Ecco l’ultimo romanzo del poliedrico autore Joe Santangelo. Ma è davvero un romanzo?
Direi di sì, perché c’è una storia, un protagonista, e l’evoluzione del protagonista all’interno della storia. Eppure l’intreccio è solo un aspetto secondario.
Ho già conosciuto e apprezzato Santangelo in “Four Sides”, un saggio, una riflessione, sulla responsabilità individuale, e anche in Cobalto salta fuori ad ogni pagina la sua voglia di riflettere su grandi temi. In particolare, qui si parla di Libero Arbitrio.
O Servo Arbitrio?
Il protagonista del romanzo è Kurt Wayne, un professore universitario, che sta cercando di guarire da un trauma che fatica perfino a nominare. Ma per guarire non può fare a meno di riflettere proprio sui concetti di Libero Arbitrio e di Dio. Aiutato dai suoi sogni, che lo metteranno a confronto con un altro se stesso, Wayne, che era apatico, anafettivo, indolente, silenzioso, poco a poco emerge dal buco nero nel quale era caduto.
Lo stile di scrittura si differenzia nelle varie parti (Here: il qui e ora; There: il sogno; Trattato), ma anche la vicenda vera e propria viene percepita (o almeno io l’ho percepita così) come sorretta da un’atmosfera onirica, data dai dialoghi rarefatti che non entrano mai in dettagli concreti, e dalla mancanza di caratterizzazione logistica (i luoghi restano sempre sullo sfondo, non hanno importanza).
Sebbene non ci siano vere e proprie svolte nell’intreccio, e nonostante l’atmosfera cupa e il comportamento scostante del protagonista (non si capisce subito perché conta tutto quello che può contare, né perché promuove tutti i suoi studenti senza far loro sostenere un vero e proprio esame), il libro si chiude con una porta aperta: la speranza. E questa è una speranza che non riguarda solo Kurt Wayne, ma è molto più generale.
E’ un romanzo per estimatori (è raro che Santangelo ti dica papale papale cosa devi pensare), che possono apprezzare, al di là del romanzo vero e proprio, anche la vasta ricerca che l’autore porta avanti per conto suo attraverso Feuerbach, Goedel, Epicuro, e molti altri; spaziando dalla filosofia alla logica fino alla matematica. Insomma, Santangelo ha sempre qualcosa da dirci…
Curioso… interessante… grazie, buon pomeriggio! 😉
LikeLiked by 1 person
THX my darling.
You went straight to the point.
A pleasure hearing that from you.
Thanks – Joe
LikeLiked by 1 person