Premio Comisso 2022

Si è tenuta stamattina nella sede del Teatro Mario del Monaco di Treviso la premiazione che ha visto in lista tre titoli per la narrativa e altrettanti per la biografia.

Per la prima categoria:

Edoardo Albinati, “Il vangelo degli angeli”, Harper Collins Italia

Enzo Fileno Carabba, “Il digiunatore”, Ponte alle Grazie

Vittorio Macioce, “Dice Angelica”, Salani.

Per la seconda categoria:

Virman Cusenza, “Giocatori d’azzardo”, Mondadori

Alexandra Lapierre, “Belle Greene”, Edizioni E/O

Raoul Precht, “Stefan Zweig. L’anno in cui tutto cambiò”, Bottega Errante.

Essendo stati selezionati tra più di 180 titoli iniziali, gli autori della sestina possono essere già considerati dei vincitori (premio da 1.500 euro ciascuno), mentre stamattina sono stati nominati i supervincitori, uno per ogni categoria (il premio consiste in una targa e in un assegno da 2.500 euro).

Per il romanzo, la gara è stata un serratissimo testa a testa tra tutti e tre i titoli, e alla fine il vincitore (per un punto) 🏆 è stato Enzo Fileno Carabba con “Il digiunatore”, una vicenda che parte dal personaggio reale di Giovanni Succi e che poi si allarga alla fantasia.

Per la biografia, il titolo che si è imposto fin da subito è stato “Belle Greene” 🏆 dell’autrice francese Alexandra Lapierre. E’ la storia di una donna nei primi anni del Novecento che ama i libri rari e che diventa la direttrice della biblioteca del magnate J. P. Morgan. Solo che la ragazza custodisce un segreto molto pericoloso: sebbene di pelle bianca, discende da una ex schiava, e dunque, per la legge del tempo, è da considerarsi nera.

Nel corso della cerimonia è stata anche premiata la vincitrice del premio Comisso under 35, Silvia Montemurro, con “L’orchestra rubata di Hitler“, edito da Salani.

E’ stato inoltre consegnato il premio Comisso alla carriera alla scrittrice Antonia Arslan (se mi fossi informata in anticipo, avrei potuto portare con me l’unico suo libro che non le ho ancora fatto autografare).

Ultima premiazione, è stata quella del concorso Quindici righe: 100 Euro in buoni acquisto libri a tre delle migliori recensioni (in quindici righe) dei lettori in Facebook.

Un appunto: se non mi son persa qualche articolo del regolamento, non è specificato da nessuna parte come vengono selezionati i componenti della Grande Giuria e dunque, da quel che ho capito, vengono nominati per relazione diretta dell’Associazione Amici di Giovanni Comisso (rinnovo anche qui la mia disponibilità a far parte della giuria).

Rispetto all’anno scorso, la presentazione dei libri è stata allietata da una compagnia di giovani attori.

Un ultimo consiglio agli organizzatori: sebbene il premio presenti un alto livello qualitativo dei libri e gli ospiti presenti in sala fossero di tutte le categorie (un deputato, rappresentanti della cultura e del mondo politico locale, il prefetto… ho visto anche Fulvio Ervas tra il pubblico), mi pare che l’evento sia poco pubblicizzato sui social, nonostante il #Comisso15righe, ed è un peccato (io qui ho fatto la mia parte). Non so… magari coinvolgere qualche influencer, qualche bookclub online, qualche bookblogger?

Comunque, una bella mattinata 👏👏😀

Bando alle ciance, vado a leggere…📚

Leave a comment

Filed under Libri & C.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.