Ikigai (Frances Miralles, Hector Garcia)

L’Ikigai è un concetto giapponese che si può tradurre come “senso della vita”, insomma, quella cosa che ti fa alzare al mattino e ti dà l’energia per agire. Molti artisti hanno un Ikigai, anche se non ne sono consapevoli, ma si può trovare il proprio Ikigai anche nel lavoro o nella famiglia o in una missione che ci si è scelti liberamente (la tutela dell’ambiente, aiutare i poveri, il volontariato…).

In realtà questo libro non parla solo di Ikigai. Il sottotitolo recita: “Diventare centenari felici e in salute”.

Vi troviamo dunque molti consigli in merito all’alimentazione, al sonno e al movimento, ma anche alle relazioni sociali.

Gli autori sono molto legati al Giappone e vi hanno svolto diverse ricerche, soprattutto nell’isola di Okinawa, dove c’è uno dei più alti tassi di centenari in proporzione alla popolazione.

In Giappone si pone molta attenzione alla salute e i controlli medici regolari sono un’abitudine consolidata. Considerato inoltre l’alto livello di stress a cui sono sottoposti i lavoratori del Sol Levante, è gioco forza concentrarsi anche sulle modalità per abbassare questi livelli. Niente di difficile, sentite qua:

  • Farsi un lungo bagno caldo con i sali, ascoltando musica.
  • Tenere pulito e in ordine l’ambiente in cui si vive e lavora.
  • Fare sport e respirare bene.
  • Alimentazione adeguata (e mai eccessiva, sarebbe bene alzarsi da tavola con un leggero senso di fame).
  • Massaggi alla testa.
  • Meditazione.

Non ho trovato niente di nuovo in questi suggerimenti, anzi, gran parte del libro riporta concetti già letti altrove. A me interessava l’Ikigai, quell’attività che ti permette di raggiungere uno stato di Flow e che ti fa perdere il senso del tempo che passa.

Per raggiungere questo stato, è necessario concentrarsi su ciò che si sta facendo. Bando, dunque, al multitasking: è dannoso, e in realtà tu non stai compiendo diversi compiti nello stesso tempo, ne compi sempre e comunque uno alla volta, interrompendo ogni volta la concentrazione per saltare da uno all’altro.

Il multitasking impedisce di entrare nel flow e affatica il cervello, sul lavoro e a casa!

Sono state fatte diverse ricerche in questo senso, e risulta che chi fa più attività alla volta, in confronto a chi ne fa una sola, è più lento e più stressato. Sembra che il multitasking abbassi la produttività di circa il 60% e il nostro quoziente intellettivo di circa il 10%.

Ho trovato questo libro in tedesco, ma l’edizione originale è in spagnolo.

Sebbene sia stato per me un buon esercizio sulla lingua, se siete interessati all’Ikigai dovreste cercare un altro testo, perché questo esce spesso dal seminato e si concentra più sulla longevità che sul senso della vita. E’ comunque un libro di semplice lettura che utilizza un linguaggio elementare, adatto a tutti, anche ai più giovani.

Leave a comment

Filed under Libri & C.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.