Covid19: confronto Usa-Italia

Sono le dieci di sera passate e le mie capacità di calcolo non sono mai state eccezionali, ma leggendo il libro sull’influenza spagnola, mi è venuta la curiosità di capire meglio la valanga di numeri che ci ha sommerso in questi mesi.

Nel sito del ministero della salute ho trovato i numeri dei casi accertati di Covid19 e della mortalità.

Facciamo un confronto tra Stati Uniti ed Italia.

ITALIA

Popolazione: circa 60.131.000.

Casi di Covid19 accertati: 245.032

Morti: 35.082.

Dunque, i malati sono lo 0,40% della popolazione.

I morti sono lo 0,06% della popolazione.

STATI UNITI

Popolazione: circa 328.200.000.

Casi di Covid19 accertati: 3.868.453.

Morti: 141.479.

Ne risulta che la percentuale di casi sul totale della popolazione è dell’1,17%.

La percentuale di morti sulla popolazione è dello 0,04%.

Correggetemi se sbaglio, perché a quest’ora ho un po’ di sonno…

La percentuale di malati italiana è dello 0,40% contro l’1,17% degli americani: gli americani si sono ammalati tre volte più di noi.

Però in Italia la percentuale dei morti è dello 0,06%, mentre negli USA è dello 0,040%. In Italia ci sono stati, proporzionalmente, più morti, ma potrebbe dipendere dall’età media della popolazione, che credo sia più alta.

Non ho nessun intento critico, con questi calcoli, né voglio sminuire il dramma delle famiglie coinvolte.

Ho solo bisogno di obiettività, cosa che nei social, nei media e nelle persone che si basano su queste fonti non trovo.

Bene, ora posso andare a dormire.

 

4 Comments

Filed under Libri & C.

4 responses to “Covid19: confronto Usa-Italia

  1. Alessandro Gianesini

    Le statistiche sono sempre state un mistero da dipanare…
    A volte ci sono troppe incognite a variare il risultato 😉

    Like

    • le statistiche sono matematica. è che bisogna saperle leggere.

      Liked by 1 person

      • Alessandro Gianesini

        Vero, ma per poterle confrontare, bisognerebbe avere una base di dati omologabile, altrimenti ne possiamo derivare solo risultati differenti.
        Inoltre, ne sono certo, ci sono fattori che non si conoscono e che influenzano i risultati stessi, perciò non diamo più peso del dovuto a queste estrapolazioni.

        In ultima analisi, una cosa che va ricordata, è che la matematica esiste ed è certezza assoluta solo nel mondo astratto dell’idealità; nella realtà non è tutto così “lineare” come sembrerebbe… 😉

        Like

      • Sarà ma io per capire il peso di una pandemia su una popolazione trovo più utile le statistiche dei numeri assoluti.

        Liked by 1 person

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.