Inchiesta sul cristianesimo, Augias-Cacitti

Ci sono troppi argomenti interessanti in questo libro, non posso riportare qui solo stralci, perchè si perderebbero dei passaggi importanti. Allora mi limito a riportare i punti che ritengo più interessanti, consigliandovi di comprare una copia dell’opera e di leggervela dall’inizio alla fine: la discendenza comune dall’ebraismo di cristianesimo ed islam, il celibato nei primi anni del cristianesimo, il ruolo della donna, Sant’Ambrogio (l’antisemitismo e la religione come antagonista dello stato), sant’Agostino (sessuofobia e la traduzione scorretta relativa alla questione del peccato originale).

E ora riporto le parole di Cacitti: “l’insegnamento della religione viene dismesso dallo Stato e appaltato alla Chiesa cattolica romana in tutte le scuole di ogni ordine e grado, a eccezione dell’università. Spetta finfatti a ogni singolo ordinario diocesano la formulazione dei programmi, il reclutamento degli insegnanti e, addirittura, la vigilanza sulla condotta privata di questi ultimi (…). (…) ciò che appare del tutto indebito è che la catechesi confessionale si sostituisca all’insegnamento pubblico (…). (…) con un esempio: di fronte alle attestazioni evangeliche secondo cui Gesù aveva quattro fratelli e alcune sorelle (…), il docente di religione può, in buona e formata coscienza, farsi persuaso che si tratti di veri e propri fratelli e sorelle, ma non potrà mai insegnarlo, pena la revoca dell’incarico per difformit dalla dottrina ufficiale della Chiesa. (…) In quasi tutte le università italiane sono attivate le discipline dell’area storico-religiosa, ambito che proprio in Italia ha conosciuto una fioritura di prestigio assoluto, (…) questo prezioso patrimonio di conoscenze, trasmesso a intere generazioni di allievi, rimane, recluso nelle aule universitarie, sterile e infecondo, poichè nessun laureato in tali materia può andare liberamente a insegnare ciò per cui è stato formato”.

Leave a comment

Filed under Libri & C.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.