Tag Archives: calorie

La dieta del digiuno, Umberto Veronesi @libriMondadori

Chiedo ufficialmente alla Mondadori di rimborsarmi gli 11 Euro spesi per acquistare questo libro.

Motivazione: promessa al pubblico non rispettata.

Perché, lasciando da parte i romanzi, dove i titoli possono sconfinare nella poesia, nei saggi non si può mettere un titolo e poi parlare di un argomento che è esattamente l’opposto!

Questo libro non parla di digiuno, se non di striscio: parla di alimentazione!

Ti spiega i macroelementi, i microelementi, l’alimentazione ottimale per bambini ed adulti, il vegetarianesimo, la necessità di esser magri per vivere a lungo… ma poi, quando si tratta di spiegarti nei dettagli come digiunare, Veronesi si limita a dirti che lui fa un pasto al giorno (faceva, scusate).

Non ti dà suggerimenti su come fare per superare le voglie che ti possono afferrare nei primi giorni di digiuno, non ti parla di autofagia o concetti similari, non ti parla di gradualità, non ti sottopone nessuna delle ricerche scientifiche in cui è stato dimostrato quanto bene faccia il digiuno intermittente.

Non dico che sia un male leggerlo: dico che il titolo è uno specchietto per le allodole (o le allocche, come me).

Posso esser d’accordo quando suggerisce: niente carne! Poche calorie! Ma poi… mi dice di bere latte…! Di mucca!? senza parlare del punto in cui definisce il tofu come “soia fermentata” (grave errore: il tofu non è soia fermentata; casomai, soia cagliata: procedimento di preparazione e reazione chimica sono completamente differenti).

Dunque: comprate questo libro solo se volete farvi un ripasso dei concetti chiave dell’alimentazione e del vegetarianesimo etico.

PS: lancio l’esca alla Mondadori: non serve che mi rimborsiate il valore di questo libro. Potete anche mandarmene un altro; diverso, però…

Leave a comment

Filed under automiglioramento, book, Libri & C., Saggi, Scrittori italiani

Dalle calorie alle molecole – Pier Luigi Rossi

image

Tanto per non venir accusata di leggere solo libri vegani, eccone uno che vegano non è. Però – mettetevela via – la dose consigliata di alimenti animali non supera il 20% delle calorie giornaliere.

Il saggio inizia con una panoramica generale sul corpo umano (corpi a mela o a pera, pericolosità del grasso addominale, sindrome metabolica, picco glicemico, grasso e infiammazione cronica…). La tesi di base è che dobbiamo mangiare non pensando alle calorie, ma a cosa mangiamo, al tipo di molecole che mettiamo in bocca e che poi andranno a costruire il nostro corpo. Insomma, il cibo nel corpo non funziona come nel calorimetro, lo strumento che, ossidando il cibo, produce calore.

100 calorie di bistecca non sono 100 calorie di insalata.

E attenzione che i carboidrati non devono mai mancare, altrimenti, pur perdendo peso, si perdono muscoli; e questo non è vero dimagrimento: si dimagrisce quando si perde grasso, non muscolo.

Alla fine ci sono gli schemi dei pasti suggeriti. E qua viene un po’ di tristezza a vedere che una donna può permettersi solo 50 gr di riso o pasta. Anche se si parla di legumi, non si può andare oltre i 70 grammi.

Alla fine, la novità del titolo (stop al calcolo delle calorie) non corrisponde alla novità della dieta, perché si tratta sempre di mangiare poco. Alla fine, è sempre una dieta ipocalorica. C’è di buono che lascia porzioni libere alle insalate miste e alle verdure cotte, dunque se avete fame buttatevi su queste due categorie (neanche la frutta è inclusa, secondo lui…).

Che libro triste.

Leave a comment

Filed under Libri & C.