Ultime letture

Finita la quarantena, non c’è più molto tempo per leggere, così ecco un post cumulativo per tutti gli ultimi libri letti.

Comincio da quello che dovrebbe leggere ogni italiano fiero di essere tale.

La fabbrica delle verità, di Fabio Martini.

Analizza la propaganda politica da Mussolini fino all’arrivo del Movimento 5 Stelle, passando per quella decennale della Democrazia Cristiana, Berlusconi & compagnia bella.

Solo un accenno ai grillini, che, dice il libro, non hanno un vero e proprio programma politico. Molto viene intercettato dalla rete:

“E’ un semplice algoritmo costruito per intercettare il consenso sulla base dei temi che tirano (…). Se su uno qualunque di questi temi l’opinione pubblica dovesse evolvere in senso contrario, il M5s cambierebbe posizione (come è già accaduto più volte) senza il minimo imbarazzo.”

Cina, di Enzo Biagi

Forse ormai un documento storico, è stato pubblicato nel 1979.

Biagi ci racconta un suo viaggio in Cina. Si affida molto alla gente comune, per raccontarla, ma è sempre accompagnato da un interprete ufficiale, affidatogli dalle sfere alte, dunque ogni colloquio è sempre controllato, ogni visita è programmata.

“Hai la sensazione, non divertente, che ti facciano vedere soltanto quello che costituisce il meglio.”

Siamo nel periodo in cui, prima di decidere di fare un figlio, bisogna informare la propria cellula politica. Tempi lontani, ma è bene conoscerli, per capire la Cina di oggi.

Shantaram, di Gregory David Roberts

In gran parte autobiografico, questo romanzo racconta di Lin/Shantaram (entrambi nomi attribuiti al protagonista in India), ex detenuto australiano, evaso da un carcere di massima sicurezza, che si rifugia a Mumbai.

Là ci racconta la sua vita di fuggiasco, ma anche la vita di tanti abitanti dell’immensa baraccopoli e degli ambienti mafiosi della città. Si innamora di una svizzera, con cui ha un rapporto tormentato, finisce a far la guerra in Afghanistan, abbraccia un orso, svolge il ruolo di medico nello slum (pur non essendolo), fa a pugni più volte, rischia la vita, viene incarcerato e picchiato a sangue…

A parte qualche similitudine molto fantasiosa (molto), è una lettura piacevole, e non ti accorgi che sono 1175 pagine; è piena di riflessioni sulla vita e sulle persone, ed alla continua ricerca di quello che conta davvero per un essere umano.

Tre libri molto differenti.

In ordine di piacere della lettura, metterei “La fabbrica delle idee” al primo posto, poi, a brevissima distanza, “Shantaram”, e, infine, “Cina”.

4 Comments

Filed under Libri & C.

4 responses to “Ultime letture

  1. Alessandro Gianesini

    0 su 3!🤣

    Like

  2. Luca

    Dei tre romanzi ho letto solo “Shantaram”, e mi è piaciuto molto. E’ il primo di tre volumi, il secondo è “L’ombra della montagna”, e ho letto anche questo. Sono in attesa dell’ultimo, per concludere questa trilogia. Buona giornata! ❤

    Liked by 1 person

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.