Due romanzi (storici) sospesi (Falcones e McCullough)

image
Avevo iniziato Cleopatra perché mi sembrava la logica continuazione de “Cicerone voce di Roma” che avevo appena finito di leggere, anche se gli autori sono diversi.

Di sicuro ammiro l’accuratezza della McCullough e la vastità delle ricerche che deve aver fatto per scrivere un libro del genere: è più facile scrivere di gente sconosciuta, che di personaggi ultra famosi. Però… innanzitutto, si capisce che i dialoghi sono inventati per spiegare la storia, non sono realistici; e poi la scrittrice insiste troppo sui dettagli, appunto, storici: guerre, alleanze, campagne, spostamenti, personaggi…  a meno che un lettore non sia anche un estimatore di questo periodo storico, tantissimi nomi risultano astrusi e le beghe di palazzo alla fine diventano quasi gossip. Non ci stavo più dietro.

Sospeso a p. 145 (su 728).

Falcones invece ha scelto una tattica diversa, per sua stessa ammissione: i protagonisti sono gli umili, e i veri personaggi storici restano sullo sfondo, a scandire il passaggio del tempo. Infatti qui la lettura scorre molto più veloce. Ma… insomma, è vero, non sono mai contenta, ma questo romanzo è pura avventura. Al protagonista gliene capitano di tutti i colori, una dietro l’altra, tutti eventi che prendono il lettore per la pancia, per il lato emotivo. Ebbene… non mi basta. Non ho voglia solo di puro intrattenimento, in questo periodo.

Sospeso a p. 122 (su 900)

Leave a comment

Filed under Libri & C.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.