Tag Archives: alimentazione

E’ facile controllare il peso se sai come farlo (Allen Carr)

Questo Allen Carr ha visto che si possono fare i soldi facili grazie al suo best-seller “E’ facile smettere di fumare se sai come farlo” (ricordo best-seller significa che ha venduto molto, niente altro).

Mio marito, fumatore, lo ha letto quest’ultimo libro, e arrivato all’ultima pagina ha detto: “Ho finito di leggerlo, ti parla continuamente del suo metodo, che smetterai di fumare con facilità, ma non ti dice mai quale è il suo metodo. O forse io non l’ho capito”.

Stessa cosa per il libro sul controllo del peso.

La tesi principale è che noi siamo grassi perché siamo sottoposti ad un lavaggio del cervello che ci dice cosa, quanto, quando e come mangiare nel modo sbagliato.

Per liberarci da questo lavaggio del cervello, Carr ci sottopone ad un lavaggio del cervello in senso opposto: 168 pagine in cui di dice che riusciremo a liberarci del primo lavaggio del cervello.

Ecco la sua promessa:

Potrete mangiare i vostri cibi preferiti, quando e quanto volete, e pesare quanto desiderate, senza dovervi sottoporre a diete o particolari esercizi fisici, senza dovere usare la forza di volontà o strani espedienti e senza sentire né infelicità né alcun senso di privazione.

Come? Seguendo madre natura.

Se escludiamo tante chiacchiere sui motori delle automobili e sui gorilla e sul creatore, cose trite e ritrite, e se saltiamo tutte le domande retoriche, una più ovvia dell’altra, il suo metodo si riduce in: mangiate il più naturale possibile.

E’ la stessa conclusione a cui giunge Pollan nel suo “Dilemma dell’onnivoro” con risultati da premio Pulitzer, che qui non sono neanche lontanamente sognabili.

Mangiare naturale significa imparare ad apprezzare cibi naturali non raffinati, possibilmente crudi (frutta, verdura in primis) e ascoltare la propria fame.

Non si può che essere d’accordo con questa conclusione ma… c’era bisogno di chiamare il tutto EASYWEIGHT come se si trattasse di un metodo rivoluzionario a cui nessuno ha mai pensato? (Ecco che anche io cado nelle domande retoriche).

Questo libro l’ho comprato usato a 2,22 euro, e già così mi sento defraudata di un valore per guadagnare il quale devo lavorare dieci-venti minuti in ufficio.

Come ha fatto a diventare un best-seller?

Ma i giornalisti e i blogger e i critici e i librai che hanno partecipato alla vendita di questo saggio non si sentono tutti parte di una vergognosa organizzazione a delinquere? Marketing e fumo, niente di più.

Anzi, forse qualcosa di più lo è: falso.

Perché quanto ti dice che mangerete i vostri cibi preferiti, lascia intendere che sono quelli che mangiate adesso, non quelli che imparerete ad apprezzare pian piano, passando agli alimenti più naturali.

Non compratelo e non leggetelo, risparmiate soldi e tempo (ed è raro che io dica di non leggere un libro).

Leave a comment

Filed under Libri & C.

La dieta anti-età (Steven R. Gundry) @Feltrinellied

Questo è un saggio che riunisce le ultime conoscenze in fatto di alimentazione e stili di vita allo scopo di “morire giovani a un’età matura”.

Innanzitutto, non bisogna mangiare troppo: Gundry cita spesso Valter Longo, l’inventore della “dieta mima-digiuno”. Siamo animali abituati a cicli di abbondanza e carestia, e, ad esempio, anche saltare la cena fa bene al corpo e al cervello.

Come? Bè, anche i neuroni hanno bisogno di essere periodicamente ripuliti dalle sostanze di scarto e dai metalli pesanti. Ciò accade mentre dormiamo, quando siamo nella fase di sonno profondo (la prima parte della notte, per intenderci): in queste ore, i neuroni si… restringono, dando la possibilità al liquido in cui sono contenuti di circolare e portare via tutto ciò che è in più.

Ebbene, questa operazione è quasi impossibile se andiamo a letto con un pesante pasto sullo stomaco, col risultato che le sostanze nocive si accumulano notte dopo notte.

Ma Gundry si appoggia anche a molte altre ricerche scientifiche in materia di alimentazione ed è giunto alla conclusione – l’ennesima, in questo ambito – che meno alimenti animali si mangiano e meglio è.

Altre nozioni in ambito alimentare le avevo già lette in altri libri: l’aspetto oscuro dell’ormone della crescita e dell’alto metabolismo, i vantaggi della donazione del sangue (grazie all’abbassamento del ferro), l’assoluta importanza del microbioma intestinale…

Quello che mi è risultato nuovo, è l’avvertimento contro certi tipi di verdure che contengono leptine: le leptine sono sostanze prodotte dalle piante per difendersi dagli agenti esterni e dai predatori e che possono risultare dannose per il nostro intestino.

Ebbene, tra i vegetali più ricchi di leptine, e dunque più pericolosi, ci sono i legumi, che secondo altri guru delle alimentazioni salutari sono tra i pilastri principali!

Questo non mi torna… Se guardiamo alle zone blu e in generale ai centenari, scopriamo che i legumi sono una parte importante della loro dieta.

Certo, bisogna considerare tutto lo stile di vita, non sono delle categorie alimentari, però questa messa al bando dei legumi non mi convince al 100%, perché mi pare che Gundry sia l’unico nel settore a insistere su questo punto, tanto da averci scritto un libro “The plant paradox” (“Le verdure fanno male”, in Italia).

Ho tirato un sospiro di sollievo quando ho letto che la pentola a pressione distrugge in gran parte le leptine dei legumi e delle altre verdure.

Via libera a tutta una serie di cibi: konjac, ghee, miglio, olio di oliva extravergine pressato a freddo, semi di lino, verdure verdi, crucifere, noci, funghi, avocado, cocco, bacche ecc…

Il libro è poi completato da una parte che suggerisce gli integratori da usare (ebbene sì, al giorno d’oggi neanche il cibo sano è più sufficiente), l’attività fisica e le immancabili ricette (che trovo, come tutte le ricette americane nei libri salutistici, sovraccariche di ingredienti).

Una nota sullo stile: Gundry incentra tutta la sua ricerca sugli effetti che la microflora intestinale ha sulla salute e sulla longevità. Ebbene, quando parla dei batteri buoni e di quelli cattivi, sembra quasi racconti la storia della compagnia dell’Anello, con i buoni da una parte e i cattivi dall’altra.

E’ un atteggiamento che strizza l’occhiolino a chi ha bisogno di essere rassicurato che alla fine vinceranno sempre i buoni, ma… è troppo. Insomma, è comunque un libro per adulti maturi e vaccinati.

L’ho letto in inglese perché l’edizione della HarperCollins costava leggermente meno dell’edizione Feltrinelli, per lo meno nel sito in cui l’ho preso, ma l’edizione italiana in Ebook è molto abbordabile, approfittate.

Leave a comment

Filed under Libri & C.

La dieta smart food – Eliana Liotta

Avete presente quei regimi alimentari bilanciati, basati sulle evidenze scientifiche, che ammettono uno strappo alla regola ogni tanto e che si guardano ben bene dagli estremismi?

Ecco, questa è la dieta smart food.

Il consiglio principale è di basare almeno 3/4 dell’alimentazione su alimenti di origine vegetale e integrale. Poi ci sono i corollari: ad esempio, nel quarto di alimenti di origine animale, evitate le carni insaccate e lavorate, perché è scientificamente dimostrato che fanno male; e riducete al minimo (al minimo!!!) le carni rosse, per lo stesso motivo.

Sulle scelte stilistiche della Liotta, poi, si può discutere. Ad esempio, a me personalmente (ma è un’opinione personale) in un saggio alimentare non piace lo storytelling. Non mi piacciono le domande retoriche, non mi piace sentire le frasi troppo abusate come “che il cibo sia la tua medicina”, “è la dose che fa il veleno”, non mi piacciono ovvietà del tipo

L’idealtipo del magro si è imposto nella moda, nel cinema, nella pubblicità. E’ il canone della bellezza di quest’epoca.

Sapori e odori ammansiscono gli istinti primordiali, incantano il gusto, rimandano all’infanzia in una travolgente sinestesia, (…)

Nel mio particolarissimo gusto personale, nei saggi si dovrebbero evitare troppi fiorellini e abbellimenti, ma ammetto che, per chi non è abituato a libri su questo argomento, paragrafi così aiutano ad alleggerire la lettura.

Trovo poi abbastanza soggettiva la scelta dei 20 Longevity smart Food: non nego la loro efficacia, semplicemente credo che la lista sia molto “personale”:

arance rosse, asparagi, cachi, capperi, cavoli rossi, ciliegie, cioccolato fondente, cipolle, curcuma, fragole, frutti di bosco, lattuga, melanzane, mele, peperoncino e paprika, patate viola, prugne nere, radicchio, tè, uva.

Perché, ad esempio, non includerci anche l’astragalo e il ginkgo biloba che agiscono sulla lunghezza dei telomeri?

Nella seconda parte del libro, l’autrice si concentra sui consigli per i pasti, ma resta abbastanza generica e a volte manca di precisione.

Un esempio: per cereali e derivati si suddivide tra cereali in chicco, pasta, pane, cereali per la prima colazione e patate. L’autrice dà le dosi indicative per ogni regime (da 1700, 2100 e 2600 calorie) però non specifica se queste famiglie possono essere mangiate insieme nel corso della giornata; cioè posso fare 80 g di riso, 80 g di pasta, 50 gr di pane tutti nello stesso giorno? Credo di no, ma lo deduco io, perché all’inizio del libro ci aveva detto di riempire almeno metà piatto con verdura e frutta.

Ben vengano i test di autovalutazione e i consigli sulla cottura al fine di preservare al massimo i nutrienti di ogni cibo, e non si ripeteranno mai abbastanza avvertimenti come quello che segue:

lo zucchero bianco non è necessario alle nostre esigenze nutrizionali, è un piacere, punto e basta.

Resto però perplessa quando dice:

Anche il glutammato, finito sul banco degli imputati a più riprese, non c’è prova che sia tossico, cancerogeno o che induca allergie o emicranie.

Io preferirei puntare su un principio di cautela… insomma, non mi risulta che siano stati fatti molti esperimenti in merito. Nell’attesa, io preferisco evitarlo.

Discorso latte e latticini: lei non è contraria, con le dovute limitazioni per i formaggi stagionati. Cita The Cina Study di Colin Campbell e non lo appoggia in toto, perché si baserebbe solo su correlazioni.

Cita anche Valter Longo e la sua Dieta della longevità, ma ormai le dimostrazioni scientifiche sui benefici della restrizione calorica sono arcinoti.

In soldoni: con tutti i libri che ci sono sul mercato in tema di alimentazione, lo sappiamo o non lo sappiamo cosa, come, dove e quando mangiare?

Sì.

Equilibrio, varietà e contenimento dovrebbero essere i principi cardine.

Ma sapere una cosa e metterla in pratica sono due attività diverse. Bisogna considerare che le donne ormai lavorano quasi tutte fuori casa, che in Italia non si esce in compagnia se non si mangia, che l’apporto psicologico del cibo ha ormai surclassato quello nutrizionale, che la pubblicità ci martella gli organi genitali dalla mattina alla sera, e che i produttori di cibo devono vendere quello che esce dalle loro fabbriche.

Alla fine, vince la scelta personale, nel bene e nel male.

Però vi prego: non venite a dirmi che è inutile stare attenti a quello che si mangia perché l’aria è inquinata…

Leave a comment

Filed under alimentazione, automiglioramento, book, Libri, Libri & C., Saggi, Scrittori italiani

La grande via (Berrino-Fontana)

La grande via per vivere a lungo e star bene…

Per chi conosce Berrino, in questo libro non ci troverà molto di nuovo, ma il solo fatto di rileggere certi concetti, ci aiuta a piantarceli bene in testa. In più, l’altro autore, Luigi Fontana, è uno scienziato esperto di longevità e stili di vita. Questi due si sono trovati sulla stessa linea d’onda e il saggio è di piacevole lettura.

Spazia dalla nutrizione al movimento alle tecniche di rilassamento al sonno alla spiritualità: un po’ di tutto, insomma, senza dividere troppo il corpo dallo spirito, visto che noi siamo un tutt’uno.

Non vado più nel dettaglio, ma riporto qui uno stralcio che magari non è chiaro a tutti:

Anche il fumo del padre prima del concepimento è associato a una maggiore frequenza di leucemie infantili.

Ecco, io ce l’ho con i fumatori, è vero; li trovo non solo molesti e puzzolenti, ma anche esteticamente carenti, quando fumano (inutile vestirsi da fighetti se si ha l’alito vomitevole; e se vedo una donna che fuma, mi fa tanto volgare). Certo, questi sono problemi miei, ognuno è libero di fare quello che vuole della sua vita. Ma non di quella degli altri.

Leave a comment

Filed under alimentazione, automiglioramento, book, Libri & C., Saggi, Scrittori italiani, self-help

La dieta del metodo Kousmine – Sergio Chiesa

Il metodo Kousmine comprende diversi c.d. pilastri, ma la dieta è il perno attorno al quale ruotano gran parte dei vantaggi del metodo stesso.

Questa dieta NON è una dieta vegana tout court, sebbene in caso di malattia l’invito sia quello di astenersi del tutto dagli alimenti di origine vegetale. Ma se siete attratti da questo stile alimentare solo ai fini preventivi, qualche strappo potete regalarvelo, a certe condizioni: preferendo, per esempio, le carni bianche, o, meglio ancora, il pesce.

Latte e latticini, invece, andrebbero davvero quasi eliminati, salvo eccezioni (ad esempio ricotte a bassissimo o nullo contenuto di grassi, o altri tipi di formaggi magri). Qui si potrebbe discutere sul valore o disvalore del lattosio e della caseina, ma dovrei far riferimento ad altri autori, e non la finirei più…

Non è una dieta 80-10-10, perché i carboidrati, i grassi e le proteine vanno bilanciati in modo più omogeneo, sebbene in questo testo non abbia trovato delle percentuali precise relative al consumo dei tre macroelementi.

C’è una buona parte di spiegazione dedicata agli alimenti che possono essere introdotti (evviva i legumi!), e non possono certo mancare le ricette (molto semplici e versatili, soprattutto le salse) e dei menu stagionali esemplificativi. Il tutto con la raccomandazione generale, se possibile, di scegliere alimenti biologici o comunque il meno inquinati possibile.

Lo scopo non è colpire i sintomi di una malattia, ma ripristinare l’equilibrio del corpo e, tramite questo, rafforzare il sistema immunitario.

Riporto qui sotto i punti che Chiesa ritiene più utili:

  • Diminuire caffè ed eccitanti (con l’eccezione del tè verde, che è ammesso, anzi!)
  • usare cereali integrali
  • preferire cereali in chicco
  • evitare prodotti industriali in scatola e precucinati
  • i surgelati sono ammessi, ma i prodotti freschi sono ovviamente migliori
  • attenzione all’ossidazione dei cibi a contatto con l’aria
  • abolire il grasso di provenienza animale
  • preferire il pesce alla carne
  • masticare accuratamente
  • mangiare molte verdure crude
  • usare le alghe
  • introdurre cambiamenti graduali nella dieta
  • controllare il peso
  • ricordatevi che le abitudini alimentari possono essere variate!

Personalmente non mi è piaciuto l’accenno che fa l’autore alla dieta dei gruppi sanguigni di Peter D’Adamo: avevo letto il libro di questo tizio, ma non mi aveva convinto. Capisco integrare la visione della Kousmine con gli studi effettuati dopo la sua morte, ma proprio questo qui doveva andare a prendere?

5 Comments

Filed under alimentazione, book, Libri & C., Saggi, Scrittori italiani

Mangia, prega, ama – Elizabeth Gilbert

image

E’ la storia vera di una donna che, dopo un matrimonio finito con un divorzio disastroso e dopo la fine della storia d’amore che ne è seguita, si prende un anno sabbatico per ritrovare l’equilibrio, dopo un periodo di profonda depressione con tanto di pensieri suicidi.

Quattro mesi in Italia sono all’insegna del cibo. Non so perché si fosse messa in testa che dovessero anche essere all’insegna del sesso, tanto da partire con la ferma intenzione di resistere a tutti gli approcci, come se in Italia i maschi non fossero altro che in attesa della straniera sola di turno.

Quattro mesi in India li ha trascorsi in un Ashram per meditare: è stata la parte che ho trovato meno interessante, perché mi è sembrata la ripetizione di tanti altri libri sullo yoga. Però la ripetizione di certi concetti alla fin fine, fa bene lo stesso, e mi è piaciuto leggere tra le righe che l’autrice ha comunque una buona base teorica, anche se non sempre la spiattella sulla pagina.

Gli ultimi quattro mesi li ha trascorsi in Indonesia, dove finalmente, dopo tanto tergiversare, si è trovata un uomo…

Il libro è reso simpatico dalle tantissime metafore fantasiose e dalle originali descrizioni dei personaggi che la Gilbert incontra.

Certo, la parte sull’Italia è dolorosa da leggere, per un’italiana… quando dice che a trent’anni tutti i giovani vivono ancora con la mamma e fa capire che neanche si rendono conto che non è normale, per una specie animale, vivere coi genitori fino a quell’età. O quando parla dell’impiegata delle poste che prima di rispondere all’utente allo sportello deve finire la telefonata col fidanzato (ma questo personale delle poste vogliamo farlo correre sì o no??).  Quando dice che gli italiani sono i maestri del dolce far niente… hai provato a venire a lavorare in un’azienda del Nordest, cocca?? E quando dice che nessun datore di lavoro in giro per il mondo chiede al candidato se conosce l’italiano…

Ma il massimo è stato quando ho letto che lei non si fida degli italiani magri. UN’AMERICANA??? Tra l’altro, un’americana che non riesce a rinunciare a una bistecca se non facendosi venire le lacrime agli occhi (diciamolo: tutta questa voglia di risvegli spirituali come si concilia con le sue bave davanti a una braciola?).

Penserete che il giudizio su questo libro sia negativo. E invece no. Leggetelo: è comunque piacevole ascoltare la storia di una che ha preso il coraggio di mollare tutto per un anno e viaggiare per il mondo. Ho anche scoperto che in Indonesia la cerimonia della pubertà prevede che il giovane si limi i canini, perché rappresentano la parte animale che abbiamo in noi. Ma sì, dai, leggetelo.

5 Comments

Filed under book, Libri & C., Scrittori americani

Ho sposato una vegana – Fausto Brizzi

image

Da vegana al 98% dico subito che questa Claudia è una straccia-organi-genitali da evitare come la peste. Poi ci meravigliamo che gli onnivori si mettono sulla difensiva. Una terrorista del genere dimostra intelligenza pari a -100, perché non ha ancora capito una mazza di come funziona la psicologia umana, italiana in particolare.

Siamo convinti che l’alimentazione vegana (o almeno tendenzialmente tale) sia la migliore per l’ambiente e il corpo? E allora non puoi divulgarla come fa questa signora, perché questa non si chiama divulgazione: si chiama mettere le persone sulla difensiva. Anche quelle che sarebbero disposte ad ascoltare quanto male fanno la carne e i latticini.

I miei complimenti a Fausto Brizzi per la sua pazienza (rinforzata certo dal fatto che la sua salute e il suo livello di energia sono migliori, quando segue una certa linea alimentare, come lui un po’ a malincuore ammette).

Gli estremi vanno sempre evitati. Sempre. Non ci si può arrabbiare come ha fatto Claudia se il gatto del vicino attacca una lucertola e il Pronto Soccorso Animali Esotici ti sbatte il telefono in faccia perché si è rifiutato di intervenire (vi prego, ditemi che questo episodio è inventato).

Rimanendo nell’ambito alimentare, lo dico, dopo aver letto libri e libri in materia, di tutte le correnti (vegane, onnivore, crudiste, mediterranee, low-fat, high-fat, alto contenuto proteico, basso contenuto proteico, senza glutine, alto contenuto di carboidrati, digiuno, Kousmine, Gerson, pescivori, PH alcalino, gruppi sanguigni, China Study, McDougall, Esselstyn, Pollan… e tanti, tantissimi altri): NON esiste la certezza assoluta (non esiste!) che l’alimentazione vegana TOTALE sia la migliore per l’essere umano.

Dunque, ognuno si regoli per conto suo. Questo significa: INFORMARSI. LEGGERE. ANCHE DISCUTERE.

Ma non rompere le palle. Non far terrorismo psicologico. Non indignarsi se uno ha la Nutella in casa. Non mettersi a piangere se il gatto ha ucciso una lucertola.

Di questi vegani qui, il veganesimo può far a meno.

1 Comment

Filed under alimentazione, autobiografie, automiglioramento, book, Libri & C., Scrittori italiani

La dieta della longevità – Valter Longo

image

Non volevo compralo, questo libro, perché nel sottotitolo si citava una parola che non mi piace: digiuno. Alla fine l’ho preso perché me ne ero dimenticata, e la fascetta copriva il vocabolo… In realtà, non di digiuno tout-court si tratta, ma di mima-digiuno, cioè di una dieta che ripropone i vantaggi del digiuno (che ormai è conclamato dalla scienza come salutare, se fatto secondo certi criteri) senza gli svantaggi (voglie improvvise, nervosismi, ma anche difficoltà di guarigione in caso di ferite ecc…).

E poi, mi piacciono un sacco i libri che donano i proventi alla ricerca scientifica!

A parte il semi-digiuno periodico, la dieta della longevità che intercorre tra una dieta-mima-digiuno e un’altra, è una dieta vegana con l’eccezione di due o tre porzioni di pesce alla settimana, da mangiare in un arco temporale massimo di 10-12 ore, con integrazione di vitamine, minerali e Omega-3 ogni due o tre giorni, che riduce al minimo lo zucchero aggiunto ma che non rinuncia ai grassi buoni, come l’olio EVO e la frutta a guscio.

Vale veramente la pena di leggerlo, questo libro, perché non è dogmatico, non è estremista, non si incentra solo sul bene degli animali (come fanno certi vegani che mangiano patatine fritte e caramelle).

Lo scopo è di allungare la vita e ridurre le malattie.

Ma per arrivare alle conclusioni del libro, Longo si è basato su cinque diverse linee di studio, tutte assieme: ricerche di base sulla longevità, epidemiologia (quella su cui si è basata il China Study, per intenderci), studi clinici, studio dei centenari sparsi per il mondo, studio dei sistemi complessi (questo ultimo è quello che ho capito meno…).

Questa è la forza del saggio: non solo studi sui topi, non solo i risultati di un digiuno di due anni di scienziati che si sono rinchiusi in una serra a mangiare quello che autoproducevano limitandosi le calorie del 30%, non solo l’analisi dell’alimentazione di milioni di orientali… ma tutto questo insieme, e anche di più.

Tanto, i risultati vanno sempre nella stessa direzione: mi dispiace, ma la carne, meno ne mangiate, meglio è.

Un aspetto difficile da attuare, però, è che Longo, da professionista qual è, ribadisce ad ogni pie’ sospinto che bisogna affidarsi a dei medici qualificati, che non si può improvvisare una dieta mima digiuno da soli, soprattutto se si è anziani o malati. Tu trovamelo un medico da queste parti che capisce cosa è un approccio alimentare.

L’ultimo esempio l’ho sentito proprio ieri: al malato di carcinoma polmonare, l’oncologo ha detto che può mangiare di tutto.

Vabbè. Quando il pressapochismo colpisce la classe medica, come può certa gente difendersi?

Così come quando si sente dire che la dieta mediterranea è la migliore. Ma cos’è la dieta mediterranea? Quella vera? E quanti la praticano sul serio?

Tornando al libro di Longo, visto che – come dice la copertina – tutti i proventi dell’autore saranno devoluti alla ricerca, vi lascio qui il link affiliato Amazon.

 

Leave a comment

Filed under alimentazione, book, Libri & C., Saggi, Scrittori italiani

Lettera a un vegano antipatico

Ricetta vegana. Ma immangiabile...

Ricetta vegana. Ma immangiabile…

Se ti rivolgi a un pubblico di mille persone e vuoi convincerle che il tuo punto di vista è quello giusto, non puoi iniziare il discorso dicendo: voi state sbagliando!

Già l’uso del voi e del noi è antipatico. Ma a parte questo, non è molto meglio spiegare le tue ragioni, argomentare, portare esempi, mostrare risultati? Il pubblico, o parte di esso, deve arrivare da solo alla conclusione che il tuo ragionamento è giusto. L’essere umano adora abbracciare le opinioni altrui e far parte di un gruppo, ma lo deve fare di sua spontanea volontà con i dati che gli sono stati forniti.

Se sei vegano e cominci a dire che chi mangia carne e formaggio morirà presto di infarto e di tumore, e che pure se lo merita perché col suo comportamento ha disboscato l’Amazzonia e inquinato gli oceani, come reazione il tuo pubblico uscirà dalla conferenza o dal tuo blog e si andrà a mangiare un hot dog con la salsa cheddar anche se non l’ha mai fatto prima. Anche se l’hot dog gli ha sempre fatto schifo. Era questo il risultato che volevi? Mille salsicce mangiate in più, a forza? E non dire: peggio per loro. E’ peggio anche per te, per tutti. Ed è stata colpa tua.

A volte ho l’impressione che tutti questi forum, siti, blog e tweet vegani siano compiaciuti della propria chiusura, che si accontentino di postare ricette e parlar male degli onnivori (in pochi fanno sana informazione). NO! Non si fa così!

Se sei davvero convinto che lo stile vegan possa fare la differenza, è tuo dovere etico convertire più gente possibile. Ma non ci riuscirai facendo il superiore.

Tornando ai 1000 onnivori, puoi scegliere come affrontarli:

  1. li insulti: dei 1000 spettatori/lettori, tutti resteranno onnivori, e se qualcuno aveva mezza idea di rinunciare al salame prima di incontrarti, tranquillo che non lo farà, anzi, per reazione mangerà più carne di prima.
  2. li informi: non è detto che tutti i mille spettatori/lettori diventino vegani in blocco dopo averti incontrato, ma magari lo faranno due o tre. E gli altri, quando si troveranno davanti al banco della carne, si fermeranno a pensare e, forse, tireranno dritti. Qualcun altro potrebbe farsi vegano cinque giorni alla settimana; qualcun altro ancora potrebbe eliminare le proteine animali continuando ad acquistare scarpe in pelle e pastelli prodotti con lo zoccolo di mucca. Ma va bene così. Credimi, è sempre meglio dell’opzione 1. Un piccolo miglioramento oggi, per una graduale trasformazione domani.

Lo so che la terra sta andando a puttane, ma non è svergognando gli onnivori che la salverai. Dopotutto, non usi cartaigienica e tovagliolini di carta? E’ carta. Sono alberi. Usi carta riciclata? Fidati, l’industria che la produce inquina lo stesso. Usi tovaglioli di stoffa? Beh, li lavi con l’acqua, no?

Sono d’accordo con te: gli animali meritano più rispetto di certi uomini, e i tori, secondo me, dovrebbero incornare tutti i toreri. Ma non esultiamo quando muore un torero, come ho visto fare in certi gruppi di Facebook. Lo sfogo momentaneo produce più estremismo onnivoro di una fiorentina al sangue, credimi. Guarda Valdo Vaccaro: io sono vegana e ho ottenuto un’infinità di benefici da questa dieta, ma quando sento Vaccaro parlare o leggo quello che scrive, il suo sarcasmo è così irritante che vorrei stare da qualunque parte, tranne che dalla sua.

Insomma: datti da fare, diffondi informazioni, ma sii realista e rispettoso.

Un vegano antipatico è un brutto esempio. Peggio: è un esempio inutile.

7 Comments

Filed under Libri & C.

Dalle calorie alle molecole – Pier Luigi Rossi

image

Tanto per non venir accusata di leggere solo libri vegani, eccone uno che vegano non è. Però – mettetevela via – la dose consigliata di alimenti animali non supera il 20% delle calorie giornaliere.

Il saggio inizia con una panoramica generale sul corpo umano (corpi a mela o a pera, pericolosità del grasso addominale, sindrome metabolica, picco glicemico, grasso e infiammazione cronica…). La tesi di base è che dobbiamo mangiare non pensando alle calorie, ma a cosa mangiamo, al tipo di molecole che mettiamo in bocca e che poi andranno a costruire il nostro corpo. Insomma, il cibo nel corpo non funziona come nel calorimetro, lo strumento che, ossidando il cibo, produce calore.

100 calorie di bistecca non sono 100 calorie di insalata.

E attenzione che i carboidrati non devono mai mancare, altrimenti, pur perdendo peso, si perdono muscoli; e questo non è vero dimagrimento: si dimagrisce quando si perde grasso, non muscolo.

Alla fine ci sono gli schemi dei pasti suggeriti. E qua viene un po’ di tristezza a vedere che una donna può permettersi solo 50 gr di riso o pasta. Anche se si parla di legumi, non si può andare oltre i 70 grammi.

Alla fine, la novità del titolo (stop al calcolo delle calorie) non corrisponde alla novità della dieta, perché si tratta sempre di mangiare poco. Alla fine, è sempre una dieta ipocalorica. C’è di buono che lascia porzioni libere alle insalate miste e alle verdure cotte, dunque se avete fame buttatevi su queste due categorie (neanche la frutta è inclusa, secondo lui…).

Che libro triste.

Leave a comment

Filed under Libri & C.