Tag Archives: autofiction

Troppi paradisi (Walter Siti)

Ho iniziato a leggerlo perché suggerito da Emanuele Trevi in vista del corso di scrittura creativa Pordenone Scrive 2022.

Il romanzo è scritto in prima persona, ma subito, dalle prime pagine, l’autore/protagonista ci mette in guardia: i personaggi famosi che vengono nominati, non hanno fatto quello che viene descritto, le loro azioni possono essere state compiute da altri, o da nessuno, o da loro ma in circostante diverse, o con scopi diversi.

Ci viene così il dubbio che la voce narrante, Walter Siti, non sia l’autore Walter Siti. E la parola “autofiction” entra prepotentemente in scena (infatti è il tema che tratterà Trevi al corso)…

Il protagonista, Walter Siti, è un professore universitario di sessant’anni. Il suo compagno, Sergio, lavora come autore in TV, ma, a causa di una serie di instabili equilibri e, soprattutto, di un sistema lavorativo che si affida al pettegolezzo per attribuire ruoli e stipendi, cade in disgrazia e perde il posto.

Va in depressione e inizia a tradire Walter con altri uomini, spesso senza nascondere nulla al compagno. Quando la fortuna gli sorride di nuovo, il rapporto tra i due è ormai compromesso.

Walter inizia allora a cercare altri uomini su riviste, locali gay e siti porno, prediligendo i culturisti. Dopo una sfilza di storie di breve durata, incontra Marcello, borgataro, grezzo, drogato, fragile, è quanto più lontano ci sia dall’ambiente e dalla vita di Siti, eppure per lui assume il ruolo di Dio.

Si tratta di una vera passione-ossessione.

La trama è infarcita di riflessioni sul mondo consumistico, sul ruolo della televisione e delle immagini, sull’ingerenza della politica sui mass media, sul sesso, sull’amore, sulla mediocrità del protagonista.

Mi è piaciuto?

Ho dovuto riconosce l’altissimo livello stilistico della scrittura e la profondità con cui vengono trattati alcuni temi (televisione, amore omosessuale ecc…).

Tuttavia, l’ambiente che ritrae è troppo lontano dalla mia piccola esperienza di vita. E’ molto esplicito quando parla di rapporti omosessuali e degli ambienti gay, ci gira attorno sviscerando ogni dettaglio, gira e gira senza far avanzare la trama per molte pagine.

Ogni minima possibilità di immedesimazione, dunque, per me è scartata.

E’ sicuramente un libro che Siti ha scritto sulla sua esperienza (omosessuale, attratto dai culturisti, professore universitario studioso di Pasolini…), quasi una riflessione intima, ma forse è stato più pensato per se stesso che per un ampio pubblico (di sicuro non è un libro per tutti).

A mio gusto personale, poi, non mi piacciono i personaggi che parlano troppo dialetto (e Marcello parla sempre in romanaccio), né quelle trame in cui si fa troppo uso di droghe (son fatta così, per motivi miei, mi danno fastidio film e libri che parlano di dipendenze da sostanze).

Da pagina duecento in poi, dunque, ho cominciato a saltare diversi passaggi, con enormi sensi di colpa, ma anche consapevole che se un libro mi provoca rigetto, è inutile continuare a leggerlo perché non ne assimilo alcun insegnamento.

1 Comment

Filed under Libri & C.

La più amata (Teresa Ciabatti)

img_20200411_1001374841919189166346886.jpg

A 44 anni, Teresa Ciabatti decide di scoprire chi era suo padre, Lorenzo Ciabatti, primario a Orbetello.

“Un santo”, diceva la gente.

Medici e infermieri facevano a gara per servirlo: gli portavano i figli a scuola, gli sistemavano la piscina, gli tinteggiavano la villa, andavano a fargli la spesa, tutti ossequiosi, tutti solleciti.

Eppure, questo padre, ricchissimo, nasconde dei segreti: una pistola nascosta tra calzini e mutande, un misterioso anello pieno di simboli, decine di lingotti d’oro, conti correnti sparsi per mezzo mondo, frequentazioni di cui non si capisce la natura, un bunker segreto sotto la piscina.

Un giorno, un uomo si presenta armato nella loro villa con piscina e, puntandogli la pistola addosso, si porta via il professor Ciabatti per un giorno.

Tornerà a casa, il professore, e nessuno saprà mai cosa è successo.

La moglie, medico anestesista che ha lasciato il lavoro per dedicarsi alla famiglia, ad un certo punto si rivolgerà all’agenzia investigativa Tom Ponzi che garantirà alla donna che il professore non ha niente da nascondere. Un santo.

I segreti del professore resteranno in gran parte tali anche dopo la sua morte, quando sua figlia, ostracizzata dal resto della famiglia e tacciata di essere una malata mentale, inizierà a frugare tra le sue cose.

Spariti tutti i conti correnti, sparite tutte le proprietà immobiliari. Sparito anche l’anello con i simboli, quello che lui non si toglieva mai.

Certi segreti si portano appresso lunghi strascichi: così è successo a Teresa.

Suo padre, per lei, non è più “il santo”.

Scopre che è meschino, maschilista, razzista, spilorcio, superstizioso, calcolatore, vendicativo, fedifrago, forse bisessuale. Amante del potere sopra ogni cosa.

(…) scopro chi era davvero mio padre: massone, gran maestro della Loggia di Firenze, prescelto a vent’anni dalla massoneria di Siena per stringere rapporti col potere americano, da cui gli anni a New York e la specializzazione. Uomo senza scrupoli, ateo, bugiardo, fascista.

Ma queste scoperte arrivano tardi.

Da piccola, Teresa è convinta che suo padre sia onnipotente, e – di riflesso – crede di essere lei stessa onnipotente.

La caduta delle illusioni comporta tutta una serie di problemi psicologici e sociali.

A quarantaquattro anni do la colpa a mio padre per quello che sono. Anafettiva, discontinua, egoista, diffidente, ossessionata dal passato. Litio ed Efexor prima, Prozac e Rivotril poi.

Una storia (vera) che ti coinvolge, perché tutti in famiglia dobbiamo affrontare dei segreti, anche se magari non a questi livelli.

4,5 stelle su 5.

1 Comment

Filed under Libri & C.

Autofiction #Pordenonelegge 2018

Ieri sono stata al Pordenonelegge ad ascoltare un dibattito sull’autofiction tra Carlo Carabba ed Emanuele Trevi. L’incontro era presentato da Alberto Garlini.

Cos’è l’autofiction?

Bè, non è proprio un genere. Per spiegarvi cos’è, vi faccio subito due autori che la usano o l’hanno usata nelle loro opere: Carrére e Chatwin.

Carabba ci ha proposto una suddivisione:

Primo filone: autori che mettono direttamente a nudo la propria anima con lo scopo di cercare la Verità (es. Proust, S. Agostino)

Secondo filone: autori che presentano un racconto molto simile alla propria realtà individuale (es. Jack London col suo “Martin Eden” o Breston Ellis col suo “Luna Park”).

Terzo filone: autori che uniscono il racconto della propria vita a fatti di cronaca (uno su tutti: Emmanuel Carrère).

Dai pochi esempi elencati, si evince che l’autofiction non è un genere a sé, perché si può infiltrare in altri generi (letteratura di viaggi, autobiografia, horror, cronaca…). Trevi ha usato un verbo: parassitare.

Quale è la necessità di fondo dell’autofiction?

Fondamentalmente, è un modo di reagire all’inerzia dell’esistenza, alla mancanza di eventi significativi nella vita di tutti i giorni. La sua ragione d’essere, è la stessa ragione per cui amiamo le storie inventate: perché abbiamo bisogno di vedere un filo conduttore in tutto ciò che succede, abbiamo voglia di segni, di significato.

Abbiamo bisogno che la persona, che vive una vita banale, si trasformi in personaggio, cioè in una persona privata degli innumerevoli momenti in cui non succede nulla. Ecco perché agli autori piace mischiare la persona (autobiografia) al personaggio (fiction).

Emanuele Trevi ha espresso un suo parere su Carrère: dice che i suoi libri si leggono tutto d’un fiato, sì, ma a volte, annoiano. Perché? Perché Carrère si mette sempre in mezzo, come se avesse difficoltà ad accettare che la vita è costituita più da assenza di eventi significativi che da eventi significativi. Secondo Trevi, non si può rendere interessante tutta una vita in tutti i suoi momenti: se lo si fa, si gonfiano i contenuti, e, così facendo, ci si allontana dalla Verità (o dalla sua ricerca).

Carabba ha appena pubblicato un esempio di autofiction: “Come un giovane uomo”. Parla di una sua esperienza del lutto. Nel libro racconta della morte di una sua cara amica, e di come, il giorno del funerale, lui si trovi davanti ad un bivio: andare a darle l’ultimo saluto o a firmare un contratto di lavoro che significherà la fine di una vita di precariato.

Ecco: il bivio.

Il bivio spesso non è altro che un rito di passaggio, un evento significativo nella vita di una persona. Dunque vale la pena scriverne. E spesso il bivio riguarda la scelta tra sentimento/intuito/affetti (nel suo caso, il funerale dell’amica) e razionalità (la vita lavorativa).

Sia come sia, dice Trevi, l’arte, e dunque la letteratura, deve creare un cambiamento. Se non lo fa, allora è un romanzo da nevrotici (v. Freud e il chiacchiericcio mentale dei suoi malati), un meccanismo di difesa che non crea cambiamento; un tentativo, vano, di compensare il quotidiano.

Il cambiamento deve essere qualcosa che non ti aspetti, qualcosa di diverso dalla vita vera, in cui la direzionalità (forse) non c’è.

Sono così d’accordo con Trevi e la sua concezione della letteratura, che ho subito comprato il suo “Qualcosa di scritto”. Ma devo stare attenta a leggerlo: non devo guardarlo come un libro autobiografico, anche se l’autore parla a volte in prima persona. Come per stessa ammissione di Trevi, la sua autofiction ha sempre un taglio di critica letteraria. Nel caso di “Qualcosa di scritto”, si dedica a Pasolini.

E ora una nota personale, di autofiction, direi: mi sono ricordata di chiedere a Trevi una foto, ma non mi sono ricordata di fargli autografare il suo libro che tenevo sotto il braccio e che avevo appena comprato. Sì, sono reale, ma imbranata come un personaggio dei cartoni animati.

E adesso, da raccoglitrice compulsiva di autografi di scrittori, mi mangio le mani.

Leave a comment

Filed under Arte, autobiografie, book, Interviste, Libri & C., Saggi, Scrittori italiani