Altre idee per vivere meglio (tratte da V. Birkenbihl)

Nel post precedente, ho dimenticato di avvisarvi che l’audiolibro “115 Ideen fuer ein besseres Leben” (115 idee per vivere meglio) è disponibile gratis su YouTube e che le domande sono poste direttamente dai lettori e dalle persone che frequentavano i seminari della Birkenbihl.

E’ per questo che a volte gli interrogativi possono sembrare sciocchi o scollegati dagli altri.

Ad esempio, un lettore le ha chiesto se è necessario ascoltare ogni giorno trenta minuti di notiziari, o comunque dedicarsi alla lettura dei quotidiani per lo stesso tempo.

Risposta: le informazioni al giorno d’oggi sono un prodotto, sono in vendita, e per aumentare le vendite, i produttori cercano di convincerti che il loro prodotto ti serve.

Ma è sempre così?

A cosa mi serve sapere che ha preso fuoco un magazzino a Genova se io sono di Campobasso? A cosa mi serve conoscere tutte le informazioni relative ai furti, omicidi, fallimenti, tradimenti ecc… Molto meglio leggere – settimanalmente – un approfondimento su un argomento che coinvolge qualche aspetto della mia vita (ad esempio, l’andamento delle azioni, se investo in borsa, o la situazione economica del settore metalmeccanico se lavoro in un’industria).

La lettura quotidiana delle notizie (ma anche l’ascolto quotidiano dei TG) è una perdita di tempo, energie e buon umore.

Altra domanda: quanta importanza bisogna dare alla carriera?

Risposta: la parola Carriera deriva dal latino, e rimanda al… carro, a qualcosa che si muove, che avanza verso una certa direzione.

Quale direzione?

Nel mondo moderno si dà sempre importanza alla carriera in sé, senza chiederselo.

Domanda: mi occupo delle vendite e spesso il cliente mi chiede aiuto in merito a dei reclami. Posso dirgli di rivolgersi al collega che se ne occupa in azienda? (ragazzi, quando l’ho sentita, mi son detta: ma questo mi conosce?)

Risposta: il reclamo è un momento delicato del rapporto d’affari. Il cliente è in difficoltà, e, come tutti, quando si è in difficoltà ci si rivolge a una persona di cui ci si fida. E’ per questo che è sbagliato prevedere delle persone apposite per la gestione dei reclami: il cliente si sentirà abbandonato dal venditore in cui riponeva la propria fiducia, non importa quanto bravo sia il responsabile dei reclami, è un semplice meccanismo psicologico.

Domanda: perché certe persone ti interrompono sempre quando parli?

Perché ritengono che quello che hanno da dire sia più importante di quello che stai dicendo tu. E’ probabile che al fondo ci sia una insicurezza di lunga data. Non fatevi vampirizzare, ma non affrontare l’argomento durante una riunione perché la persona in oggetto non si rende conto del suo comportamento (è convinta dell’importanza di quanto dice): rimandate a separata sede o rischiate uno scontro spiacevole.

Domanda: come si può aumentare la forza di volontà?

Risposta: a volte, non bisogna aumentare la forza di volontà ma migliorare la propria capacità di visualizzazione.

Una persona con grande forza di volontà impegnerà tutte le sue energie per raggiungere uno scopo nebuloso, che non lo motiva né lo rende felice; alla fine del processo potrà anche raggiungerlo ma sarà stremata.

Se invece visualizziamo bene il nostro obiettivo, anche il tragitto per raggiungerlo sarà meno faticoso e non ci farà esaurire la forza di volontà, perché lo seguiremo con piacere.

Valutazione dell’audiolibro: 3,5 su 5.

Non ti cambia la vita, ma un po’ di buon senso ogni tanto ci vuole.

Leave a comment

Filed under Libri & C.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.