Visto per Shanghai (Qiu Xiaolong)

Il mio PC è ancora fuori uso, ma vi lascio poche righe sull’ultimo libro letto.

Qiu Xiaolong vive negli Stati Uniti dove insegna letteratura Cinese alla Washington universty.

Questa sua formazione letteraria si sente nei libri in cui ci racconta le indagini dell’ispettore Chen, un poliziotto che fa parte del circolo degli scrittori cinesi e che scrive poesie.

Questa storia è ambientata in Cina.

La moglie di un malavitoso scappato negli Stati Uniti è scomparsa. È un problema di rilevanza politica, perché la donna doveva ricongiungersi al marito, che doveva cooperare con la polizia statunitense.

Sul caso lavora l’ispettore Chen, che è stato affiancato da una poliziotta americana appassionata della Cina.

Il testo è infarcito di modi di dire orientali e di poesie, e Xiaolong non manca mai di farci notare quanto ogni atto dei personaggi abbia un’importanza politica.

L’atmosfera orientale ci viene proprio dalle numerose citazioni, ma anche dalle descrizioni dell’ambiente.

Questo rallenta un po’ l’azione, ma un romanzo troppo movimentato sarebbe stato poco credibile vista l’ambientazione.

È ben resa anche la differenza di caratteri e di vedute cinesi e americani. I dialoghi in particolare esprimono bene quanto un orientale si preoccupi delle buone maniere.

Un giallo diverso.

3 Comments

Filed under Libri & C.

3 responses to “Visto per Shanghai (Qiu Xiaolong)

  1. Sono interessanti queste ambientazioni orientali ma con una sottile critica di fondo, che non avrebbe potuto scrivere se non vivesse all’estero.
    Questo è il secondo della serie dell’ispettore Chen. Io ho letto solo il primo “La misteriosa morte della compagna Guan” che introduce un po’ i personaggi. Ma dopo un paio di anni quelli che mi è rimasto più impresso sono le grandi descrizioni del cibo.. e della macchina burocratico/politica dove ogni azione ha risonanza politica come dicevi tu

    Liked by 2 people

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.