Tag Archives: buddhismo

21 Lezioni per il ventunesimo secolo – Yuval Noah Harari

IMG_20200528_141511[1]

Ventuno capitoli, ognuno con una tematica con risvolti universali: non saprei da dove cominciare a parlare di questo libro.

Eppure c’è un filo che lega tutti i topics, dalla tecnologia, al lavoro, dal nazionalismo alla religione, dall’immigrazione al terrorismo, dall’ignoranza alla guerra, dalla libertà all’educazione. Questo filo è dato dalle storie.

Noi siamo fatti di storie.

Fin da quando iniziamo a comunicare, quello che ci interessa non sono i fatti, i numeri, i grafici, la realtà, ma la storia che noi creiamo con questi dati. Le storie ci hanno permesso di comunicare tra di noi e ci hanno dato quel di più che ha fatto della razza umana la dominatrice della Terra.

Nel Novecento disponevamo di tre grandi storie che spiegavano il presente di allora: il comunismo, il fascismo, il liberismo. Il liberismo sembrava prevalere, ma nel Duemila anche il Liberismo ha perso la sua attrattiva: siamo rimasti senza storie.

Anche il nostro sé è una storia, siamo noi che ci creiamo un’immagine di noi stessi. E una storia devono inventarla i terroristi, per attirare martiri, e le religioni, per attirare fedeli.

Tutto è storia.

Harari dice una cosa che mi fa pensare: le storie, essendo una manipolazione di fatti e realtà, non sono realistiche. A volte la nostra razionalità litiga con questa mancanza di aderenza ai fatti, perciò, per tenerci legati alle storie (che creano coesione sociale), si inventano rituali e simboli, che ci mettono davanti, giorno dopo giorno, la storia per rendercela quotidiana, nostra.

Uno degli strumenti più efficaci nel convincerci ad accettare le storie, sono i sacrifici. Quando uno si immola per una causa, di qualunque tipo, religiosa, nazionalista, culturale, poi è più difficile per lui ammettere che la storia è falsa.

Richiede molto coraggio ammettere di aver ucciso o sacrificato persone, animali, desideri per una cosa che non esiste. Un’ammissione del genere intacca direttamente la nostra identità.

Un altro punto su cui Harari insiste molto è la discontinuità tecnologica.

Gli algoritmi, dice, possono conoscerci meglio di noi stessi, soprattutto se la tecnologia si estenderà a monitorare anche le nostre reazioni fisico-chimiche (cosa che non è ormai più fantascienza).

Un computer, analizzando le nostre reazioni, potrebbe sapere meglio di noi cosa ci fa bene, sia che si tratti di scegliere la facoltà universitaria che il partner o da che parte voltare il volante per evitare un incidente.

Qualcuno potrebbe obiettare che il computer non ha basi etiche.

In realtà, noi Sapiens, che ci vantiamo di aver inventato l’etica, quando si tratta di decidere se pagare le tasse o se fare l’elemosina o se tradire il compagno, lo facciamo sulla base delle sensazioni del momento: non ci mettiamo a ragionare sul Bene e sul Male.

Da questo punto di vista un algoritmo potrebbe rispettare l’etica meglio di noi (a patto che ci sia un qualche tipo di controllo sui principi etici che vengono processati alla base).

Sto banalizzando 321 pagine illuminanti… Ma questo è un libro che non può essere riassunto: se salti un passaggio, perdi la connessione logica, perché ogni capitolo è collegato al successivo in un unico grande discorso.

Io l’ho adorato.


 

PS: per chi si chiedesse perché l’ho letto in inglese…. l’ho comprato usato e mi è costato la metà.

2 Comments

Filed under Arte, book, Libri & C., Saggi, Scrittori israeliani

Liberi dalle vecchie abitudini (Pema Chodron)

IMG_20200510_153004[1]

Come si trova la capacità di non fare un dramma dei propri problemi?

Lo strumento principale è la meditazione; tuttavia, anche durante il giorno, nel bel mezzo dei nostri impegni quotidiani, ci si può… fermare.

Tre respiri consapevoli.

Possiamo farli ogni volta che siamo travolti dalla rabbia o dalla paura, ma bisogna farlo subito, appena avvertiamo che l’onda si sta preparando ad investirci: bisogna farlo, insomma, prima che sia troppo tardi.

La rabbia, in particolare, mi interessa, perché negli ultimi anni mi sono accorta di essere vittima di accessi d’ira, soprattutto in ufficio, quando il lavoro è eccessivo e/o i clienti mi rispondono male, buttandola sul personale (come se lo facessi apposta a rifiutare i loro reclami).

Ma la rabbia la vedo ovunque.

Nei social, soprattutto.

Sono tutti arrabbiati. Tutti si lamentano, tutti postano commenti sarcastici: contro gli immigrati, i gay, i politici… contro la gente che non tiene il naso dietro la mascherina, contro la ragazza che si è fatta musulmana, contro chi va a messa, contro chi non ci va, contro chi non rispetta i topi dei gruppi…

Ecco, a tal riguardo, l’autrice ci dice questo:

Al di sotto dell’odio, al di sotto di qualsiasi azione o parola crudele, di qualsiasi disumanizzazione, c’è sempre la paura.

La rabbia nasce dalla paura.

Di perdere la propria identità, principalmente. La propria immagine di cittadino, di buon lavoratore, di italiano, di macho, di donna di casa ecc…

Il guaio è che diamo troppa importanza a questa identità. Rimaniamo in una prospettiva microscopica, senza allargare gli occhi oltre noi stessi e oltre il nostro tempo, dimentichiamo che c’è stato un prima, ci sarà un dopo, e c’è, sempre, un altrove, dove noi non ci siamo, eppure la vita continua.

Di solito cambiamo prospettiva in seguito ad eventi calamitosi, scioccanti, mortali.

Quando è morta mia madre, mi son trovata davanti allo schermo del PC, in ufficio, a chiedermi se quello che facevo aveva un senso. Domanda che non mi era mai fatta, visto che avevo fatto fatica a trovare quel posto e mi ero sempre impegnata in quel lavoro.

Poi, noi o qualcuno che ci è caro ha un incidente o una grave malattia, ed è come se ci togliessimo la benda dagli occhi. Vediamo la mancanza di significato di gran parte di quello che facciamo e il vuoto di quello a cui ci attacchiamo.

Prospettiva, dunque, è la parola d’ordine.

Non assolutizziamo quello che siamo e che facciamo: persone, lavoro, luoghi, possedimenti. Oltre a noi, al di là del confine della nostra pelle, c’è tutto un mondo.

Un altro.

Leave a comment

Filed under automiglioramento, book, Libri & C., Scrittori americani

Il dolore innocente (Vito Mancuso)

IMG_20200223_134414[1]

Se Dio è onnipotente, perché permette il dolore innocente e, in particolare, l’handicap? Forse non lo impedisce perché non è onnipotente?

Sono domande che teologi e credenti si pongono dall’alba delle religioni.

Secondo l’OMS, nel mondo nascono circa 8.000 bambini al giorno con qualche forma di handicap, dalle più lievi alle più gravi. E Dio che fa?

Mancuso, teologo laico, ha affrontato il problema dopo la morte di quello che, se fosse nato, sarebbe diventato suo figlio: cercando una risposta tra gli scritti cristiani, si è accorto che mancava un testo che approfondisse direttamente la questione.

Mancuso si dedica prima a una carrellata storica, esaminando le varie risposte che sono state date nei secoli e tra le religioni principali.

Esaminiamo le varie possibilità.

O Dio vuole la sofferenza innocente, o non la vuole.

Se la vuole, ci possono essere varie ragioni, così riassumibili:

  • punizione: per secoli la nascita di un figlio disabile viene fatta risalire a qualche malefatta dei genitori, soprattutto di natura sessuale
  • previsione: per secoli, in varie religioni, la nascita è considerata il segnale di qualcosa che doveva succedere
  • salvezza: la sofferenza diventa un ostacolo da superare per mondare dai peccati, propri o altrui.

Se Dio non vuole la sofferenza innocente, allora la stessa si verifica a dispetto (o con il permesso) divino (ma non approfondisco qui le varie ipotesi).

L’analisi storica delle varie risposte alla domanda iniziale occupa gran parte del saggio, fino a pag. 141 (su 209 pagine totali).

Quando poi Mancuso arriva alla sua conclusione, a mio modesto parere, non convince del tutto.

Prima ricorre al concetto di Contraddizione, che é un elemento essenziale della natura e della religione cristiana: pensate a una cellula che deve morire per permettere la sopravvivenza dell’organismo (apoptosi), o a una stella che deve esplodere per espandere nell’universo gli elementi chimici che renderanno possibile la vita, o a Gesù che era Dio e uomo, e che muore per far vivere… (e già qua, mi si chiede di tornare ai dogmi, dunque si abbandona il ragionamento logico seguito fino a poche pagine prima).

la legge che governa lo svolgersi della vita sulla terra è basata sulla morte

Poi considera l’handicap come la notte dello spirito, un passaggio necessario per far tabula rasa di nozioni e false credenze prima di arrivare alla vera conoscenza/illuminazione.

E infine si aggrappa alla Libertà, sommo concetto che, sembra, il nostro Dio ha tenuto in massima considerazione: il Dio cristiano sarebbe un dio impersonale che al momento della creazione ha dato delle informazioni top-down ma che poi si è ritirato per lasciar lavorare l’uomo e la natura in completa libertà.

L’unica condizione è che Dio, per far nascere la libertà della natura, rinunci a manifestarsi come persona, ma si manifesti solo come deitas, come principio divino impersonale, che agisce solo immettendo informazione top-down.

Sbaglio o questa frase si sconfessa da sé? Se Dio è impersonale, se non ha individualità, allora come fa a “rinunciare” a manifestarsi come persona? La rinuncia è una decisione che presume una persona che prende atto di varie opzioni tra cui scegliere. Dunque la persona c’era prima, e poi è scomparsa perché ha deciso di fare così?

Forse non ho una formazione sufficiente per capire certi passaggi.

Riassumendo: la natura tende alla Vita in un processo di prove ed errori.

Ma allora, perché continuiamo a parlare di Dio e a tenere in piedi istituzioni enormi come le gerarchie ecclesiastiche?

Continua a sfuggirmi qualcosa.

1 Comment

Filed under book, Libri & C., Saggi, Scrittori italiani

Manuale di pulizie di un monaco buddhista – Keisuke Matsumoto

Keisuke Matsumoto

Non mi piace fare le pulizie. Il mio motto è: se vuoi avere la casa pulita, evita di sporcare.

Per questo ogni tanto compro libri sul riordino e sulla gestione della casa, perché mi spronano a darmi da fare e a mettere in pratica alcuni dei suggerimenti. Questo, in più, aveva il pungolo del buddhismo zen: fai le pulizie per disciplina, per calmare la mente, per dare il benvenuto ai tuoi ospiti, non per le pulizie in sé. Non per far bella figura. Non per far dire alla gente: ma che brava donnina di casa!

La regola numero uno, per non avere una casa ordinata, è non possedere oggetti superflui. Buttiamo via! Ce lo diceva anche Marie Kondo.

La regola numero due è: non rimandare a domani quello che puoi fare oggi. Rimetti subito in ordine quello che hai appena usato. Non lasciare i piatti nel lavello. Lava i panni tutti i giorni. Togli le foglie dal vialetto ogni mattina. Altrimenti insieme alla polvere in casa, ti verranno anche le rughe nell’anima.

Vabbè, qua si può essere d’accordo o pure no. Non sono una monaca zen che deve pulire il tempio (by the way, i consigli sono davvero calibrati su un tempio buddhista giapponese, parla di tokonoma, shoji, tenugui ecc…). E i miei due familiari non sono proprio due monaci buddhisti, visto che dove la fanno, la lasciano (cosa? darsi il turno per fare le pulizie? Lasciamo perdere…).

Altri consigli: usare il bicarbonato di sodio per pulire le pentole (l’ho provato, è vero, pulisce meglio del Vim e del Cif!), lasciar circolare l’aria, non accumulare, non lamentarsi mentre si lavora.

Da leggere. Anche se poi pensi al tempio zen e ti senti una merdaccia.

Leave a comment

Filed under Libri & C.

Come vivere felici in un mondo imperfetto – Dalai Lama

Dalai lama

Dalai lama

(…) la maggior parte dei problemi che affliggono gli esseri umani sono determinati dal desiderio sfrenato e dall’attaccamento che consideriamo, erroneamente, entità stabili e durature.

Questa frase potrebbe riassumere tutto il libro, composto da una raccolta di scritti preparati per tempi ed occasioni diverse. Ma ce ne sono tante altre da annotare, enunciate in modo semplicissimo e pragmatico:

Quando comprendi che tutti gli esseri viventi sono accomunati sia dal desiderio di raggiungere la felicità sia dal diritto di ottenerla, ti senti automaticamente in empatia e vicino a tutti loro.

Quanto sopra dovrebbe aiutarci ad affrontare anche le persone che ci stanno sullo stomaco (o sull’intestino…), ma non è facile eliminare i sentimenti che inibiscono la compassione, quali la rabbia e l’odio. Epperò, ci dice il Dalai Lama, la pratica della compassione è l’unico sistema per diventare altruista: sembra una presa in giro, ma è così. Senza considerare che se vogliamo essere più calmi e sereni, dobbiamo essere compassionevoli… insomma, è un serpente che si morde la coda.

Chiaro è che si può essere felici in un mondo imperfetto solo perché

la maggior parte delle nostre sofferenze non sono dovute a fattori esterni ma ad eventi interni come l’insorgere di emozioni negative. Il migliore antidoto per difendersi da questi eventi devastanti è coltivare la nostra capacità di gestire tali emozioni.

Come? Con la meditazione, ovviamente.

D’accordo su tutto, quando parla di psicologia e gestione delle emozioni negative/compassione. Su un punto però non ci incontriamo: il Dalai Lama ripete più volte che l’Onu può/deve diventare un supervisore per i problemi transnazionali (inquinamento, flussi migratori ecc…). Qui secondo me pecca di ingenuità. L’Onu può esser nata con le più belle intenzioni del mondo, ma alla fine è gestita da ricchi e politicanti.

Se vogliamo davvero cambiare qualcosa, cominciamo noi, dal nostro piccolo.

Leave a comment

Filed under Libri & C.

Felici senza Ferrari – Ryunosuke Koike

image

Mi è piaciuto subito l’inizio in cui l’autore dice papale papale quanto guadagna e quanto spende per farci capire che si può vivere anche senza automobile, TV, cellulare e sfizi vari, sottolineando però che quando era studente comprava vestiti e manga a chili. Quando ha iniziato a meditare, racconta, si è accorto che più possedeva, e meno chiari erano i suoi pensieri. Infatti, e se non sbaglio questo è confermato pure dalla recente psicologia, sebbene non ce ne rendiamo conto, il nostro cervello dedica frazioni di secondo a quello che possediamo (non solo oggetti ma anche posizione sociale e, ebbene sì, persone): è un bello spreco di energia, a fine giornata, e ne risente anche la memoria. Da quando vive con pochi oggetti, riesce a riflettere in maniera più chiara e rilassata, e non compra neanche tanti più libri, perché da studente ha letto tantissimo, e ora, nella pace della sua mini abitazione quasi vuota, riesce a tirar fuori quello che ha letto anni e anni prima e a rielaborarlo in maniera personale. Dunque, una regola di base è: buttare via. Cominciando con quello che non usiamo (teoria molto simile a quella di Marie Kondo).

Attenzione però: il libro non è un invito a diventare poveri, bensì a non diventare schiavi del denaro. Si rivolge dunque a chi di soldi ne ha, pochi o tanti, ma ha paura di perderli.

Tutto parte dal desiderio, dallo stimolo sensoriale, e poi continua con la rielaborazione (mai conscia) che ne fa il cervello: vediamo qualcosa e pensiamo di averne bisogno. Se lavoriamo sullo stimolo, interrompiamo la catena di eventi che ci porta ad acquistare cose inutili.

Due consigli però sembrano andare in controtendenza:

  • Il desiderio è meglio non averlo, ma se ormai è arrivato, tanto vale esaudirlo. Mai reprimerlo, perché resterà sottopelle a disturbarci.
  • se dobbiamo acquistare, tanto vale scegliere oggetti di qualità, e non buttarci su quello che costa meno, altrimenti dopo essere usciti dal negozio subentra il rimorso per non aver acquistato l’oggetto migliore. Per esempio: lui, a differenza del giapponese medio, ammette di spendere abbastanza per il cibo, perché acquista in un negozio di prodotti naturali e a km zero; ma perché risparmiare sul cibo, buttandosi sul McDonald, e poi spendere ciò che si è risparmiato per comprare una casa lussuosa? Cosa è più importante, l’apparenza o quello che ci mettiamo nel corpo?

A me è piaciuto.

Fate ordine in ciò che mangiate, in ciò che possedete e nella casa in cui abitate e a ciò unite la concentrazione mentale: solo così sarete felici.

2 Comments

Filed under Libri & C.

Come diventare un Buddha in cinque settimane – Giulio Cesare Giacobbe

image

Sebbene non si tratti di un libro lungo, è molto denso. L’autore stesso ci consiglia di leggerlo almeno due volte, una per assimilare i concetti base e una per metterli in pratica. Giacobbe ha studiato bene il buddhismo, e dunque parte dai precetti base, spiegandoceli in modo anche molto comico e irriverente, ma senza mai allontanarsi dal nocciolo: la sofferenza e il suo allontanamento.

Senza volerlo, il contenuto di questo libro si collega a quello del post precedente sulla forza di volontà, perché molto dipende dalla capacità di osservarsi.

L’uscire dalla mente, diventare l’osservatore del nostro stesso pensiero, attuale la Retta Concentrazione, non è di per sé difficile da realizzare: il difficile è RICORDARSI DI FARLO.

Interessante il parallelismo con la teologia cattolica, secondo la quale sarebbe proprio l’attivazione della coscienza a rendere possibile il libero arbitrio, che è l’elemento cardine della nostra umanità. Dopo tutto, gli animali non osservano il proprio pensiero, no? Ma ultimamente anche la psicologia e le neuroscienze si sono date allo studio dell’autosservazione: sembra che attivando le zone del cervello addette all’autosservazione, si tolga energia ad altre parti, ad esempio, quelle in cui sorge la rabbia o la tristezza.

E poi ricordiamoci sempre che mente e cervello sono un tutt’uno. Non puoi calmare la mente se non calmi anche il corpo/respiro.

Giacobbe anche qui ricorre alla suddivisione della psiche in bambino, adulto e genitore.

Semplice e profondo al tempo stesso: da leggere.

Leave a comment

Filed under Libri & C.

Sei sicuro di non essere buddhista? – Khyentse Norbu

image Sono sicura, sì, di non essere buddhista. Come non sono buddhiste le persone che frequento. Il che non vuol dire che non lo si possa diventare, visto che il buddhismo non è una religione, ma un… approccio psicologico!? Mentre una religione prevede sempre il legame con un’entità spirituale/Dio, il Buddhismo ha lo scopo principale di andare al nocciolo della sofferenza. E chi non soffre, se pure, magari, per un’unghia incallita o per uno stipendio troppo basso? L’autore, un lama originario del Bhutan, ci spiega, attraverso la storia del Buddha, quali sono le motivazioni principali della sofferenza. Una delle prime scoperte di Siddharta è stata che tutto è aggregato, cioè il prodotto di una o più cose messe assieme. Da qui, la logica conseguenza che tutto cambia, niente rimane invariato. Ne deriva che

Non c’è bisogno di accusare nessuno quando le cose vanno male, perché ci sono infinite cause e condizioni di cui tener conto.

Ho sempre pensato che una delle paure peggiori degli esseri umani sia dovuta alla mancanza di prevedibilità. Mi spiego meglio: se si chiede all’uomo o alla donna della strada di esprimere un desiderio su due piedi, di solito ti dicono “vincere al superenalotto”. Soldi, dunque. Perché? Perché più sono i soldi, più ci illudiamo di poter tenere a freno l’imprevedibilità dell’esistenza, acquistando case, vestiti, gioielli, auto, stima. Magari qualche uomo (o donna) della strada è capace di esprimere un desiderio diverso: amore, per esempio. Bè, anche in questo caso, di solito non intendono Amore con la A maiuscola, cioè non vogliono offrire dedizione, stima, tempo a qualcun altro, ma intendono possesso, dedizione, stima e tempo da qualcun altro. Vogliono una persona che li ami, non vogliono amare una persona. Cioè: vuoi amare qualcuno? Fallo, non c’è bisogno di esprimere un desiderio al primo che ti ferma per strada e che ti fa ‘sta domanda scema. No, in realtà si vuole che qualcuno ci ami. Perché se ci ama è… prevedibile. Non vogliamo amare qualcuno, accettando la sua imprevedibilità, magari il suo rifiuto… a noi interessa il possesso di quella persona, non ci interessa amarla senza ottenere nulla in cambio. Ma torniamo al libro. Buddha era un dritto. Molto intelligente. Non ha iniziato a predicare la sua teoria spiegando a tutti che l’unica cosa che conta è il vuoto, perché altrimenti lo mandavano a cagare.

Invece di sconvolgere sin dall’inizio i suoi seguaci con l’idea del vuoto, Siddharta insegnò loro dei metodi accessibili, come la meditazione, e dei precisi codici di comportamento: “Fate la cosa giusta, non rubate, non dite bugie”. In base alla natura del discepolo, prescrisse la rinuncia e l’austerità a diversi livelli, dalla semplice rasatura del capo a quello di astenersi dalla carne.

Capito? In base alla natura del discepolo! Non partiamo tutti dallo stesso livello. Sii il maestro di te stesso.

Leave a comment

Filed under Libri & C.

Manuale di un monaco buddhista per sconfiggere la paura degli altri – Matsumoto Keisuke

La paura degli altri deriva dall’insicurezza. E fin qui niente di nuovo.

Mancanza di fiducia in se stessi +
eccessiva preoccupazione per il giudizio altrui +
ansia =
————–
Insicurezza

Questa è l’equazione riportata nel libro. Io l’avrei semplificata, riducendo tutto alla paura in generale, all’incapacità di accettare il cambiamento nell’opinione altrui, all’impermanenza dell’opinione altrui. Ma questa è la mia opinione.

In realtà questo libro non mi sembra un’opera d’arte. Non dice nulla di nuovo. Sì, lo so che in questa materia ormai è stato detto tutto, ma c’è sempre qualcuno che lo sa dire in modo innovativo, e questo qualcuno non è Matsumoto.
Tuttavia… leggetelo comunque. Un ripasso non fa mai male.

(…) vorremmo che il valore della nostra esistenza fosse riconosciuto in modo incondizionato e desideriamo essere considerati indispensabili, a prescindere da ciò che possediamo (…)
Una delle chiavi per sconfiggere l’insicurezza è la religiosità (…)
Perfino una persona che pensavamo di comprendere nel profondo affronterà dei cambiamenti e risulterà diversa, poiché gli esseri umani cambiano ogni giorno. Muterà la situazione in cui si trova quella persona, e anche la persona stessa. Perciò, se insistiamo a rapportarci a una persona nel modo arbitrario che abbiamo stabilito inizialmente, con il passare del tempo quella persona avrà l’impressione che noi non riusciamo a capire né i suoi sentimenti, né la situazione in cui si è venuta a trovare negli ultimi tempi. E così, prima ancora che ce ne rendiamo conto, una distanza irrecuperabile si creerà fra noi, e ci pentiremo di come abbiamo gestito la situazione. Per evitare simili fallimenti che derivano dalla superbia, è molto importante che vi rivolgiate alle persone sempre come se fosse la prima volta che vi rapportate con loro.

1 Comment

Filed under Libri & C.