Come bisognerebbe prendere le decisioni? Ieri come oggi, questi passaggi suggeriti da Aristotele restano validissimi:
- Non decidere in fretta: prenditi il tuo tempo, se possibile, dormici su.
- Verifica le informazioni in tuo possesso: soprattutto oggi, che siamo inondati da informazioni di tutti i tipi.
- Consulta un esperto, e seguine i consigli. Può essere un esperto in carne ed ossa, ma puoi leggerne le parole anche in un libro o ascoltarlo su youtube.
- Valuta il punto di vista di tutte le persone coinvolte dalle conseguenze della tua decisione.
- Esamina tutti i precedenti conosciuti, sia che appartengano alla tua esperienza che all’esperienza di persone che conosci (magari leggendo delle biografie, tanto per allargare il cerchio delle tue conoscenze).
- Esamina le probabilità degli esiti delle tue decisioni e preparati a tutte.
- Prendi in considerazione il Caso: non puoi controllare tutte le variabili, è così, non puoi farci niente. Tanto vale essere psicologicamente pronti.
Un bel libro per affrontare Aristotele, autore spesso considerato ostico, in un’ottica contemporanea.
I capitoli affrontano vari temi: la felicità, il potenziale umano, le decisioni, la comunicazione, la conoscenza di sé, l’amore, il tempo libero e la morte.
Il capitolo più ispirazionale è – secondo me – quello dedicato al tempo libero e alle possibilità di automiglioramento.
Leggetelo.
Il tempo libero, ribadisce Aristotele, se usato correttamente, è lo stato umano ideale.