Brescia: uccide il marito. “Era una brava donna”

Ho letto solo il titolo, non sono scesa nei dettagli: non conosco le ragioni del gesto né i dati anagrafici della vittima o dell’assassina, ma i giornalisti studiano i titoli in modo da attirare click e attenzione.

La frase “era una brava donna” è stata pronunciata dalla vicina di casa, la quale ha poi aggiunto che l’assassina “andava sempre in parrocchia”.

Nel nostro immaginario comune, anche nel 2023 associamo la frequentazione di chiese e parrocchie alla bontà intrinseca delle persone. Vai a messa? 💒💒 Sei una brava donna o un bravo uomo (guardate quanto ridicolo è l’emoticon).

Fino ai 18 anni ho frequentato la parrocchia e ogni tipo di associazione legata ad essa. Sono andata ai campi-scuola e cantavo “Su ali d’aquila” sulle note della chitarra in mezzo ai boschi, mi facevo le novene e le adorazioni in chiesa, andavo a confessarmi e a fare la comunione.

Non mi consideravo perfetta ma il fatto di frequentare questo ambiente costituiva un tassello della mia identità come “brava persona”, tant’è che se saltavo una messa mi sentivo in colpa.

Seguivo le regole che mi avevano inculcato da quando ero nata.

E chi non andava a messa? Beh, non neghiamolo: un praticante considera un non-praticante come una persona a cui, nel migliore dei casi, manca qualcosa. Nel migliore dei casi, li guardano con pietà, perché “loro” non hanno la fede.

Non sto dicendo che i praticanti sono esseri cattivi. Sto dicendo che in qualche modo – anche se non lo ammetteranno mai e poi mai – si considerano un po’… migliori dei non praticanti.

Basta!

Basta identificare la bontà con l’esercizio delle pratiche religiose!✝️

E vi dirò di più. Così come non sei automaticamente una brava persona se vai a messa, allo stesso modo non sei automaticamente una cattiva persona se uccidi qualcuno.

L’essere umano è complicato 🧠.

1 Comment

Filed under Libri & C.

One response to “Brescia: uccide il marito. “Era una brava donna”

  1. Completamente d’accordo con te

    Liked by 1 person

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.