Category Archives: Scrittori italiani

L’impero di Cindia (Federico Rampini)

IMG_20200531_102441[1]

E’ la terza volta che sospendo la lettura di questo libro… ogni volta riprendo dal punto in cui avevo interrotto, e dopo una cinquantina di pagine, risospendo di nuovo. Tra qualche anno lo finisco, abbiate fiducia.

Il fatto è che nonostante i fatti raccontati siano interessanti, Rampini non è accattivante. Forse mi sto abituando troppo ai saggisti di influenza anglosassone… O, forse, quello che cerco in un libro sull’Asia è l’aspetto tradizionale, strano, lontano, e non la situazione economica e sociale contemporanea.

Ad ogni modo, un paio di dati notevoli ve li riporto.

Rampini inizia parlando dell’India, la più grande democrazia moderna, con i suoi pro e i suoi contro. L’instabilità politica, ad esempio, così come il controllo del potere da parte della famiglia Gandhi (attenti: non sono diretti parenti del Mahatma, nonostante portino lo stesso cognome).

L’india è un coacervo di contraddizioni che si concretizza nel binomio tecnologia-tradizione. Da un lato il settore tecnologico è costantemente all’avanguardia, dall’altro ci sono le mucche che fanno la cacca davanti al parlamento.

L’elemento caratterizzante dell’avanzata indiana è l’attenzione data dallo stato all’istruzione.

Mille docenti, il vertice della scienza indiana, si dedicano a 3000 studenti (un rapporto di un professore per tre studenti, anche questo un record) che vengono mantenuti generosamente dallo Stato indiano.

Nelle scuole per i figli della middle class si insegnano tutte le materie in inglese fin dalla prima elementare.

In America e in Europa la gente risparmia anzitutto per prepararsi alla pensione, qui la prima finalità del risparmio è l’istruzione dei figli.

In India, fin dalle scuole elementari sono famose le gare di matematica.

Il numero dei laureati dell’India supera l’intera popolazione della Francia.

 

Poi, Rampini passa a parlare della Cina. Sono arrivata a pagina 152, e il focus è sull’economia e sulla situazione dello sfruttamento dei lavoratori, in particolar modo sulla presunta cecità delle aziende internazionali che fingono di non sapere cosa succede nelle fabbriche che producono per loro.

Nike, Adidas, Walt Disney… gli esempi sono molti.

Ma soprattutto, anche qui, l’istruzione è in testa all’agenda dei politici cinesi.

Poi noi ci chiediamo perché l’Italia sta rimanendo indietro sullo scacchiere politico ed economico internazionale.

2 Comments

Filed under book, Libri & C., Saggi, Scrittori italiani

Like a destra, like a sinistra…

Per un pugno di like (Simone Cosimi)

IMG_20200518_172647[1]

E’ un saggio di 109 pagine: una trentina sono di approfondimento a firma di alcuni esperti (psicologo, giurista, sociologo) e un’altra ventina di pagine costituiscono il glossario finale.

Al di là della parte iniziale, in cui si analizza come e chi ha introdotto il Like come strumento di valutazione di post e notizie in rete, il libro si incentra sulle conseguenze dei nostri clic.

Mettiamo Mi Piace quasi inconsapevolmente, e non ci rendiamo conto, tra le altre cose, che:

  • veniamo profilati sulla base delle nostre preferenze, soprattutto a livello commerciale, ma anche politico;
  • i post a cui mettiamo Mi Piace acquistano più visibilità anche tra i nostri amici;
  • continueremo a vedere più post su quell’argomento (come se non esistessero opinioni contrarie).

L’approfondimento più interessante, a parere mio, è quello giuridico:

Se nel post a cui mettiamo like vi sono contenuti offensivi, discriminatori o addirittura razzisti, il nostro Mi piace potrebbe configurare una condotta penalmente rilevante che potrebbe, addirittura, costarci un’imputazione per diffamazione aggravata ai sensi dell’art. 595, comma 3, Codice penale.

La critica principale che posso muovere al libretto, tuttavia, è che, a dispetto del sottotitolo, “perché ai social network non piace il dissenso”, io non ho davvero capito perché Facebook e altri social non mettano un tastino col pollice verso.

La ragione vera, al di là di fumose dichiarazioni dei fondatori dei social, qual è?

Se un post non mi piace, non avendo un tasto veloce con cui esprimere il nostro dissenso, bisogna… DARSI DA FARE!

Bisogna attivarsi e scriverlo.

Mentre possiamo mettere Mi piace senza alcuna motivazione, per esprimere dissenso bisogna… fare fatica.

Quali sono i rischi di un eventuale tasto Non mi piace?

Potrebbe, ad esempio, sconvolgere gli algoritmi provocando il crollo delle visualizzazioni di un certo contenuto (con conseguenti ricadute economiche se è un contenuto commerciale o simil-commerciale).

O potrebbe causare rotture di antiche amicizie (cosa che credo interessi molto a Zuckenberg).

Ma la ragione vera per non mettere un tasto Non mi piace io non l’ho capita.

Forse, e lo si legge tra le righe, è che un tasto del genere costringerebbe la gente a pensare.

Voglio dire: il Mi Piace viaggia sul binario emotivo. Il Non mi piace va motivato, ti fa attivare il cervello. E in un contesto di “vendi tutto quello che puoi”, l’emotività è più redditizia.

Ma l’emotività ha altri lati oscuri:

Nel contesto del social media, che ai temi e ai dibattiti tende a privilegiare le risposte emotive piuttosto che il discorso ragionato, le caratteristiche delle piattaforme come le reaction di Facebook agevolano la mobilitazione della rabbia come strumento di potere.

Alla fine, comunque, la mancanza di un tasto Non mi piace avrebbe uno scopo più che altro commerciale:

La scienza del marketing si è spesso ridotta a questo: collocarci in una serie di tassonomie basate su ciò che ci piace.

Se ti piace, potresti essere disposto a comprarlo.

Se non ti piace, non interessa a nessuno.

 

 

3 Comments

Filed under book, Libri & C., Saggi, Scrittori italiani

Il desiderio di essere come tutti (Francesco Piccolo)

IMG_20200425_163411[1]

Oggi è il 25 aprile, e, come ogni anno, (quasi) tutti si sentono in dovere di postare una bandiera italiana, una foto di ambientazione partigiana o le parole di una canzone patriottica. E’ il desiderio di essere come tutti. E, come tutti, da domani torneremo ad essere i soliti criticoni, qualunquisti, aspiranti emigranti (eccomi qua).

Perché in Italia la partecipazione politica dei cittadini (salvo eccezioni) si riduce a questa lamentela sullo stato del Paese e a un arroccamento elitario sulle proprie posizioni. Azioni concrete per favorire il cambiamento? Eh, beh, ecco, io…

Francesco Piccolo si è comportato in modo diverso, nel corso della sua vita?

In questa biografia, ce ne parla. Ci racconta del suo primo risveglio alla “cosa pubblica”, a nove anni, e poi, del compromesso storico, del rapimento Moro, del suo attaccamento a Berlinguer e del suo odio per Berlusconi.

Ma ci parla anche come è cambiato negli anni il suo atteggiamento politico: partito da un ideale di purezza, è approdato a una visione più pratica (il passaggio da una politica dei principi a una politica della responsabilità, direbbe Weber).

Chi fa politica secondo l’etica dei princìpi, segue le sue idee e tiene conto soltanto di quelle – in pratica si sottrae a un vero e proprio atto politico; chi fa politica secondo l’etica della responsabilità, si pone ogni volta il problema di ciò che accadrà in seguito a una sua decisione – in pratica mette in atto un’azione politica.

E’ quello che auspica, tra le righe, per la sinistra italiana: Berlusconi è salito al potere perché allora, Bertinotti, decise di seguire la via etica, rifiutando di appoggiare il governo con Prodi. E’ stata una scelta dettata dalla convinzione di stare dalla parte dei giusti, ma che effetto ha avuto? Il governo Prodi è caduto ed è arrivato Berlusconi.

E quando Berlusconi era al governo, la sinistra ha cominciato a denigrarlo dal punto di vista morale, invece di attaccarlo nella sua veste istituzionale, perché la sinistra sapeva di essere moralmente superiore. Peccato che questo l’abbia isolata e l’abbia privata di efficacia.

Si è ridotto tutto a un esercizio retorico dell’opposizione, dell’estraneità: con ogni probabilità, questo fenomeno ha avuto luogo per combattere la paura della diversità, la paura verso il potere di quest’uomo, con una denigrazione sul piano personale che ne abbassasse il pericolo. Ma l’operazione di dissacrazione del mito ha soprattutto distratto dalla lotta politica, dal centro delle questioni. Dalla costruzione di un’alternativa più efficace che potesse piacere al Paese.

Ma la biografia non parla solo di purezza e impurità, di impegno e superficialità. Parla anche del rapporto tra pubblico e privato, di come le due sfere debbano in qualche modo parlarsi per far sì che i cittadini siano buoni cittadini.

Ho finito di leggere questo libro proprio oggi, 25 aprile, quando tutti si sentono in dovere di scrivere da qualche parte parole come “libertà”, “fascismo”, “Italia”.

E’ il libro di uno che, a partire dai 9 anni, si è sempre interessato di politica: ne ha letto, scritto, discusso. Di uno che ammette i propri errori e gli errori del proprio partito, e che è arrivato alla conclusione che questi errori possano esistere, e non li esclude a priori solo per il fatto di appartenere ad un certo schieramento.

L’abitudine è quella di sentirsi estranei agli errori, estranei alle brutture del Paese. L’estraneità rende impermeabile la conoscenza, e senza conoscere le ragioni degli altri, non si può combatterle.

E invece, nel grande come nel piccolo, vedo sempre questa convinzione di essere nel giusto (quando va bene… quando va male, vedo totale disinteresse per la politica).

Non sono ottimista per il futuro dell’Italia.

Mi dispiace, Piccolo, ma se potessi emigrare, oggi, con famiglia e burattini, lo farei.

 

 

Leave a comment

Filed under authobiographies, autobiografie, automiglioramento, book, Libri, Libri & C., Scrittori italiani

Altri virus…

IMG_20200424_131913[1]

Abbiamo la memoria corta, forse perché la nostra memoria è sempre più governata dai giornali e dalla TV, che cambiano notizie troppo in fretta. Ecco perché riporto un brano di Francesco Piccolo, tratto da “Il desiderio di essere come tutti”; siamo nel 1973:

Vibrione. Questa era la parola. Finora non esisteva, avrei potuto attraversare tutta la vita senza sentirla pronunciare. Il vibrione del colera. Un germe patogeno. Violentissimo. Si impianta nell’intestino tenue e distrugge tutto l’epitelio.

(…) a un certo punto ti veniva un dolore lancinante alla pancia, proprio fortissimo, e poi andavi in bagno e veniva fuori della roba bianca. Proprio così: bianca. E questa diarrea bianca cominciavi ad espellerla e non smettevi più (…). E poi, alla fine, morivi perché non avevi più acqua dentro il corpo. Disidratato, dicevano.

Alla televisione ne parlavano di continuo, i casi sospetti aumentavano, lo spavento dentro e fuori casa era sempre più incontrollato. Non ci occupavamo d’altro; tutto il resto dell’esistenza era sospesa, non contava più nulla, lavorare o non lavorare, comprare il late, uscire a fare una passeggiata. (…)

Certo, il colera in quegli anni non si è certo diffuso come il Covid19 oggi, ma sentite cosa dice dell’ospedale Cotugno, dove erano ricoverati i malati in quelle settimane:

Si vedeva qualche medico in camice bianco che usciva e parlava al megafono, per calmare i parenti dei ricoverati. Nessuno poteva entrare, e i medici erano consegnati: non potevano uscire. Il Cotugno era un luogo inaccessibile, misterioso. Restavamo tutti fuori, dai parenti a noi che guardavamo la TV. E quindi l’immaginazione su cosa ci fosse lì dentro cresceva, e diventava ogni giorno più mostruosa.

Notate le somiglianze?

Solo che allora non c’erano i social, e i complotti circolavano solo via voce, non via web.

1 Comment

Filed under authobiographies, autobiografie, book, Libri & C., Saggi, Scrittori italiani

I serial killer (Massimo centini)

IMG_20200415_143224[1]

Breve saggio sui serial killer: in questa quarantena non succede niente, tra le quattro mura di casa, avevo bisogno di qualcosa di forte…

In realtà, questo libro non mi ha soddisfatto del tutto perché non racconta nel dettaglio le biografie dei singoli assassini: è più una summa scientifica di tutto il fenomeno. Ci sono riflessioni generali sul Male, richiami letterari e ai miti, nozioni di storia, classificazioni…

Di interessante, sui serial killer, c’è da dire che non sono capaci di fermarsi: smettono di uccidere solo quando li arrestano o quando muoiono. 

C’è inoltre un altro elemento comune a questo tipo di assassini: un passato fatto di sofferenza, violazioni, soprusi.

Sono pazzi?

La definizione di malattia mentale cambia a seconda dei contesti, ma se li consideri pazzi non puoi condannarli, perché incapaci di intendere e di volere. A volte la lucidità con cui agiscono ce li fa apparire razionali, e se confondi la razionalità con la sanità mentale, allora devi considerarli sani.

Ad esempio, è stato considerato sano di mente, e dunque condannato a morte, il russo Chikatilo, insegnante di letteratura,

che dal 1978 al 1990 uccise e mutilò cinquantatré persone, bevve il sangue di numerose di queste vittime e mangiò le loro carni.

C’è una parte in cui viene riportata la confessione di Alberto Fish (1870-1936), detto “l’Orco di Westchester”, che era talmente pieno di perversioni da farne un caso sui generis. Vi dico subito che non vi racconto cosa dice in una delle sue confessioni circa l’omicidio di un bambino di 4 anni (che poi ha cucinato e mangiato), perché è… troppo, anche per me, che sono abituata a guardare film horror.

Vi riporto invece la confessione della “saponificatrice di Correggio”, attiva negli anni ’30:

Dopo aver fatto a pezzi il cadavere, mettevo la caldaia a bollire sul fuoco la sera alle ore 19 e per tuta la notte la lasciavo andare, fino alle 4 del mattino. (…) I pezzi non adatti alla saponificazione, deposti in un bidone a parte, li versavo un po’ nel gabinetto e un po’ nel canale (…). Nel sapone c’erano dei pezzi più duri. Erano le ossa che non ero riuscita a saponificare, ma che pure erano divenute fragilissime, tanto che si dissolvevano a toccarle. Il sangue di solito lo riunivo a marmellata con cioccolato, aromi di anice e vaniglia, oppure garofano e cannella. Qualche volta in queste torte, che offrivo alle mie visitatrici, ci metteva un pizzico della polvere ricavata dalle ossa delle morte.

Questa signora qui, secondo voi, è pazza? Aveva orari specifici, strumenti quotidiani, routine, visitatrici…

I serial killer, molto spesso, sono all’apparenza persone normali, vicini di casa, padri irreprensibili: sono figure che – spinte all’estremo – mostrano le contraddizioni della natura umana.

A modo loro (e finché non diventi un loro obiettivo) sono affascinanti.

2 Comments

Filed under book, Libri, Libri & C., Scrittori italiani

Solo io posso scrivere la mia storia (Oriana Fallaci)

IMG_20200407_132921[1]

Non è un’autobiografia, nonostante il titolo, bensì una raccolta di scritti scelti e catalogati in base ai principali temi affrontati dalla Fallaci durante la sua vita.

Si inizia con il resoconto della sua infanzia sotto il regime fascista e sotto le bombe della guerra: è un passaggio necessario per capire la durezza e la determinazione che l’hanno guidata durante la sua carriera e la vita privata.

Il padre era uno dei capi della resistenza, è stato imprigionato e torturato, e lei stessa, ancora bambina, ha fatto la staffetta per i partigiani. Ecco perché è sempre stata molto sensibile al tema della libertà e della politica.

Una buona parte del libro è dedicata alla sua storia con Alekos Panagulis, ovviamente: molti testi li ho letti qui per la prima volta, altri invece erano già contenuti in libri precedenti, o in articoli già pubblicati, ad esempio non ricordavo delle difficoltà che la Fallaci aveva avuto coi parenti dell’uomo dopo la sua morte.

E’ sicuramente un libro interessante, considerando la vita che ha vissuto questa giornalista.

Ha anche i suoi limiti, però.

La catalogazione è a volte imprecisa, ad esempio, sotto il capitolo “Il mestiere di scrivere” ci sono dei paragrafi dedicati al padre e alla guerra in cui non si parla di vera e propria scrittura.

Un altro limite di questo tipo di raccolte è che, essendo ogni testo tratto da una fonte diversa, a volte è difficile contestualizzare e bisogna andare alla fine del libro per capire – almeno – in che anni è stato scritto.

Passando ai contenuti specifici di quello che dice la Fallaci: beh, sì, è la Fallaci, però era anche un essere umano… dunque bisogna evitare di sottomettersi al principio di autorità, accettando tutto quello che dice, e valutare le sue opinioni caso per caso.

Ci sono ad esempio affermazioni che condivido, come queste:

In Italia i giornali non sono quasi mai fatti per la gente: sono fatti per i politici, per i partiti, per gli interessi di pochi.

Il nostro compito [dei giornalisti] non è compiacere il potere. Il nostro compito è informare e risvegliare la consapevolezza politica delle persone.

L’amore non si misura nel momento in cui fai l’amore ma dopo.

Altre invece sono troppo lapidarie e/o sono il frutto di una visione quanto mai personale:

Quando un padre impazzito ammazza un figlio, ammazza anche sé stesso. Quando una madre impazzita ammazza un figlio, non si ammazza affatto.

L’odio è un sentimento. E’ una emozione, una reazione, uno stato d’animo. Non un crimine giuridico.

Insomma, un libro da leggere per ragionare, non per imparare a memoria delle frasi astratte dal contesto.

Leave a comment

Filed under authobiographies, autobiografie, book, Libri, Libri & C., Scrittori italiani

Le assaggiatrici (Rosella Postorino) @Feltrinellied

img_20200331_1523277025373771624442080.jpg

Romanzo basato sulla vera storia di una delle assaggiatrici del cibo di Hitler, Margot Woelk, che la Postorino purtroppo non ha fatto in tempo a conoscere di persona.

Dieci ragazze tedesche sono precettate per assaggiare le prelibatezze destinate a Hitler; sono anche ben pagate: l’unico inconveniente è che lo fanno perché il cibo potrebbe essere avvelenato.

In tempi di carestia, mangiano piatti ricercati e costosi, poi devono restare sotto l’occhio vigile delle SS, per verificare che tutto sia a posto.

In questo microcosmo, conosciamo le ragazze una per una: Rosa, che ci racconta la sua vicenda, sviluppa simpatie e antipatie immediate. Leni, giovane e ingenua; Elfriede, aggressiva e misteriosa; Heike, che dovrà ricorrere ad un aborto clandestino. E le altre, diversissime tra loro, eppure accomunate dal rischio comune, che non è tuttavia sufficiente a legarle tutte della stessa amicizia.

Quando nella caserma arriva il tenente Ziegler, i livelli di paura e sottomissione salgono alle stelle.

Rosa inizierà una relazione clandestina con lui: lei, che non è nazista e che ha il marito disperso in Russia e che vive con i suoceri dopo essere scappata dai bombardamenti di Berlino.

Bella storia e ben scritta. Mi resta solo la curiosità di sapere cosa è successo a Ziegler. Ma nella vita non tutti i fili si chiudono.

In questo romanzo incombe la morte: si mangia e si potrebbe morire; si fa nascere un bambino e lo si condanna a morire, prima o poi.

4,5 stelle su 5.

Leave a comment

Filed under Libri, Libri & C., Scrittori italiani

Virus – La grande sfida (Roberto Burioni)

IMG_20200312_102144[1]

Se cercate informazioni specifiche sul corona virus, questo libro NON fa per voi, ma è comunque una lettura interessante per quanto riguarda altri virus, quali il virus della spagnola, dell’AIDS, della Sars, dell’Ebola.

Della Covid-19 è importante dire che è diversa dalla comune influenza stagionale almeno per due motivi: l’influenza stagionale ha un’incubazione media di un giorno, mentre la COVID-19 ne ha una media di 9-10 giorni. E poi, l’influenza stagionale è contagiosa quando i sintomi sono evidenti, mentre la COVID-19 è contagiosa anche quando il portatore, apparentemente, sta bene.

Sono differenze fondamentali per la diffusione.

E ora passiamo ad altre influenze, prendiamo ad esempio la spagnola: ha fatto centinaia di milioni di morti nel mondo.

Ormai tutti sanno che non ha avuto origine in Spagna, ma che ha preso il nome dall’unico paese che, essendo neutrale durante la prima guerra mondiale, ha potuto diffondere la notizia di una nuova malattia.

Quello che non tutti sanno, è che in realtà ha avuto origine in Kansas, ed è arrivata in Europa con la guerra, quando i soldati americani sono venuti qui a darci una… mano.

E l’AIDS?

Beh, sembra che il virus HIV si sia trasmesso agli esseri umani, per la prima volta, nella prima metà del Novecento, quando i colonizzatori hanno costretto gli indigeni a scappare nelle foreste.

Nelle foreste, gli indigeni si sono adattati a mangiare qualche scimmia, ogni tanto, perché non avevano la stessa abbondanza di cibo di prima, e forse qualcuno è stato morso da un un primate infetto.

Poi il virus è rimasto latente decenni in Africa, perché può restare anni in un corpo senza dar sintomi e perché non è un virus molto bravo a trasmettersi: ha bisogno di un contatto stretto tra i soggetti (specialmente rapporti sessuali tra uomini), o di contatto diretto col sangue.

La catastrofe è iniziata nel 1969, con la liberalizzazione del movimento dei gay e la promiscuità sessuale:

oltre il 40% degli interrogati dichiara di aver avuto almeno cinquecento partner nell’ultimo anno e il 28% di loro dice di averne avuti più di mille.

E poi il virus ha iniziato a trasmettersi con le trasfusioni di sangue…

Il libro è interessante e scritto con uno stile terra-terra (a volte anche troppo…), e soprattutto ritorna più e più volte sul sistema di controllo del virus: l’isolamento.

Ogni epidemia è diventata tale solo perché il virus è riuscito a trasmettersi, ed è riuscito a trasmettersi perché gli uomini glielo hanno permesso.

Dunque… #stateacasa (se potete).

Leave a comment

Filed under book, Libri & C., Saggi, Scrittori italiani

La macchina per pensare (Piero Angela)

IMG_20200307_161120[1]

Prima di arrivare a parlare del cervello vero e proprio, Piero Angela ci racconta la nascita del mondo. Anche se 90 pagine su 276 sono tantine, la storia è affascinante, soprattutto perché ha fatto piazza pulita di due credenze che sono ancora dure a morire:

  • L’evoluzione non è unidirezionale. Ci sono troppi rami morti, involuzioni ed estinzioni, per dire che l’evoluzione mira a uno scopo.
  • I dinosauri non si sono estinti dalla sera alla mattina. Ci sono voluti milioni di anni. Sembra anche che alcuni degli ultimi esemplari avessero un cervello molto sviluppato e che stessero per far esperienza del pollice opponibile.  Mi viene automatico fare un parallelismo con la specie umana, che non si è ancora estinta, ma che si comporta come se non dovesse estinguersi mai.

Il resto del libro, parlando del cervello, tocca molti argomenti diversi: dagli armamenti (il libro è del 1983), alla menopausa, al rapporto di coppia, alla microelettronica all’intelligenza artificiale, alla timidezza.

Sebbene ognuno di questi argomenti sia in sé interessante, l’averli messi tutti assieme in un testo che doveva essere incentrato sul cervello ha costretto l’autore a una certa velocità: il che va sicuramente a favore della divulgazione, ma che oggi, a quasi quarant’anni di distanza dall’uscita del libro, ce lo fa apparire un po’ all’acqua di rose.

1 Comment

Filed under book, Libri, Libri & C., Saggi, Scrittori italiani

Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo (Antonino Zichichi)

IMG_20200229_101601[1]

Durante la lettura di questo libro sono passata da stati di esaltazione ad altri di pura delusione (e anche alcuni di frustrazione, visto che Quark e teoremi vari per me erano piuttosto incomprensibili).

L’esaltazione era massima quando leggevo frasi del genere:

La scelta tra utensili di pace e ordigni di guerra non è di natura scientifica ma culturale.

La cultura dominante ha confuso la Scienza e le sue applicazioni, come se si trattasse della stessa cosa.

Nel mondo è il potere politico che decide come usare i risultati delle scoperte scientifiche. L’uso della Scienza non è più Scienza. L’uso della Scienza si chiama Tecnologia. La scelta tra tecnologia buona e tecnologia selvaggia è nelle mani del potere politico.

L’arroganza nasce dall’ignoranza.

Logica e scienza dovrebbero far parte del patrimonio culturale di tutti.

Queste sono affermazioni che non possono non suscitare consenso.

Le braccia mi sono cadute quando Zichichi ha iniziato a parlare della teoria dell’evoluzione.

Dunque: il suo libro aveva lo scopo di dimostrare che Scienza e religione non sono contrapposte, e che la Scienza non nega l’esistenza di Dio (e dei miracoli!).

Quando ha affrontato il tema della nascita dell’uomo, è partito a dire che la Teoria dell’evoluzione è piena di lacune, che mancano molti anelli e che la Teoria non è scientificamente dimostrabile perché è avvenuta una sola volta, non è riproducibile né matematicamente dimostrabile.

Il che, in sé, è vero.

Quale il problema?

Il problema è che Zichichi non mi fornisce un’alternativa.

O meglio: tacendo, ammette implicitamente che l’altra alternativa conosciuta, la teoria creazionista, potrebbe avere qualche fondamento.

La teoria creazionista ritiene che l’uomo è stato creato da Dio così come è oggi. Non si è evoluto da un antenato comune ai primati. E Zichichi afferma:

Se l’uomo dei nostri tempi avesse una cultura veramente moderna, dovrebbe sapere che la teoria evoluzionistica non fa parte della Scienza galileiana. A essa mancano i due pilastri che hanno permesso la grande svolta del milleseicento: la riproducibilità e il rigore. Insomma, mettere in discussione l’esistenza di Dio, sulla base di quanto gli evoluzionisti hanno fino a oggi scoperto, non ha nulla a che fare con la Scienza. Con l’oscurantismo moderno, sì.

Ora, ci meravigliamo che negli Stati Uniti, il 40% della popolazione non crede nella teoria evoluzionistica?

Sono milioni e milioni di persone che credono che l’uomo è stato creato così com’è da un Dio (personale).

Ma non è finita qui. Sentite questa:

Nel corso del Secondo Millennio, le grandi conquiste dell’Arte (Rinascimento) e della Scienza (Galilei) sono dovute alla Fede Cattolica e ai valori della sua cultura. Nel Terzo Millennio sarà la Chiesa l’unica forza in grado di denunciare e affrontare il pericolo di olocausto ambientale.

In conclusione, il saggio di Zichichi ha mancato lo scopo: nel tentativo di conciliare religione e scienza è molto più efficace un Mancuso, che è un teologo, di un Zichichi, che è uno scienziato.

Alla fine, tutto si riconduce a una questione di fede:

La Fede è un dono di Dio: chi ce l’ha è credente. Chi non ce l’ha è ateo. (p. 153)

Grazie.

Utilissimo, davvero.

Leave a comment

Filed under book, Libri, Libri & C., Saggi, Scrittori italiani