Tag Archives: campi di concentramento

In quelle tenebre (Gitta Sereny)

Franz Stangl è stato il comandante di Treblinka, uno dei quattro campi di sterminio polacchi.

Leggendo questo libro ho scoperto un fatto che non mi era molto chiaro: i campi di sterminio nazisti, in cui si andava esclusivamente a morire, erano solo quattro. Gli altri erano campi di concentramento: anche in questi era molto facile morire, ma era solo un evento, per quando orripilante, accessorio al lavoro e alle condizioni in cui gli internati vivevano.

Da un campo di concentramento c’era qualche possibilità di uscire vivi; dal campo di sterminio, no. Gli unici sopravvissuti (parliamo di poche decine di persone) sono stati alcuni lavoratori addetti all’uccisione e al mantenimento del campo.

Gitta Sereny ha intervistato Stangl e molte altre persone che lo hanno conosciuto in vita, ed è un’esperienza molto istruttiva vedere come quest’uomo abbia reagito alle domande che la giornalista gli poneva.

E’ stato uno dei rari nazisti che ha svolto un ruolo attivo nello sterminio e che non ha mostrato solo superba insofferenza. A differenza di altri che hanno sempre rifiutato ogni tipo di colpa, lui ha mostrato in più di un’occasione che le migliaia di morti che ha causato non gli erano… indifferenti.

Questo non vuol dire che si sia dimostrato apertamente dispiaciuto, ma almeno non ha giustificato lo sterminio di donne e bambini come altri gerarchi nazisti hanno continuato a fare anche una volta messi davanti al fatto.

Stangl era un poliziotto austriaco, che, prima dell’Anschluss del 1938, era pure antinazista (a suo dire); appena dopo l’Anschluss, è stato addetto al progetto Eutanasia: dirigeva un programma di eutanasia di malati fisici e psichici. Lui autorizzava l’uccisione in base ai referti dei medici, e qui si è sempre difeso adducendo come scusa, da un lato, la gravità delle malattie e, dall’altro, una sorta di clemenza.

Questa esperienza è stata probabilmente decisiva per adibirlo al comando dei campi di sterminio (prima Sobibor e poi Treblinka).

Durante l’intervista, che è durata molti mesi, la sua versione ufficiale è stata che, una volta capito cosa stava davvero succedendo, non poteva più tirarsi indietro se non a rischio della vita, sua e della sua famiglia.

Alla moglie non ha mai detto cosa succedeva in quel campo e quando lei ha sentito delle chiacchiere in giro, lui ha sempre negato. Bisogna anche dire che Stangl, che di solito a casa era morigerato, ogni sera al campo annegava i pensieri nell’alcool. Ciò non toglie che il suo lavoro è sempre stato impeccabile, preciso, non ha mai ritardato o saltato il programma dei gasaggi. Ogni mattina, nel periodo di maggior affluenza, arrivavano da uno a cinque treni: migliaia di persone che alla sera non esistevano più.

E’ un libro di quasi 500 pagine, ho riportate qui solo alcune delle tante impressioni che ha suscitato.

Se resta un mistero come abbia potuto succedere una tragedia del genere, è perché gli uomini stessi che l’hanno compiuta sono rimasti un mistero, nonostante tutti gli studi e le inchieste e i processi che li hanno presi in esame.

Erano persone come noi, cerchiamo di non dimenticarcelo.

Leave a comment

Filed under Libri & C.

L’impero del sole (J. G. Ballard)

In queste vacanze atipiche, dove non possiamo muoverci perché il ragazzino non è ancora in regola col green pass, avevo voglia di luoghi esotici, così ho optato per un libro ambientato in Cina, durante la seconda guerra mondiale.

Come dice mio marito, quando c’è da scegliere un film o un libro, non riesco a sceglierne uno comico. No davvero. Preferisco le storie drammatiche che hanno un fondo di verità, e questo ne ha uno bello corposo perché l’autore ha scritto un romanzo di fantasia ma basandosi su esperienze vissute in prima persona.

Jim è un undicenne che vive nella zona internazionale di Shanghai. E’ una vita fatta di feste, party, ricevimenti. Gli europei di Shanghai si muovono su lussuose auto con autista, hanno la piscina in casa, grandi saloni per ricevere gli ospiti, cuochi e altro personale di servizio, baby sitter e tutto quello che il glamour può richiamare alla mente.

E questa vita sfarzosa va avanti anche dopo il 1937, quando i giapponesi invadono la Cina e instaurano il loro governo fantoccio: questi ricchi stranieri continuano a fare la loro vita di feste e risate all’interno della zona internazionale, anche se la popolazione cinese sta morendo di fame e il fiume Yangtze è pieno di bare che galleggiano.

Quando però i giapponesi attaccano Pearl Harbour e, automaticamente, gli europei diventano loro nemici, tutto cambia.

Jim si ritrova solo. I genitori, e tutti gli europei che conosceva, sono spariti. Il ragazzino, nei giorni che seguono, gironzola un po’ per le case dei vicini e degli amici, ma è difficile trovare vero cibo: abbondano solo i salatini e il seltz. Decide così di consegnarsi ai giapponesi, dei quali ha un’altissima opinione (molto più alta di quella che nutre nei confronti dei suoi connazionali inglesi).

Non è facile per lui farsi rinchiudere in un campo di concentramento, ma alla fine ci riesce: finisce nel campo di Lunghua, dove trova altri europei ed americani. Degli inglesi continua ad avere una cattiva opinione: li trova lamentosi, pigri, nazionalisti.

Jim riesce a entrare nelle logiche del campo e, facendosi amici una serie di adulti tra guardie e prigionieri, riesce a non morire di fame, anche se le condizioni sono davvero tragiche. Sono così denutriti e malati che non hanno neanche la forza di scavare buche profonde per i morti, e nel cimitero quando piove affiorano pezzi di cadavere.

Ma nonostante tutto, Jim prova verso i giapponesi e il campo di prigionia una sorta di timore reverenziale. Solo nel campo si sente al sicuro, e a scappare non ci pensa proprio.

Col passare del tempo (trascorrerà tre anni a Lunghua), il campo diventa addirittura meta per molti contadini cinesi che muoiono di fame: una orda di visi smunti si accalca alle porte nella speranza che dentro alle recinzioni ci sia qualcosa da mangiare. Sia i prigionieri che le guardie hanno il loro daffare nel tenere alla larga questi poveracci che restano davanti alle reti finché non se li porta via la morte.

Vediamo scene raccapriccianti attraverso gli occhi di Jim che le filtra a modo suo: il campo è una protezione, i giapponesi sono valorosi, il dottore che lo aiuta è infido, i suoi genitori, semplicemente, non ci sono più.

Quando la guerra finisce, queste lenti distorte continuano ad agire e Jim si troverà più volte ad uscire dal campo e a rientrarvi perché, là fuori, non è sicuro.

Ecco: lungi da deprimerci, racconti del genere dovrebbero farci il dono della prospettiva.

Siamo qui, con i nostri lavoretti, le nostre casette, i nostri piatti pieni, e ci lamentiamo che non si può andare in vacanza a Tenerife, che Netflix non offre una buona scelta di film, che senza green pass non si può mangiare all’interno del ristorante e non si può andare al cinema; che gli impiegati delle poste sono maleducati, che fa troppo caldo, che il vicino di casa fa troppe domande… ecc…

Almeno per la durata della lettura di libri così, è meglio mettere i nostri piccoli crucci nel cassetto.

Leave a comment

Filed under Libri & C.

Consigli di lettura

Ora che mi hanno sistemato il computer, cerco di rimettermi in linea coi libri letti.

Son stata fortunata nelle ultime settimane, perché mi son capitati romanzi appassionanti.

DAI TUOI OCCHI SOLAMENTE, DI FRANCESCA DIOTALLEVI

Romanzo biografico della fotografa americana Vivian Maier, morta appena prima di venir rivelata al mondo grazie a uno straccivendolo che ha acquistato un magazzino di cui non veniva più pagato l’affitto.

La Maier del romanzo ne esce cupa, ma integra nel suo bisogno di scattare foto e di dichiararsi al mondo attraverso la macchina fotografica. Una persona chiusa, con un passato da cui non riesce a liberarsi, ma con una capacità di osservazione tutta da imitare.

IL GUSTO PROIBITO DELLO ZENZERO, DI JAMIE FORD

A metà tra il romanzo storico e il romanzo rosa (ma molto più pendente verso lo storico), ci racconta della fobia americana contro i giapponesi allo scoppio della seconda guerra mondiale. Gente con gli occhi a mandorla ma nati sul suolo americano, spesso incapaci di parlare la lingua dei propri genitori, e che è costretta a subire angherie e vigliaccate da compagni di scuola e vicini di casa.

La storia parte da fatti veri (la scoperta di una cantina in un albergo di Seattle piena di oggetti appartenuti a giapponesi che hanno dovuto abbandonare le proprie case da un giorno all’altro). Ben scritto, mi ha fatto partire l’embolo: perché gli Stati Uniti, con la loro statua della Libertà, si considerano i paladini della giustizia, e invece… l’ennesimo esempio di bullismo e paura a livello nazionale.

LA VARIANTE DI LUENEBURG, DI PAOLO MAURENSIG

Bellissimo. Maurensig ricrea le atmosfere mitteleuropee e ci mette alle calcagna di un ex nazista che – ormai integrato e ricco – si suicida (o no?) nel suo giardino, sulla scacchiera che aveva fatto costruire in ossequio al suo amore per gli scacchi.

Risaliamo indietro nel tempo e scopriamo l’abominio a cui aveva costretto un detenuto del campo in cui lavorava, pur di disporre di un degno avversario nel gioco.

E’ un libro magnifico perché spazia attraverso tanti temi: dalla pazzia, alla passione, all’attenzione, al dolore, alla sopravvivenza eterna.

LA CASA DEGLI INCONTRI, DI MARTIN AMIS

Passiamo dai campi di concentramento nazisti ai gulag sovietici. Il protagonista è uno che è sopravvissuto alla guerra facendosi strada a suon di stupri sulle strade della Germania. Uno che non ci pensa due volte a uccidere. Sembrerebbe il classico cattivo, e invece di classico in questo romanzo non c’è nulla.

Neanche il triangolo amoroso, neanche l’affetto familiare, neanche i riferimenti letterari.

La trama parte dalla seconda guerra mondiale ma sono frequenti i rimandi alla contemporaneità (ricordate la scuola in Ossezia?) e le dichiarazioni di amore e odio verso la Madre Russia.

E la domanda alla fine è: cosa resta, di un essere umano, dopo esperienze così drastiche?

1 Comment

Filed under Arte, biographies, book, Libri, Libri & C., Scrittori americani, scrittori inglesi, Scrittori italiani

L’amante giapponese, Isabel Allende @feltrinellied

L’anziana e ricca Alma Belasco all’improvviso decide di trascorrere gli ultimi anni della sua vita in una casa di cura. Là conosce l’inserviente Irina Bazili, che assume come assistente. Irina si accorge ben presto che Alma nasconde dei segreti, e insieme al nipote dell’anziana donna, decidono di indagare. Scoprono così che Alma in gioventù si era innamorata del giardiniere della famiglia, Ichimei, giapponese di seconda generazione. Resteranno innamorati per anni, nonostante i matrimoni di entrambi e le vicende storiche.

La fine del romanzo mi ha creato un leggero effetto sorpresa, ma questo dipende più dal fatto che io sono poco perspicace che dalla bravura dell’autrice nel creare suspence. Non mi sono lasciata incantare come “La casa degli spiriti”, e non so se ciò dipende da me, che sono più disincantata, o se dipende dal romanzo, che non ha creato personaggi capaci di diventare “eterni”.

Trovo anche poco verosimile che Alma, all’inizio così riservata sul suo passato, ad un certo punto inizi a raccontare quello che le è successo senza un particolare motivo: è un passaggio troppo repentino. E poi: che Amore è, quello di Alma, se l’esperienza che ha di Ichimei è solo… di letto?

Attorno alla storia principale di Alma e Ichimei si snodano poi molte altre vicende, alcune dei personaggi che vivono nella casa di cura, altre delle persone della famiglia Belasco. Anche Irina alla fine ha una storia di sofferenza alle spalle, però non ho percepito i segnali di questa sofferenza finché la sua storia non è stata rivelata: si capiva che c’era qualcosa che la bloccava, che aveva delle difficoltà a innamorarsi, però questa incapacità non le bloccava altre espressioni vitali. Devo dunque ammettere che ho letto la sua storia senza averla aspettata con impazienza.

La parte più interessante del romanzo, secondo me, è quella in cui racconta la storia dei campi di concentramento di giapponesi negli Stati Uniti. E’ una parte di Storia con la S maiuscola che nei libri scolastici non mi risulta venga raccontata.

Giudizio conclusivo: storia carina ma non eterna.

2 Comments

Filed under book, Libri & C., Scrittori peruviani

Il bell’Antonio – Vitaliano Brancati

Questo romanzo mi aveva colpito per l’incipit, che in poche righe ti dà un colpo d’occhio generale su un’intera generazione di siciliani degli anni Trenta a Roma.

Che cosa non saltò il loro occhio ansioso di scorgere la donna desiderata in mezzo alla folla che scendeva dal tram? Cupole, portali, fontane… opere che, prima di essere attuale e compiute, tennero aggrottate per anni la fronte di Michelangelo o del Borromini, non riuscirono a farsi minimamente notare dall’occhio mobile e nero dell’ospite meridionale!

Da qua ti viene l’idea che il romanzo giri attorno ad una sola cosa: le donne. Ma poi, andando avanti con la lettura, ti accorgi che le donne in realtà sono solo uno strumento. Il tema del romanzo in realtà è il sesso, l’atto di “soffiarsi il naso”, come dicono i catanesi.

Antonio è bellissimo: tutte le donne lo desiderano e i preti lo odiano perché quando entra lui in chiesa nessun essere femminile guarda più il pulpito. Tutti sono convinti che Antonio ci dia dentro a più non posso, a tutti questo sembra normale. Il padre è fiero del figlio, che sembra seguire le sue orme. Solo che è tutta una finzione, perché Antonio è impotente.

La notizia trapela dopo tre anni di matrimonio con Barbara Puglisi. Prima la famiglia di Antonio è pronta a dare la colpa alla donna, ovvio, ma alla fine la verità viene fuori, ed è lo scandalo, vanno tutti fuori di testa. Il padre di Antonio fa addirittura fatica a parlarne, balbetta, si dimentica le parole, ha il terrore della gente che chiacchiera alle sue spalle. Sciagura, insomma, perché suo figlio è peggio che morto.

I dialoghi e i personaggi si fanno macchiettistici, ridicoli. Effetto certamente voluto, ma ammetto che vedendomi davanti certi c.d. uomini, anche se solo sulla pagina, ho provato un vero e proprio senso di fastidio. Soprattutto perché siamo negli anni Trenta, poi arriva la guerra, poi si parla di deportazioni… e a Catania, nella cerchia di Antonio, stanno tutti a pensare a come non usa quello che ha in mezzo alle gambe.

Ad un certo punto, suo padre Alfio, per quanto vecchio, nel tentativo di riprendersi l’onore, elenca alla moglie i figli che ha sparso in giro per il mondo, avuti con questa o con quella prima e dopo il matrimonio. Ma complimenti, bella gente davvero.

Non l’ho letto volentieri, non mi sono piaciuti gli esiti comici, ma il mio è un parere personale: se gli uomini sono questi, c’è da piangere, non da ridere.

2 Comments

Filed under Libri & C., Scrittori italiani