Il paese dei suicidi (Yu Miri)

L’inizio è spiazzante: in una chat online, degli sconosciuti cercano compagni per suicidarsi. Discutono delle modalità migliori, a volte si offendono, a volte cercano di dissuadersi l’un l’altro, ma lo scopo è e rimane quello di trovare qualcuno che non conosci per suicidarsi in tutta… sicurezza.

L’autore del thread è Mone, che ha appena iniziato le scuole superiori.

Non si vuol suicidare perché ha subito un lutto né perché la picchiano in casa o perché non ha i soldi per mangiare. Si vuol suicidare perché non trova un senso per andare avanti.

Come darle torto?

In famiglia non si parla.

Il padre, che pure le vuol bene, ha un’amante da anni e non riesce a dimostrare quello che prova per la figlia se non dandole dei soldi. La madre la ignora e si dedica con fervore al figlio maschio.

Sconcertante è il rapporto che Mone ha con le amiche.

Sono quattro, e si sono date un nome: le Sky Sodas.

Il gruppo si è dato anche una serie di regole strettissime: nessuna può andare al bagno se non accompagnata, ad esempio, e quando si decide di comprare qualcosa, lo devono fare tutte, per forza. La pena è l’esclusione dal gruppo, uno dei peggiori malanni che possano capitarti, perché sei destinata a restare sempre da sola e a non parlare con nessuno.

Non c’è vera amicizia, qui, eppure Mone cerca di adeguarsi partecipando alle loro iniziative e fingendosi allegra quando non lo è.

Yu Miri è bravissima a rendere la mancanza di senso. Uno dei modi che utilizza è riportare tutti i suoi e le chiacchiere che Mone sente in treno: sono tutte frasi spezzate, tolte dal contesto, che sembrano buttate là al preciso scopo di riempire un vuoto, e sono messaggi preregistrati che si ripetono all’infinito senza mai dire nulla di nuovo.

E che vi devo dire: a me un libro così, mi rilassa… (lo so, non si dice “a me mi”).

Leave a comment

Filed under Libri & C.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.