Non tutti muoiono

DSC01059

Ho appena iniziato “Amore e morte degli animali” di Vitus B. Droescher, e subito mi son trovata a sfatare una mia convinzione: non tutti muoiono.
Gli esseri unicellulari che si riproducono per scissione non muoiono di vecchiaia. Ovvio, ma non ci avevo mai pensato. Ad esempio le amebe si riproducono in milioni di esemplari tutti geneticamente identici alla cellula madre, e nell’albero genealogico di un’ameba non ci sono cadaveri…
La morte per vecchiaia è subentrata con gli organismi pluricellulari (che iniziano a morire quando smettono di crescere, come le sequoie e le tartarughe giganti…).
Gli esseri pluricellulari sopravvivono se si riproducono. Ma si possono riprodurre se già esistono… allora come si è passati dall’organismo unicellulare al pluricellulare?
“Caso”.

Non solo. All’inizio, miliardi di anni fa, essendoci solo organismi unicellulari, non c’erano né maschi né femmine. Distinzione inutile. Che però è diventata utile, alla fine, perché alcuni miglioramenti presenti in certi individui, con la riproduzione sessuata, sono più rapidi nel diffondersi (immaginate quanto tempo ci vuole perché un’ameba “migliore” si imponga solo per scissione cellulare).

Ah. Ultima cosa:
“Non è per niente vero che il bambino erediti metà delle sue ‘doti’ dalla madre e l’altra metà dal padre, come spesso si sente dire. La quota materna è di gran lunga prevalente”.
Così, volevo solo puntualizzare…

Leave a comment

Filed under Libri & C.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.