cui partecipano re e duchi, sono, per i due scienziati, elementi irrilevanti, se non, addirittura, seccature che si frappongono tra loro e i loro ragionamenti.

Voto: 3 stelle su 5.

2 Comments

Filed under biographies, book, Libri & C., scrittori tedeschi

Questa vita – Vito Mancuso

Vito Mancuso, teologo cattolico, è diventato vegetariano.

Grazie alle risorse di cui ora maggiormente disponiamo, io credo sia giunto il tempo di superare l’antropocentrismo alimentare della tradizione occidentale. (…) la possibilità di mitigare il tasso di violenza insito nella vita esiste e l’alimentazione più adeguata al riguardo è quella vegetariana.(…) per la Bibbia la dieta originaria degli esseri umani non prevedeva l’uccisione di animali, come appare dalle parole del Dio biblico ai primi uomini: “Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra, e ogni albero fruttifero che produce seme: saranno il vostro cibo” (Genesi, 1,29). (…) rimane indiscutibile che il regime alimentare vegetariano contribuisce a diminuire il tasso di violenza nel mondo perché non sparge sangue e perché elimina le sofferenze degli animali sottoposti a macellazione (…).

Questo non vuol dire che se al mondo diventassimo tutti vegetariani/vegani, sarebbe eliminata la violenza. La violenza è ineliminabile: anche i jainisti che si mettono un velo davanti alla bocca per evitare di inghiottire per sbaglio degli insetti, poi si ritrovano un corpo che volente o nolente uccide i batteri nocivi che entrano nell’organismo.

L’alimentazione però non è il tema centrale del libro. Sulla scia delle sue altre opere, Mancuso ribadisce che esiste un Disegno, che Qualcosa o Qualcuno (Dio? Natura?), a partire dal Big Bang ha fatto sì che il creato si organizzasse in maniera sempre più evoluta: si parla di un orientamento verso la crescita dell’informazione, fino alla mente.
Già le probabilità per la nascita della vita erano infinitesimali (e lui riporta le parole e i dati statistici di scienziati/Nobel, credenti o meno). Ma, se ragioniamo in termini di semplice vita che tende a riprodurre se stessa, allora si va anche oltre: perché si è passati dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari se questo comporta addirittura una perdita di vitalità? Cioè: i batteri tra tutti i viventi risultano i più adatti alla sopravvivenza.

Ci sono sì il caso e la selezione naturale a regolare l’evoluzione, ma, secondo Mancuso, c’è anche una logica aggregatrice,

una tendenza intrinseca della natura verso la crescita dell’informazione in un universo bioamichevole.

Poi c’è un’altra parte del libro che mi piace un casino: quando dice che ogni corpo fisico esistente è dato da energia + informazione (tener conto che energia e materia sono solo due diversi stadi della stessa cosa).
L’energia è la capacità di compiere un lavoro. E il primo lavoro che compie un ente è quello di… essere! Che collegamento stratosferico con la cultura orientale, che con tutte le tecniche meditative mira all’Essere e basta.

L’informazione costituisce l’identità di un oggetto in quanto tale. Ognuno di noi, ben prima della sua componente materiale, è la sua informazione. La nostra materia infatti è pressoché identica a quella di tutti gli esseri viventi.

Come tutti i libri di Mancuso, ridurlo a poche righe in un post è limitativo: leggetelo!

1 Comment

Filed under Libri & C.