Trovo questa serie TV particolarmente innovativa. Non per gli effetti speciali, che, abituata come sono alle magnificenze dei film americani, sembrano fatti coi Lego, né per le storie in sé, che vorrebbero emulare i mitici X-Files senza riuscirci, ma perché ci sono tre coraggiosi elementi:
1) Protagonista omosessuale. Jack ha una relazione con uno del gruppo e, durante le varie puntate, saltano fuori ex amanti.
2) Collegato al motivo di cui sopra, non c’è una relazione tra la protagonista femminile e il protagonista maschile, sebbene ci sia una reciproca simpatia che, sembra di capire, non sfocerà mai in un rapporto sessuale (però sul “mai” meglio usare le virgolette).
3) La protagonista femminile è sposata (sposata!) con un uomo grasso. Che poi tanto grasso non è, semmai è solo un po’ sovrappeso: gli autori della serie non danno l’idea di aver mai visto un grasso vero, tuttavia si parla di questo marito come ufficialmente grasso, e questo basta. A dirla tutta, non ha un ruolo da persona molto intelligente, ma penso che contro certi tabù non si possa chiedere oltre (incredibile: si è infranto il tabù dell’omosessualità, ma non ancora il tabù dei grassi…)
Grassi, omosessuali ed extraterrestri
Filed under Libri & C.
Ciao mi spiace che sia stata costretta a cambiare, se può rincuorarti anche altri hanno dovuto fare la tua scelta, bè adesso appena ho letto il tuo messaggio sono venuta subito a trovarti anche qui, un salutone e auguri per questo nuovo viaggio nel web che sono sicura sarà un successo forse anche di più, come quello precedente, vienimi a trovare di tanto in tanto, io per ora sono sempre lì…. buona giornata e complimenti per il lavoro e l’impegno che ci metti per quello che fai.
LikeLike